Un maggio d’arte a Santa Maria della Vita

Santa Maria della Vita , dal 12/05/2022 al 25/05/2022

La sede museale di Santa Maria della Vita organizza un ciclo di incontri mirati alla promozione dei tesori custoditi all’interno del Complesso monumentale.
Tre incontri per tre settimane di maggio tutti alle ore 17.00, all’interno del meraviglioso Oratorio dei Battuti, in cui professionisti ed esperti dialogheranno con il pubblico approfondendo quelle che sono le proprie conoscenze riguardo ai gioielli di Santa Maria della Vita.

– Giovedì 12 maggio | ore 17.00
Virna Ravaglia, Università di Genova
Matteo Brandoli, Restauratore
Simone Salomoni, Vitruvio Virtual Reality
Il Compianto sul Cristo morto tra passato, presente e futuro
coordina Riccardo Betti
Il primo incontro approfondirà argomenti inerenti al capolavoro di Niccolò dell’Arca seguendo una linea temporale.
La Dott.ssa Virna Ravaglia approfondirà la vicenda e i significati del celebre Sepolcro in terracotta, ripercorrendo inoltre le tappe fondamentali della vicenda di Niccolò, per tutti “dell’Arca”. Realizzato nel 1463 per la confraternita ospitaliera dei Battuti bianchi di Bologna, il Compianto sul Cristo morto di Santa Maria della Vita è uno dei capisaldi del Rinascimento felsineo ed una delle opere che maggiormente hanno stimolato l’immaginario cittadino e non solo.
Matteo Brandoli, conseguentemente al prossimo intervento di manutenzione e ceratura, illustrerà lo stato conservativo attuale delle sculture.
Infine, Simone Salomoni spiegherà quelli che sono i mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione per una possibile altra fruizione futura dell’opera.

– Martedì 17 maggio | ore 17.00
Enrico Cevolani, Accademia Italiana di Storia della Farmacia
Le spezierie della Vita e della Morte
coordina Riccardo Betti
Nel secondo incontro il Dott. Enrico Cevolani ci intratterrà illustrando le ultime ricerche effettuate sulle farmacie dell’Ospedale della Vita e l’Ospedale della Morte.
Santa Maria della Vita ospita una collezione composta da 159 vasi da farmacia appartenenti alla comune farmacia dei due Ospedali. Tale raccolta costituisce uno dei pochi corredi da farmacia di rilevante consistenza presenti in Italia.

– Mercoledì 25 maggio | ore 17.00
Marcello Calogero, Università di Bologna
Alfonso Lombardi e il Transito della Vergine
coordina Riccardo Betti
Nel 1519 i confratelli di Santa Maria della Vita commissionarono al giovane ferrarese Alfonso Lombardi (ca. 1497-1537) un’opera monumentale in terracotta per il loro Oratorio: nacquero così i ‘Funerali della Vergine’,
Il Dott. Marcello Calogero ci svelerà come l’autore ferrarese e la sua opera siano stati un modello d’ispirazione nel corso dei secoli per molti noti artisti. Bartolomeo Passerotti, Guido Reni e Donato Creti sono solo alcuni dei grani nomi che hanno ammirato l’opera del Lombardi producendo disegni meravigliosi identificati solo attraverso studi recenti.

Tutti gli incontri, gratuiti, avranno una durata massima di 1 ora e l’ingresso avverrà fino ad esaurimento posti.

Sede

Santa Maria della Vita

via Clavature 8-10, Bologna