Presentazione del numero XV (2020) della rivista “Italian Poetry Review (IPR)” - venerdì 22 aprile, ore 16.30, Palazzo dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater (Piazza Galvani, 1, Bologna)
Intervengono Alberto Bertoni, Raffaele Milani e Paolo Valesio; presiede Maurizio Ascari.
La rivista, di chiara impronta plurilinguistica e multiculturale, raccogliendo voci di noti poeti, critici e traduttori sparsi in varie parti del mondo, è promossa dalla Columbia University (Department of Italian), dall'Italian Academy for Advanced Studies in America, dalla Fordham University (Department of Modern Languages and Literatures), e dal citato Centro Studi Sara Valesio.
L' “Italian Poetry Review” è iniziata a New York nel 2006 e svolge attualmente la sua attività tra New York, Bologna e Firenze, continuando la rivista che l'ha preceduta, “Yale Italian Poetry (YIP)", fondata nel 1997.
In ogni numero di "Italian Poetry Review", la Crestomazia minima, raccolta di passi stimolanti tratti da articoli, saggi, giornali, romanzi, è seguita dalla sezione Testimonianze, che apre una ricca selezione di poesie inedite di autori italiani, alla quale poi si aggiungono: traduzioni poetiche da varie lingue, saggi critici e recensioni.
I contributi di significativi scrittori, poeti e critici verranno commentati nel corso dell'evento. Tali commenti saranno intercalati dalla lettura, a opera di Laura Falqui e Graziella Sidoli, di poesie scelte da questo numero di "Italian Poetry Review".
Per informazioni: centrostudisaravalesio@genusbononiae.it

Italian Poetry Review - IPR
"Italian Poetry Review - IPR" è una rivista internazionale plurilingue di creatività e critica ("double-blind peer-reviewed", classe A per l'Area 10 settore F2 Letteratura italiana contemporanea - classificazione ANVUR).
IPR si iscrive in un più vasto programma culturale associato al Dipartimento di Italiano della Columbia University, al Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne della Fordham University di New York e alDipartimento di Studi Italiani e Francesi della University of Washington a Seattle.
IPR accoglie testi principalmente (ma non esclusivamente) in italiano e in inglese. Creata fra gli Stati Uniti e l'Italia e stampata in Italia, la rivista è dedicata alla critica e alla diffusione plurilingue della poesia italiana in un ampio contesto comparatistico.
Ogni numero di IPR, che si interessa a tutti i periodi della poesia italiana, si articola in varie sezioni: Crestomazia Minima (scelta di passi riguardanti i fenomeni della scrittura), Editoriale, Poesie (testi originali non tradotti di poeti italiani ampiamente riconosciuti e di autori non canonici o emergenti), Traduzioni (da e in italiano), Tra prosa e poesia (poemetti in prosa, racconti brevi intensamente scritti, atti unici), Poetologia e critica (saggi critici sulla poesia, interviste), Dossier (raccolta di contributi su una specifica figura di studioso o poeta), Recensioni e Libri ricevuti.
IPR si propone di stabilire un dialogo tra lettori specialisti e non-specialisti di poesia. La rivista guarda alla letteratura italofona globale che si estende dalle sue origini fino alle opere iper-contemporanee, e che interagisce con altri linguaggi artistici sia all'interno sia fuori dell'Italia. IPR esce a stampa una volta all’anno e, a partire dal numero II 2007, è edita a Firenze dalla Società Editrice Fiorentina.
"Italian Poetry Review" ha vinto il Premio Catullo 2013 nella categoria "Diffusione della poesia italiana nel mondo".

