Venerdì 24 novembre nel Museo della Storia di Bologna si terrà il simposio internazionale organizzato dal Centro Studi Sara Valesio – CSSV in collaborazione con varie altre istituzioni culturali dal titolo SCRITTORI FRA PIÙ MONDI / WRITERS BETWEEN WORLDS.
Questo simposio segue quello che si è tenuto tre anni fa presso la Montclair State University nel New Jersey (USA) col titolo Scrittori tra due mondi / Writers Between Two Worlds. La differenza tra i due titoli rappresenta una modulazione (pur nella sostanziale continuità) della ricerca del CSSV. Se nel contesto statunitense il dialogo che raccoglieva i vari relatori e relatrici si riferiva prevalentemente ai rapporti fra esperienze italiane ed esperienze nordamericane, in questa sessione del simposio il dialogo degli studiosi e studiose si concentra primariamente sulle esperienze europee nel campo della letteratura, della cinematografia e radio, della linguistica e della storia.
La tradizione plurilinguistica e traduttologica del CSSV (per cui si ascolteranno a Bologna poesie e presentazioni in ITALIANO, TEDESCO, INGLESE, FRANCESE e NEDERLANDESE) si inscrive nel suo costante interesse di ricerca per l’attività di intellettuali ed artisti che, muovendosi fra mondi in vari sensi diversi, hanno incarnato in esperienze non solo culturali ma anche esistenziali alcuni dei vari significati connessi a questi movimenti.
I relatori provengono da varie istituzioni europee e americane: Genus Bononiae. Musei nella Città (Bologna), Europa-Universität Flensburg (Germania), Université de Haute-Alsace (Francia), Casa Editrice Alfred A. Knopf (New York), L.UN.A Libera Università delle Arti (Bologna), University of Edinburgh (Gran Bretagna), Università di Bologna, Université de Liège (Belgio) e Università degli Studi di Ferrara.
Il simposio è diretto da Paolo Valesio e Marcello Neri e coordinato da Flavia Manservigi.
PROGRAMMA
Ore 10.30: Introduzione ai lavori: FABIO ROVERSI MONACO (Presidente Genus Bononiae. Musei nella Città), CHIARA ELEFANTE (Prorettrice alle Risorse Umane dell’Università di Bologna) e PAOLO VALESIO (Centro Studi Sara Valesio)
PRIMA SESSIONE
MATTHIAS BAUER (Europa-Universität Flensburg, DE): Antonioni’s Travelogue, or the Worldiness of Cinema
ELIN FREDSTED (Europa-Universität Flensburg, DE): Vernacular Languages in Film
Introduce e coordina: RAFFAELE MILANI (Università di Bologna)
MARTINA DELLA CASA (Université de Haute-Alsace, FR), TODD PORTNOWITZ (Casa Editrice Alfred A. Knopf, New York, USA), PAOLO VALESIO: lettura plurilingue da La Mezzanotte di Spoleto / Midnight in Spoleto / Le Minuit de Spolète
Dialoga con gli autori: GRAZIELLA SIDOLI (L.UN.A Libera Università delle Arti – Bologna)
Ore 13.00-14.30: Break
SECONDA SESSIONE
TANIA COLLANI (Université de Haute-Alsace, FR): Prisca Agustoni: poetessa cosmopolita
GIUSEPPE EPISCOPO (University of Edinburgh, UK): Il romanzo al tempo della radio. Lo spazio acustico del presente in Dos Passos e Gadda
Introduce e coordina: ALBERTO BERTONI (Università di Bologna)
Lettura poetica bilingue in tedesco e italiano di MARKUS POHLMEYER (Europa-Universität Flensburg, DE)
Dialoga con l’autore: MARCELLO NERI (Europa-Universität Flensburg, DE)
Ore 16.00-16.30: Coffee Break
TERZA SESSIONE
IULIA KARIN PATRUT (Europa-Universität Flensburg, DE): Concepts of Transformation 1800/2000
MICHEL DELVILLE (Université de Liège, BE): Retour sur Giacomo Joyce
Introduce e coordina: FERDINANDO AMIGONI (Università di Bologna)
Lettura poetica bilingue in nederlandese e italiano di JEAN ROBAEY (Università degli Studi di Ferrara)
Dialoga con l’autore: MAURO ROVERSI MONACO (Centro Studi Sara Valesio)
Discussione finale: modera MARCELLO NERI
Le presentazioni si terranno sia in italiano che in inglese o in francese.
Non è prevista la traduzione simultanea.