Visite guidate di Luglio 2021

Anche per il mese di luglio i Servizi Educativi di Genus Bononiae propongono escursioni e visite guidate per adulti all’interno dei nostri spazi museali.

Scopri le attività e prenota il tuo posto chiamando il call center al numero 051 19936343 (lun.-ven., 11.00-16.00) o scrivendo una mail a esposizioni@genusbononiae.it.

 

ESCURSIONI FUORI DAI PALAZZI

Sulle tracce di Dante | sabato 3 luglio ore 10.00

Destinatari: adulti | Durata: 1h e 30 circa
Luogo di ritrovo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: min. 8 – max. 15 partecipanti
Biglietto: 10 € attività

Genus Bononiae non poteva non celebrare Dante. Non a caso, all’ingresso del Museo della Storia di Bologna campeggia un Totem dedicato al sommo poeta che loda il dialetto bolognese. La città felsinea è disseminata di luoghi danteschi che riportano iscrizioni e passi della Divina Commedia. Li scopriremo attraverso un tour dedicato, che farà luce anche sulla cerchia degli amici di Dante che qui a Bologna hanno contribuito al fiorire della cultura grazie alla presenza dell’Alma Mater Studiorum: uno fra tutti, Guido Guinizelli, l’unico tra i bolognesi a non finire nel folto inferno dantesco!

 

VISITE GUIDATE NEI PALAZZI

San Colombano e la preziosa collezione Tagliavini | giovedì 8 luglio ore 18.00

Destinatari: adulti | Durata: 1h
Luogo: San Colombano. Collezione Tagliavini
Prenotazione obbligatoria: min. 8 – max. 15 partecipanti
Biglietto: 8€ attività + 5€ ingresso ridotto

Una visita guidata a ritroso nel tempo nei suggestivi spazi di San Colombano, dalla Crocifissione duecentesca attribuita a Giunta Pisano, fino alle pareti di quella che fu una chiesa, con affreschi di artisti quali Lippo di Dalmasio e alcuni tra i migliori allievi dei Carracci. A completare questa esperienza la costante presenza degli strumenti musicali della collezione Tagliavini, una raccolta unica al mondo dal momento che sono ancora tutti funzionanti!

 

Nicola Samorì. Sfregi | giovedì 15 luglio ore 18.30

Destinatari: adulti | Durata: 1h
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Prenotazione obbligatoria: min. 8 – max. 20 partecipanti
Costo: 8 € attività + 8 € ingresso ridotto

Un percorso espositivo di ottanta opere, all’interno delle suggestive sale di Palazzo Fava affrescate dai Carracci, diventa per Nicola Samorì, artista contemporaneo tra i più interessanti della sua generazione, il pretesto per ripercorrere la sua ricca produzione artistica nella città che ha lo ha formato. Un ricco itinerario che regala digressioni continue tra il presente e la grande pittura dei maestri del passato.

 

Burrini, Crespi, Creti, Gandolfi | venerdì 16 luglio ore 17.00

Destinatari: adulti | Durata: 1h
Luogo: Casa Saraceni
Prenotazione obbligatoria: max. 20 partecipanti
Costo: gratuito

Ultima occasione per visitare l’esposizione in compagnia di Angelo Mazza, curatore della mostra e conservatore delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo.
La mostra compie idealmente il progetto espositivo avviato lo scorso anno, che vide protagoniste le opere di Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli e altri pittori di prima grandezza nel glorioso Seicento bolognese.
È necessaria la prenotazione telefonica (o cancellazione della prenotazione) allo 051 2754477.

Sede