Ungarettiana
Collana di poesia, traduzioni e saggi diretta da Paolo Valesio e Alessandro Polcri
Ungarettiana"si interessa a un’esperienza di poesia che sappia fare convivere un forte senso della situazione italiana con una significativa apertura internazionale. Nel repertorio della collana rientrano libri monolingui in italiano, libri bifronti (tradotti in italiano) e saggi. «Siamo convinti che la poesia sia in prima istanza ricerca di linguaggio e linguaggio della ricerca. Ma quello che noi in ultima analisi cerchiamo non è, come spesso accade di trovare nella lirica contemporanea, un eccesso di esistenza al ribasso, spesso ridotta a catalogo di fatti insignificanti narrati con una lingua scolorita; è, semmai, una nuova e accresciuta quantità di vita e di pensiero. Lo stile sarà la forma di quella quantità e sarà a volte semplice, a volte – perché no? – complesso e seletto. Ma saranno i poeti che sceglieremo a condurci là dove ancora non sappiamo di voler andare».
(Dalla dichiarazione programmatica dei direttori)
Volumi pubblicati fino a oggi:
- Martina Della Casa e Clémence Bauer (a cura di), Prospettive incrociate. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture, prefazione di Fabiano Alborghetti, 2019.
- Anna Corrias, Eva Del Soldato, Marcella Marongiu e Laura Refe (a cura di), Simona Mercuri, Umanesimo latino e volgare. Studi su Fonzio, Poliziano, Pico e Machiavelli, premessa di Francesco Bausi, 2019.
- Angelo Scipioni, De renuntiatione. Scritture di mari(lyn)ologia, prefazione di Guido Monti, 2019.
- Giuseppe Gazzola (a cura di), Mallarmé, Versi e prose, Traduzione di Filippo Tommaso Marinetti, Seconda stesura inedita, 2018.
- Corrado Paina, Largo Italia, prefazione di Alessandro Ruggera, 2018.
- Pietro Rapezzi (a cura di), Michele Marullo Tarcaniota, Poesie d’amore, testo latino a fronte, prefazione di Silvia Rizzo, 2017.
- Tania Collani e Martina Della Casa (a cura di), Attraversare le parole. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture, prefazione di Niccolò Scaffai, 2017.
- Mauro Roversi Monaco (finalista Premio Alinari 2014), Mauritania, prefazione di Stefano Colangelo, 2016
- Antonio Bux (Premio Alinari 2014), Kevlar, prefazione di Vicenç Llorca i Berrocal, postfazione di Martín López-Vega, 2016
- Teodolinda Barolini (a cura di), Antonio Barolini. Cronistoria di un'anima (Atti dei Convegni di New York e di Vicenza nel centenario della nascita), 2015
- Mario Moroni, Recitare le ceneri, prefazione di Carlo Alberto Sitta, 2015
- Marco Sonzogni, Ci vuole un fiore, prefazione di Gabriella Sica, 2014
- Alberto Bertoni, Traversate, prefazione di Paolo Valesio, 2014
- Patrizia Santi, Frammenti, periferici, prefazione di Alberto Bertoni, 2013
- Leopoldo María Panero e Ianus Pravo, Senz'arma che dia carne all' «imperium», introduzione di Andrea Ponso, 2011
- Vera Lucia de Oliveira, La carne quando è sola, premessa di Paolo Valesio, prefazione di Alessio
- Brandolini, 2011
- Emma Pretti, I giorni chiamati nemici, postfazione di Mauro Ferrari, 2010

Premio internazionale di poesia "Piero Alinari"
La Fondazione Vittorio e Piero Alinari, in collaborazione con la rivista internazionale di poesia "Italian Poetry Review - IPR", bandisce ogni due anni un concorso di poesia per testi in lingua italiana a tema libero, ma con un’apertura e una tematica internazionali - "poesie dunque che includano temi, immagini, eventi, esperienze (reali e/o immaginarie) che vadano oltre i confini italiani".
Il concorso è composto da due sezioni:
- - Sezione "Raccolta inedita"
- - Sezione "Poesia inedita"
Il premio della sezione “Raccolta inedita” consiste nella pubblicazione dell’opera vincitrice nella collana di poesia e traduzioni “Ungarettiana”. Il premio della sezione “Poesia inedita” consiste nella pubblicazione dell’opera vincitrice nella rivista "Italian Poetry Review - IPR".
La Commissione giudicatrice è composta da:
- Alberto Bertoni
- Alfredo De Palchi
- Enrico Gatta
- Simone Magherini
- Alessandro Polcri
- Davide Rondoni
- Andrea Ulivi
- Paolo Valesio (Presidente)

Convegni

Tra il cielo e la terra Lunedì 4 novembre, ore 17.00 Palazzo Pepoli – Sala della Cultura Via Castiglione 8, Bologna
Barbara Carle e Curtis Dean Smith in dialogo con Paolo Valesio
Presentano l'antologia poetica trilingue (Cinese classico, inglese e italiano)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Scarica la locandina

Officina della Poesia 2019 Ottobre - Dicembre, ore 17.30 c/o Libreria Coop Zanichelli – piazza Galvani 1/H, Bologna
“Ritorna il ciclo di incontri Officina della poesia, organizzato dal Centro Studi Sara Valesio. Ritorna l’esplorazione della parola nel suo farsi contemporaneo, nella sua inesauribile complessità, con gli autori, i libri, le riviste, le poesie e i racconti che più hanno superato i confini ristretti della letteratura, le divisioni tra poesia e prosa, quelle tra stili diversi e anche tra le lingue. La rassegna, ideata dal Centro Studi Sara Valesio – CSSV, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, è curata da Alberto Bertoni, professore all’Università di Bologna e poeta, e da Paolo Valesio, poeta e saggista.”
Scarica la locandina

Roberto Chiesi Presenta Giovedì 26 settembre, ore 17.00 Palazzo Pepoli – Sala della Cultura Via Castiglione 8, Bologna
Roberto Chiesi presenta il suo libro Il Cinema di Ingmar Bergman (Gremese Editore, 2018), in dialogo con Raffaele Milani e Paolo Valesio. In omaggio al libro, avverrà la proiezione (in versione integrale) del film Luci d’inverno
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Scarica la locandina

Officina della Traduzione Giovedì 14 febbraio, ore 17.00 San Colombano – Via Parigi 5, Bologna
Todd Portnowitz presenta il suo libro di traduzioni Go Tell It to the Emperor: Selected Poems by Pierluigi Cappello e la traduzione di Midnight in Spoleto di Paolo Valesio in dialogo con Graziella Sidoli e Paolo Valesio
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Scarica la locandina

Illuminismo e Critica Foucault interprete di Kant Martedì 7 febbraio, ore 17.00 San Colombano – Via Parigi 5, Bologna
Carlo Galli in dialogo con Guglielmo Forni Rosa e Manlio Iofrida Introduce Paolo Valesio
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Scarica la locandina

Officina della Poesia 2019 Gennaio - Marzo, ore 17.30 c/o Libreria Coop Zanichelli – piazza Galvani 1/H, Bologna
“Ritorna il ciclo di incontri Officina della poesia, organizzato dal Centro Studi Sara Valesio. Ritorna l’esplorazione della parola nel suo farsi contemporaneo, nella sua inesauribile complessità, con gli autori, i libri, le riviste, le poesie e i racconti che più hanno superato i confini ristretti della letteratura, le divisioni tra poesia e prosa, quelle tra stili diversi e anche tra le lingue. La rassegna, ideata dal Centro Studi Sara Valesio – CSSV, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, è curata da Alberto Bertoni, professore all’Università di Bologna e poeta, e da Paolo Valesio, poeta e saggista.”
Scarica la locandina

Maurizio Cucchi Presenta Martedì 13 novembre, ore 17.30 Palazzo Fava– Palazzo delle Esposizioni Via Manzoni 2, Bologna
Maurizio Cucchi presenta l'ultimo volume di poesie di Paolo Valesio Esploratici Solitarie. Poesie 1990-2017, Rimini: Raffaelli Editore, 2018
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Scarica la locandina

Vittorio Sgarbi Presenta Mercoledì 26 settembre, ore 17.30 Palazzo Pepoli – Palazzo della Cultura Via Castiglione 8, Bologna
Vittorio Sgarbi presenta il suo ultimo libro "Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldrini" e il libro d'artista di Ilaria Facci.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
La prenotazione e vivamente consigliata, mandando una mail al seguente indirizzo: centrostudisaravalesio@genusbononiae.it
Scarica la locandina

La Pace della Poesia Giovedì 26 luglio, ore 21.00 Biblioteca dell'Archiginnasio – Cortile Piazza Galvani 1, Bologna
Giovedì 26 luglio, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice del cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, avrà luogo la kermesse poetica dal titolo La pace della poesia. Questo evento è stato ufficialmente inserito nel contesto delle iniziative di Bologna Estate, nell’ambito del ciclo di incontri “Stasera parlo io all’Archiginnasio”.
“La pace della poesia” sarà caratterizzata da una serie di letture poetiche, anche bilingui.
Interverranno alcuni poeti noti nel panorama internazionale:
Alberto Bertoni dell’Università di Bologna, Antonello Borra dell’Università nordamericana del Vermont, Guido Mattia Gallerani dell’Università di Bologna, Giuseppe Gazzola dell’Università di Stony Brook dello Stato di New York, Peggy Kidney della University of California, Eliza Macadan, poetessa e traduttrice romena, Mauro Roversi Monaco, Componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Sara Valesio e Paolo Valesio, Presidente del Centro Studi Sara Valesio. Le letture saranno inframezzate da intermezzi musicali a cura di Federico Mandini (chitarra), Laura Lombardini e Leonardo Carbone (flauti).
“La pace della poesia” vuole richiamare l’interiorità del lavoro poetico, e al tempo stesso la possibilità che questa delicata esperienza interiore abbia in realtà un forte riscontro emotivo nel mondo circostante.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Scarica la locandina

