Il 31 ottobre e il 1° novembre, Genus Bononiae partecipa alla XIV Giornata Nazionale del Trekking Urbano.
L’itinerario proposto dai Servizi educativi è “Storie e leggende della vita industriale di Bologna”, un percorso insolito per conoscere fabbriche e mestieri antichi che hanno fatto la storia di Bologna:. Attraverso leggende, aneddoti e curiosità, l’itinerario si snoda lungo il centro storico, dal Parco della Montagnola fino a Palazzo Pepoli, alla riscoperta del volto mercantile e industriale della città che fu.
STORIE E LEGGENDE DELLA VITA INDUSTRIALE DI BOLOGNA
Il percorso intreccerà storie, tempi e luoghi diversissimi, partendo fin dall’800 quando il centro città ospitava diverse realtà industriali e manifatturiere che hanno enormemente contribuito alla sua crescita e sviluppo: le Ceramiche Minghetti, aperte nel 1858 a Palazzo Pepoli e con una fiorente produzione conosciuta in tutto il mondo; la Camerale Fabbrica Tabacchi nata a inizio ‘800, e l’intera area dell’Ex Manifattura Tabacchi, cuore dell’economica bolognese per tutto il secolo.
E ancora si andranno a scoprire altri settori dello sviluppo industriale della città: la famosa lavorazione di canapa e seta e di come si arrivava dalla fibra greggia ai pettinati; i mulini; gli antichissimi gelseti della Montagnola dalle mere finalità produttive per l’allevamento del baco da seta.
Si ricorderanno sapori antichi come quelli del Forno del Pane, voluto durante la Grande Guerra, fino alla Birreria Ronzani, storica prima sede, tra le altre cose, del Bologna FC e La Salara, grande magazzino del sale senza tralasciare, mentre si passeggia, accenni agli antichi mestieri che si trovavano nel cuore della città: le lavandaie, il birocciaio, lo stagnino, fino alle strade del mestiere più vecchio del mondo in una commistione di miti, leggende, tradizioni a braccetto con innovazione, manualità e tecnologia.
Luogo d’incontro sarà il Parco della Montagnola, l’arrivo a Palazzo PepoIi dove si chiuderà il tutto con una visita al museo focalizzandosi sulle parti che parlano del lavoro e dell’industria a Bologna.
Martedì 31 ottobre:
Luogo di ritrovo: Parco della Montagnola – Via Irnerio
Luogo di arrivo: Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Orario di ritrovo: 15.00
Durata: 3 ore /ca. 3 km (2 h trekking per la città + 1h visita Palazzo Pepoli)
Mercoledì 1 novembre:
Luogo di ritrovo: Parco della Montagnola – Via Irnerio
Luogo di arrivo: Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Orario di ritrovo: 15.00
Durata: 3 ore / ca 3 km (2 h trekking per la città + 1h ca visita Palazzo Pepoli)
PRENOTAZIONI DA LUNEDI’ 16 A GIOVEDI’ 26 OTTOBRE 2017
– online compilando il modulo che trovi nella scheda del percorso che vuoi prenotare clicca qui
– telefono 051 2194040 / 051 2193453 dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 14.00