Un tuffo nell’arte e nella storia di Bologna – Notte Blu 2018

Palazzo Pepoli , 6 giugno 2018

Mercoledì 6 giugno, in occasione della Notte Blu, Genus Bononiae propone 4 itinerari: due a Palazzo Pepoli. Museo della storia di Bologna – uno per bambini tra lettura e museo e uno, tra museo e città, con escursione esterna per adulti – e due all’Oratorio di Santa Maria della Vita – una ricostruzione storica per bambini e una visita con escursione per adulti – tutti accomunati dalla scoperta delle acque bolognesi da un punto di vista insolito.

Palazzo Pepoli. Museo della storia di Bologna.
Le lavandaie scatenate
Lettura animata + visita al museo
Famiglie con bambini dai 3 ai 9 anni accompagnati, max 25 persone
Costo: attività 3€ + Biglietto d’ingresso al museo ridotto 5€ (gratuito bambini sotto i 5 anni)
Durata: 1h circa dalle 17.30 alle 18.30
Prenotazione obbligatoria

Tra le sale immersive di Palazzo Pepoli racconteremo l’esilarante storia tratta dal libro illustrato “Le lavandaie scatenate” di Jhon Yeoman e Quentin Blake.
Sette travolgenti lavandaie, stufe di essere schiave del loro padrone, decidono di ribellarsi. Prendono coraggio e, al motto di “tutte per una e una per tutte”, cambiano vita e si danno alla pazza gioia scatenandosi così in una vera e propria rivoluzione. Dovunque vadano, le lavandaie trasformate in nuove donne lasciano un segno, combinandone di tutti i colori, fin quando arrivano ai margini del bosco dove le aspetta una bella sorpresa: sette taglialegna che sembrano proprio intenzionati a dare una bella lezione alle chiassose lavandaie. Ma forse non c’è così tanto da preoccuparsi…

Sull’onda dell’arte e della storia
Visita al Museo della Storia di Bologna + escursione esterna
Adulti, max 30 persone
Costo: attività 5€ + Biglietto d’ingresso al museo ridotto 5€
Durata: 2 h circa dalle 18.00
Prenotazione obbligatoria

Il percorso si svilupperà inizialmente tra le sale di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, per capire insieme la storia dell’antica Bologna dei canali per poi risalire “controcorrente” via Castiglione, lungo una delle diramazioni dell’antico canale di Savena, ammirando palazzi carichi di storia che si affacciavano sul canale. Scoveremo storie di personaggi illustri oggi dimenticati fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Misericordia; ci inoltreremo all’ombra degli alberi dei Giardini Margherita, il parco più celebre della città, sulle sponde del laghetto tanto caro ai bolognesi che, ancora oggi, raccoglie l’acqua del canale di Savena.
Le visite NON prevedono accesso alla Bologna Sotterranea.

Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita
Bologna alla Pugna
Visita animata alla mostra “Il Nettuno:architetto delle acque”
Famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati, max 30 persone
Costo: attività 3€ + Biglietto d’ingresso al museo ridotto 4€
Durata: 1 h circa dalle 17.30 alle 18.30
Prenotazione obbligatoria

Quanto pesava l’armatura di un cavaliere medievale? Come si combatteva e vinceva una battaglia? Come si viveva nella città in uno dei periodi di massimo splendore? Due personaggi in abiti civili e militari medievali perfettamente ricostruiti, Donna Violante e Ser Rinaldo racconteranno alle famiglie, in visita alla mostra “Il Nettuno: architetto delle acque”, alcuni frammenti di storia che hanno visto Bologna protagonista. Dalla vittoria della Fossalta fino alla tragica e umiliante sconfitta di Zappolino, per scoprire dettagli, abitudini e aneddoti dei bolognesi di un tempo.

La Bologna nascosta
Visita alla mostra “Il Nettuno: architetto delle acque” + escursione esterna
Adulti, max 30 persone
Costo: attività 5€ + Biglietto d’ingresso al museo ridotto 4€
Durata: 2 h circa dalle 18.00
Prenotazione obbligatoria

Dopo la visita alla mostra “Il Nettuno: architetto delle acque”, “navigheremo” con il nostro nocchiero-guida alla scoperta “dal vero” delle vie d’acqua che ancora oggi si snodano nel circuito delle moderne strade della città, partendo dal torrente Aposa che corre nel sottosuolo di via Castiglione, fino al Parco del Cavaticcio, dove ancora si possono immaginare le vestigia dell’antico porto cittadino nonché l’antica Dogana della città.

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI