Back to Bo

Palazzo Pepoli , dal 10/06/2022

Da giugno 2022, al piano ammezzato di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna c’è Back to Bo: tre tour virtuali nella Bologna antica – Tower&Power, Bononia, Al Canel – realizzati da Itimere.

Attraverso un visore per la realtà virtuale, i visitatori possono immergersi nelle strade e vicoli della città medievale, quella delle cento torri, o passeggiare tra le domus e le vie del periodo romano, o ancora vivere le strade brulicanti della Bologna delle acque della fine del XVIII secolo, importante centro di produzione tessile proprio grazie ai suoi canali oggi quasi completamente sotterrati.
Con questo progetto, il Museo della Storia di Bologna mira sempre più a qualificarsi come luogo imprescindibile per il visitatore che voglia scoprire, con una modalità coinvolgente e interattiva, le origini della città felsinea attraverso le nuove tecnologie.

I percorsi:

Bononia
Un viaggio nella Bononia del I secolo d.C., per camminare tra cardi (il massimo, da nord a sud, corrispondeva all’attuale via Galliera) e decumani (la direttrice est-ovest è oggi quella di via Rizzoli e via Ugo Bassi), ammirare gli imponenti edifici, resi splendidi dall’imperatore Augusto, scoprire l’antico Teatro in muratura, uno dei più importanti dell’epoca, che Nerone volle abbellire e ampliare. E ancora la suburra, la basilica, luogo dei processi, dei commerci e delle attività amministrative della città, e il foro, la piazza principale della città, che si estendeva a ovest dell’attuale Piazza Maggiore.
Tower&Power
La Bologna delle cento Torri che nel XIII secolo punteggiavano lo skyline cittadino rendendolo unico: simbolo di ricchezza e potere, certo, ma pure fortino di difesa e rifugio per le litigiose famiglie magnatizie bolognesi, impegnate nelle feroci contrapposizioni tra fazioni papaline e imperiali. Il tour spazia da Piazza Santo Stefano alle torri della Garisenda e degli Asinelli, inoltrandosi in Strada Maggiore, nei vicoli, nei mercati, e addentrandosi nelle magnifiche corti interne dei palazzi e nelle case-botteghe. Dall’interno della – oggi perduta – Torre Corradi prende il via una magnifica esperienza di volo nella Bologna medievale.
Al Canel
Il fascino straordinario e inatteso della città delle acque, così come doveva comparire alla fine del XVIII secolo: scivolando lungo il canale del Reno, che conduceva alla città attraverso il graticcio di via della Grada, il viaggiatore virtuale si troverà immerso nella Bologna del tempo brulicante di passanti, lavandaie e barcaioli, o all’interno di uno delle centinaia di opifici alimentati dalle acque e adibiti all’antica lavorazione della seta, una delle attività manifatturiere più fiorenti di Bologna. Il viaggio virtuale si concluderà su un’imbarcazione dal porto, che era situato nell’attuale via Don Minzoni, fino alla chiusa della Bova, fuori dalla cerchia delle mura.

 

ACQUISTA IL BIGLIETTO2

Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Martedì: 15 agosto 2023 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna

Biglietti

Smart (14') 12

Top (25') 18

Smart ridotto 10

– Ragazzi 8-14 anni
– Gruppi >15 persone

Top ridotto 15

– Ragazzi 8-14 anni
– Gruppi >15 persone
– Universitari con tesserino
– Card Cultura
– Bologna Welcome Card

Smart Speciale (con Museo della Storia di Bologna) 20

Top Speciale (con Museo della Storia di Bologna) 25

Top Speciale ridotto (con Museo della Storia di Bologna) 15

– Ragazzi 8-14 anni
– Gruppi >15 persone
– Universitari con tesserino

Omaggio

– Guida turistica (1 utilizzo previo accredito a esposizioni@genusbononiae.it)
– Possessori Membership Card Genus Bononiae
– Un accompagnatore per gruppo
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo stampa.comunicazione@genusbononiae.it

Diritti di prevendita e prenotazione

Gruppi e singoli € 2,00 per persona;

€ 2,50 per Biglietto Top SPECIALE

Servizi educativi

  • Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia