In ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020, tutte le mostre e i musei Genus Bononiae sono momentaneamente chiusi e quindi tutte le visite guidate e i laboratori sono sospesi fino al 3 dicembre 2020.
Visite guidate e laboratori per i più piccoli: questo è il mese di Novembre di Genus Bononiae.
Scopriamo insieme il ricco calendario del mese pensato dai servizi educativi di Genus Bononiae e prenota il tuo posto scrivendo una mail a didattica@genusbononiae.it oppure chiama lo 051 19936329 (dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 16.00).
7 novembre 2020 ore 15.30 | Le singolarità del Quattrocento: il Polittico Griffoni e il Polittico di San Clemente
Visita guidata su due musei | Durata: 2h
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Reale Collegio di Spagna
Prenotazione obbligatoria: 10 min. – 20 max. partecipanti
Costo: € 8 attività + 10 € ingresso ridotto
Il Collegio di Spagna custodisce una delle pale d’altare più importati della città di Bologna: il Polittico di Marco Zoppo, artista formatosi presso la bottega padovana di Squarcione. Ma cosa lega quest’opera con il Polittico Griffoni? Le cornici furono eseguite dallo stesso mastro d’ascia: Agostino de’ Marchi. Una visita speciale a due capolavori che furono creati per la stessa città e che qui oggi si ritrovano. Le due opere, dopo secoli tornano a convivere nella stessa città per la quale furono create
7 novembre ore 17.00 | Criminis Imago. Immagini Della Criminalità A Bologna
Visita guidata standard utenza libera adulti | Durata: 1h
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Prenotazione obbligatoria: min. 8 – max. 15 partecipanti
Costo: 7 € attività + 8 € ingresso ridotto
“La fotografia assunta come prova inoppugnabile”, una mostra che percorre 50 anni di crimini e processi avvenuti a Bologna attraverso gli scatti di due formidabili fotoreporter – Walter Breveglieri e Paolo Ferrari – che con il loro obiettivo fotografico hanno immortalato alcuni momenti tragici della storia italiana del secondo Novecento.
8 novembre ore 17.00 | Visita guidata al Polittico Griffoni per utenza libera
Visita guidata standard utenza libera adulti | Durata 1h e 30min
Luogo: Palazzo Fava: Palazzo delle Esposizioni
Costo: 5 € visita + 10 € biglietto ridotto
Una visita esclusiva con guida dedicata per scoprire ogni segreto del Polittico Griffoni.
14 novembre ore 17.00 | Criminis Imago. Immagini Della Criminalità A Bologna
Visita guidata standard utenza libera adulti | Durata: 1h
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Prenotazione obbligatoria: min. 8 – max. 15 partecipanti
Costo: 7 € attività + 8 € ingresso ridotto
Visita esclusiva con guida per scoprire tutti i retroscena degli scatti dei fotoreporter Breveglieri e Ferrari.
14 novembre ore 10.30 | Ti racconto il mio Morandi | In occasione dei Kid Pass Culture Avventure tra le pagine – Leggiamo al Museo
Visita e laboratorio per bambini
Costo: 5 € attività + 5 € ingresso ridotto per il bambino e 1 accompagnatore
Tra le stanze del Palazzo un po’nascosta compare la casa dell’artista Giorgio Morandi: un percorso per scoprire insieme le opere di questo grande pittore bolognese leggendo storie e avventure mai sentite.
15 novembre ore 17.00 | Visita guidata al Polittico Griffoni per utenza libera
Visita guidata standard utenza libera adulti | Durata 1h e 30min
Luogo: Palazzo Fava: Palazzo delle Esposizioni
Costo: 5 € visita + 10 € biglietto ridotto
Una visita esclusiva con guida dedicata per scoprire ogni segreto del Polittico Griffoni.
15 novembre 2020 ore 10.30 | La moda del tempo raccontata dai Griffoni…una questione di gusti! | In occasione dei Kid Pass Culture Avventure tra le pagine – Leggiamo al Museo
Visita animata + laboratorio | Durata: 1h 30min
Destinatari: famiglie con bambini dai 6 anni in su
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Costo: 5€ attività + 10€ ingresso ridotto per il bambino e 1 accompagnatore
Ogni epoca ha il suo stile in fatto di mode e vestiti, dettato dal comune sentire e dalla cultura del periodo storico. Il polittico Griffoni non fa da eccezione… anzi è un documento unico per entrare nel gusto e nella vita quotidiana del Quattrocento italiano tra fogge, look e outfit. Realizzare un catalogo di tutte le vesti presenti nell’opera sarebbe davvero bellissimo, ma è ancor più stimolante riuscire a toccare le stoffe e sentire spessori, morbidezze e ruvidezze che si intuiscono in queste figure. Grazie al Polittico entreremo nella moda del Quattrocento! E tu come ti vestiresti?
21 novembre ore 17.00 | Criminis Imago. Immagini Della Criminalità A Bologna
Visita guidata standard utenza libera adulti | Durata: 1h
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Costo: 7 € attività + 8 € ingresso ridotto
Visita esclusiva con guida per scoprire tutti i retroscena degli scatti dei fotoreporter Breveglieri e Ferrari.
21 novembre ore 16.30 | “Un metro” | Incontro con l’autore Sara Gomel
In occasione della settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Illustrazioni di Chiara Ficarelli – Orecchio acerbo editore
Visita animata + laboratorio | Durata: 1h 30min
Destinatari: bambini dai 5 ai 10 anni
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Evento gratuito
A partire dalla lettura dell’albo illustrato “Un metro”, proveremo a indagare l’unità di misura di cui tutti abbiamo sentito parlare, in questo periodo di distanziamento sociale obbligato. E cosa c’è dentro un metro, solo un metro o molto di più? E come faremo a riavvicinarci? Nel corso del laboratorio, su una striscia bianca della giusta lunghezza di riferimento, ogni bambino potrà creare il proprio metro immaginario da portare a casa.
22 novembre ore 10.00 | Colazione d’arte noir
Visita guidata adulti
Colazione > Palazzo Pepoli | visita > Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Costo: 7 € attività + 4€ colazione + 8 € ingresso ridotto
“La fotografia assunta come prova inoppugnabile”: una colazione imperdibile al Cafè di Palazzo Pepoli e poi visita guidata a tinte noir attraverso le 100 fotografie in bianco e nero di Walter Breveglieri e Paolo Ferrari per percorrere 50 anni di storia criminale.
22 novembre ore 17.00 | Visita guidata al Polittico Griffoni per utenza libera
Visita guidata standard utenza libera adulti | Durata 1h e 30min
Luogo: Palazzo Fava: Palazzo delle Esposizioni
Costo: 5 € visita + 10 € biglietto ridotto
Una visita esclusiva con guida dedicata per scoprire ogni segreto del Polittico Griffoni.
28 novembre 2020 ore 15.30 | Sulle orme di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti
Visita guidata su due musei | Durata: 2h
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Prenotazione obbligatoria: 10 min. – 18 max. partecipanti
Costo: € 8 attività + 10 € ingresso ridotto mostra + biglietto ingresso in Pinacoteca
Nel Quattrocento Bologna è il centro in cui si realizzano importanti opere d’arte che testimoniano la vivacità culturale della città e l’eccellenza degli artisti che vi operano come Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti. Dopo la visita al Polittico Griffoni continueremo con la visita presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna alla scoperta delle opere religiose, in una sorta di Grand Tour.
28 novembre ore 17.00 | Criminis Imago. Immagini Della Criminalità A Bologna
Visita guidata standard utenza libera adulti | Durata: 1h
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Costo: 7 € attività + 8 € ingresso ridotto
Visita esclusiva con guida per scoprire tutti i retroscena degli scatti dei fotoreporter Breveglieri e Ferrari.
29 novembre ore 17.00 | Visita guidata al Polittico Griffoni per utenza libera
Visita guidata standard utenza libera adulti | Durata 1h e 30min
Luogo: Palazzo Fava: Palazzo delle Esposizioni
Costo: 5 € visita + 10 € biglietto ridotto
Una visita esclusiva con guida dedicata per scoprire ogni segreto del Polittico Griffoni.