Vademecum – Visita in sicurezza ai musei Genus Bononiae

dal 06/08/2021

Prima di recarvi in visita ai musei Genus Bononiae, vi invitiamo a leggere con attenzione le istruzioni riportate di seguito per la vostra visita.

1) Alla luce del decreto-legge n. 105 del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 2021, in zona bianca, per poter accedere a musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre, sarà necessario essere in possesso di certificazioni verdi COVID-19 (green pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) o se si è effettuato un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

Queste disposizioni:
• si applicheranno anche nelle zone gialla, arancione e rossa, laddove i servizi e le attività siano consentiti ed alle condizioni previste per le singole zone;
• non si applicheranno ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.

Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato di concerto con i Ministri della Salute, per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, e dell’economia e delle finanze, sentito il garante per la protezione dei dati personali, sono individuate le specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le predette certificazioni, per consentirne la verifica digitale assicurando contestualmente la protezione dei dati personali in esse contenuti. Nelle more dell’adozione del predetto decreto, per le finalità previste possono essere utilizzate le certificazioni rilasciate in formato cartaceo.

  • 2) La prenotazione non è obbligatoria. Qualora, per motivi di sicurezza, voleste prenotare la vostra visita, le modalità sono:

    Acquisto del biglietto online. Al momento dell’acquisto vi verrà chiesto di scegliere una data e una fascia oraria. La fascia oraria scelta corrisponderà all’arco temporale nel quale verrete fatti entrare al museo.

    Sempre al momento dell’acquisto, sarà possibile scegliere tra le eventuali riduzioni alle quali si ha diritto. Una volta arrivati al museo, in biglietteria verrà chiesto di esibire il titolo che dà diritto alla riduzione; qualora si fosse sprovvisti di tale titolo, sarà obbligatorio riacquistare un biglietto a tariffa intera.

  • • Acquisto del biglietto in cassa al museo.

3) In caso di malattia, chiediamo di restare a casa. Il biglietto non è annullabile o rimborsabile.

4) Consigliamo di arrivare al museo con 5 minuti di anticipo rispetto all’inizio della propria fascia oraria. Chiediamo la cortesia di essere puntuali per poter garantire a tutti i visitatori prenotati il rispetto delle tempistiche di entrata.

5) È obbligatorio mantenere sempre una distanza di almeno un metro dalle altre persone, sia fuori sia dentro il museo.

6) È obbligatorio l’utilizzo della mascherina protettiva certificata, che copra naso e bocca, per tutti i visitatori dai 6 anni in su.

7) È obbligatorio igienizzarsi le mani all’arrivo in biglietteria: saranno a disposizione nei vari ambienti dispenser di gel igienizzante a disposizione del pubblico.

8) È sconsigliato portare con sé zaini o borse ingombranti per minimizzare l’uso degli armadietti. Basterà portare il portafoglio con un documento di identità valido, il titolo che dà diritto all’eventuale riduzione sul biglietto di ingresso e il foglio stampato con la prenotazione (o mostrarlo dal cellulare) da verificare.

9) L’uso degli ascensori è limitato a condizioni strettamente necessarie ed è consentito a una persona per volta, ad eccezione dei visitatori disabili con accompagnatore.

10) È obbligatorio igienizzarsi le mani prima di toccare libri o gadget in vendita al bookshop.

 

 

Sede