La mostra La riscoperta di un capolavoro ha riaperto le porte lunedì 1° febbraio 2021. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 21.30 fino a lunedì 15 febbraio 2021 compreso. In ottemperanza al DPCM del 14 gennaio 2021 la mostra è chiusa il sabato e la domenica.
Prima di recarvi a Palazzo Fava, vi invitiamo a leggere con attenzione le istruzioni riportate qui di seguito per la vostra visita.
1) È fortemente consigliato prenotare la propria visita in mostra. Le modalità sono:
– Acquisto del biglietto online. Al momento dell’acquisto vi verrà chiesto di scegliere una data e una fascia oraria. La fascia oraria scelta corrisponderà all’arco temporale nel quale verrete fatti entrare a Palazzo Fava.
Al momento dell’acquisto, sarà possibile scegliere tra le eventuali riduzioni alle quali si ha diritto. Una volta arrivati a Palazzo Fava, in biglietteria verrà chiesto di esibire il titolo che dà diritto alla riduzione; qualora si fosse sprovvisti di tale titolo, sarà obbligatorio riacquistare un biglietto a tariffa intera.
Trovate la biglietteria online qui: https://www.ticketlandia.com/m/event/bologna-la-riscoperta-di-un-capolavoro-10gen
– Prenotazione telefonica o via mail contattando il call center di Genus Bononiae (*). L’acquisto del biglietto verrà fatto direttamente in cassa a Palazzo Fava.
Senza prenotazione è possibile accedere in mostra solo se non è già stata raggiunta la capienza massima delle sale.
2) Chi è in possesso di un biglietto open precedentemente acquistato deve prenotare la propria visita fissando giorno e ora attraverso il call center di Genus Bononiae (tel +39 051 19936343, dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 16.00): la prenotazione dovrà essere effettuata entro le ore 16.00 del giorno precedente (*).
3) Chi è in possesso di un biglietto con data tra il 6 novembre 2020 e il 10 gennaio 2021 verrà contattato per la prenotazione di una nuova data sostitutiva per la visita.
4) In caso di malattia, chiediamo di restare a casa. Qualora abbiate prenotato per una data o un orario nel quale non potete più recarvi a Palazzo Fava, potete chiamare il call center di Genus Bononiae per modificare la prenotazione (*). Il biglietto non è annullabile o rimborsabile.
5) Consigliamo di arrivare a Palazzo Fava con 5 minuti di anticipo rispetto all’inizio della propria fascia oraria. Chiediamo la cortesia di essere puntuali per poter garantire a tutti i visitatori prenotati il rispetto delle tempistiche di entrata.
6) È obbligatorio mantenere sempre una distanza di almeno un metro dalle altre persone, sia fuori sia dentro Palazzo Fava.
7) È obbligatorio l’utilizzo della mascherina protettiva certificata, che copra naso e bocca, per tutti i visitatori dai 6 anni in su.
8) È obbligatorio igienizzarsi le mani all’arrivo in biglietteria: saranno a disposizione nei vari ambienti dispenser di gel igienizzante a disposizione del pubblico.
9) È sconsigliato portare con sé zaini o borse ingombranti per minimizzare l’uso degli armadietti. Basterà portare il portafoglio con un documento di identità valido, il titolo che dà diritto all’eventuale riduzione sul biglietto di ingresso e il foglio stampato con la prenotazione (o mostrarlo dal cellulare) da verificare.
10) L’uso degli ascensori è limitato a condizioni strettamente necessarie ed è consentito a una persona per volta, ad eccezione dei visitatori disabili con accompagnatore.
11) La mostra è strutturata in due sezioni divise su due piani. Il tempo massimo consentito di visita, comprensivo dello sbigliettamento, sarà di 60 minuti, per poter garantire un afflusso costante e ordinato di pubblico, mantenendo le distanze di sicurezza.
12) Le audioguide sono provviste di jack: se avete delle vostre cuffiette con jack, potete portarle e utilizzarle durante la visita. Le audioguide saranno sempre igienizzate dagli addetti e consegnate all’interno di una guaina di materiale plastico spesso 50 micron.
13) È obbligatorio igienizzarsi le mani prima di toccare libri o gadget in vendita al bookshop.
(*) Il call center di Genus Bononiae risponde al numero +39 051 19936343 oppure alla mail esposizioni@genusbononiae.it dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 16.00. Le prenotazioni dovranno essere fatte o modificate entro gli orari di apertura. Qualora doveste fare o modificare una prenotazione per un lunedì, è necessario farlo entro le ore 16.00 del venerdì precedente.