Unita / Pluralità dell'Io: il fascino discreto della psicoanalisi Giovedì 14 giugno, ore 17.00 San Colombano – Via Parigi 5, Bologna
Sergio Benvenuto e Pietro Pascarelli in dialogo con Ferdinando Amigoni e Paolo Valesio
Scarica la locandina

Writers Between Worlds–Scrittori fra più mondi Bologna, 24 novembre 2017, 10.30-19.00, Palazzo Pepoli (via Castiglione, 8)
La serie dei simposi internazionali organizzati dal Centro Studi Sara Valesio – CSSV in collaborazione con varie altre istituzioni culturali, e aperta tre anni or sono presso la Montclair State University nel New Jersey (USA) col titolo Scrittori tra due mondi / Writers Between Two Worlds, continua adesso a Bologna sotto il nome Scrittori fra più mondi / Writers Between Worlds. La differenza tra i due titoli rappresenta una modulazione (pur nella sostanziale continuità) della ricerca del CSSV. Se nel contesto statunitense il dialogo che raccoglieva i vari relatori e relatrici si riferiva prevalentemente ai rapporti fra esperienze italiane ed esperienze nordamericane, in questa sessione del simposio il dialogo degli studiosi e studiose si concentra primariamente sulle esperienze europee nel campo della letteratura, della cinematografia e radio, della linguistica e della storia.
La tradizione plurilinguistica e traduttologica del CSSV (per cui si ascolteranno a Bologna poesie e presentazioni in italiano, tedesco, inglese, francese e nederlandese) si inscrive nel suo costante interesse di ricerca per l’attività di intellettuali ed artisti che, muovendosi fra mondi in vari sensi diversi, hanno incarnato in esperienze non solo culturali ma anche esistenziali alcuni dei vari significati connessi a questi movimenti.
I relatori provengono da varie istituzioni europee e americane: Genus Bononiae. Musei nella Città (Bologna), Europa-Universität Flensburg (Germania), Université de Haute-Alsace (Francia), Casa Editrice Alfred A. Knopf (New York), L.UN.A Libera Università delle Arti (Bologna), University of Edinburgh (Gran Bretagna), Università di Bologna, Université de Liège (Belgio) e Università degli Studi di Ferrara.
Il simposio è diretto da Paolo Valesio e Marcello Neri e coordinato da Flavia Manservigi.
Scarica la locandina
Programma
Programma con abstracts & biografie

Sensi e Poesia 2017 Giovedì, 20 luglio, ore 21:00 Biblioteca dell'Archiginnasio – Cortile Piazza Galvani 1, Bologna
All'interno del suggestivo cortile dell’Archiginnasio, i poeti Alberto Bertoni, Vito Bonito, Mauro Roversi Monaco, Giancarlo Sissa, Enrico Trebbi, Paolo Valesio e Maria Luisa Vezzali leggeranno dalle loro ultime raccolte, accompagnati dalle note musicali degli allievi del Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Scarica la locandina

Voci di Poet-Esse 2017 Martedì 6 giugno, ore 16.30 San Colombano – Via Parigi 5, Bologna
Dalla Nuova Zelanda; dagli Stati Uniti: Texas e California; dall'Italia: Napoli, Pesaro e Bologna; da Israele - attraversando due oceani e un mare - arrivano voci e lingue diverse: ebraico, spagnolo, inglese, italiano al servizio della poesia e della prosa. Questo pomeriggio di studi raccoglie poetesse, traduttrici e studiose intorno ad alcune domande centrali a cui anche il titolo allude, mettendo in rapporto la categoria del poeta (poet-) con quella dell’identità personale (-esse).
A cura di: Graziella Sidoli
Interverranno: Barbara Carle, Laura Corraducci, Tal Nitzán, Rita Pacilio, Francesca Serragnoli, Victoria Surliuga
Respondent: Bernadette Luciano
Scarica la locandina
