Vaghezza e nobiltà: il successo dell’arte bolognese a Roma

Palazzo Fava , dal 03/02/2016 al 03/02/2016

Mercoledì 3 febbraio 2016, alle ore 18, inaugura a Palazzo Fava il primo appuntamento diVaghezza e nobiltà: il successo dell’arte bolognese a Roma: sei conferenze, in programma fino al 9 marzo e ad ingresso gratuito, in cui verranno approfonditi e illustrati temi legati alla mostra Guido reni e i Carracci. Un atteso ritorno. capolavori bolognesei dai musei Capitolini.

Ad inaugurare il ciclo di incontri, il curatore della mostra Sergio Guarino, che affronterà il tema “Nel Nostro Campidoglio”: un papa bolognese e la nascita della Pinacoteca Capitolina.

La prima raccolta pubblica di quadri nasce sul Campidoglio a Roma alla metà del Settecento, all’interno dei Musei Capitolini, per espressa volontà del pontefice Benedetto XIV Lambertini. L’acquisto di oltre 300 dipinti provenienti dalle collezioni Sacchetti e Pio consentì di salvare dalla dispersione importanti capolavori della pittura italiana, fornendo inoltre un modello per le generazioni future. Il folto nucleo dei quadri bolognesi del Cinquecento e del Seicento (ora esposti nella mostra di Palazzo Fava) testimonia la cura nella scelta delle opere, realizzata dal papa insieme al cardinale Silvio Valenti Gonzaga, con particolare attenzione alle ultime opere di Guido Reni.

Sergio Guarino è curatore storico dell’arte presso i Musei Capitolini di Roma. Ha curato i cataloghi dei dipinti e delle porcellane della Pinacoteca Capitolina e si occupa di collezionismo e pittura a Roma nei secoli XVI e XVII.

3 febbraio 2016, ore 18, Palazzo Fava
Sergio Guarino
“Nel Nostro Campidoglio”: un papa bolognese e la nascita della Pinacoteca Capitolina.
Non è necessaria la prenotazione – Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Scarica programma completo

Per informazioni:
051 19936305
palazzofava@genusbononiae.it

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna