Stagione Musicale 2019 -2020

X Edizione Stagione Musicale 2019-2020

La decima stagione musicale 2019-2020 si apre con un concerto al magnifico clavicembalo costruito a Roma da Mattia de Gand nel 1685. Il secondo concerto è dedicato all’organista trecentesco, non vedente, della Basilica di San Lorenzo in Firenze, Francesco Landini. Il concerto di dicembre vede invece protagonista il flauto traverso e la sua diffusione nel XVIII secolo in Italia. Il nuovo anno si aprirà in gennaio con una serata dedicata a Beatrice Cenci, la giovane nobildonna vittima che nel Cinquecento fu vittima di violenze e soprusi paterni e pagò il prezzo della sua ribellione. La sua spinetta, detenuta dal Museo, verrà suonata in quell’occasione. Tre serate saranno dedicate a visioni filmiche: due dedicate al cinema muto accompagnato da improvvisazioni, ed una alla prima visione di un documentario sul Museo San Colombano arricchito dalla presenza Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini e dal suono vivo dei suoi strumenti suonati da 35 musicisti. La nuova donazione di un organo bolognese del 1822, verrà onorata da un’esecuzione del gruppo musicale milanese “La Divina Armonia”, il 20 febbraio. Il 21 marzo ricorrerà come di consueto la Giornata Europea della Musica Antica, coincidente non solo con l’avvio della primavera ma anche con la data di nascita del sommo Johann Sebastian Bach. Si ascolteranno musiche bachiane in due concerti: nel secondo le sei Sonate per violino e clavicembalo, autentici capolavori del grande Bach. Il suono dei pianoforti storici viennesi dell’epoca di Haydn e Beethoven verrà proposto il 21 maggio.
A giugno continuerà la felice collaborazione con il Real Collegio di Spagna attraverso le “Giornate di cultura spagnola” che vedranno protagonista, oltre alle musiche di Domenico Scarlatti e il tango, l’organo storico spagnolo del 1688 suonato dall’ormai leggendaria musicista Montserrat Torrent.  L’anno prossimo, l’ormai tradizionale Festa della Musica verrà posta in grande risalto dall’anniversario del decennale di fondazione del Museo: l’evento sarà occasione per un approfondimento musicale e musicologico rivolto alla musica bolognese dal Trecento al Settecento. Ai concerti serali verranno associate conferenze, seminari e pomeriggi musicali che attiveranno la collaborazione del nostro Conservatorio di Musica e di altre importanti scuole e istituzioni musicali italiane ed europee.

Liuwe Tamminga

Programma Concerti 

Giovedì 31 ottobre 2019 ore 20.30
(in collaborazione con l’Associazione Clavicembalistica Bolognese)
Frédérick Haas clavicembalo
Musiche di Louis Couperin, Girolamo Frescobaldi, Johann Jakob Froberger,
Johann Sebastian Bach, Carl Philipp Emanuel Bach e Domenico Scarlatti

Giovedì 28 novembre 2019 ore 20.30
Amore cieco nella musica di Magister Franciscus Coecus (Francesco Landini, 1325/35-1397)
Gruppo musicale laReverdie
Claudia Caffagni voce, liuto
Livia Caffagni voce, viella, flauti
Elisabetta de Mircovich voce, viella, ribeca
Teodora Tommasi voce, arpa, flauti
Matteo Zenatti voce, arpa, tamburello
con la partecipazione di Christophe Deslignes organo portativo

Giovedì 19 dicembre 2019 ore 20.30
Jan de Winne flauto traverso
Marc Vanscheeuwijck violoncello
Liuwe Tamminga organo, clavicembalo
Musiche di Francesco Geminiani, Giovanni Benedetto Platti, Arcangelo Corelli,
Tomaso Albinoni, Francesco Maria Veracini

Giovedì 23 gennaio 2020 ore 20.30
Beatrice Cenci (1577-99) e la sua spinetta
Spettacolo musicale con Anastasia Fioravanti spinetta, Sandro Cappelletto voce narrante

Venerdì 24 gennaio 2020 ore 21.00
Festival del Cinema muto con improvvisazioni musicali agli strumenti antichi, I edizione
Buster Keaton, Steamboat Billy Jr.
(1928) 70’
improvvisazioni di Guy Bovet all’organo

Sabato 25 gennaio 2020 ore 18 e ore 21.00
Festival del Cinema muto con improvvisazioni musicali agli strumenti antichi
Charlie Chaplin, cortometraggi del 1914, improvvisazioni di Liuwe Tamminga
all’organo, regale, cembalo, pianoforte, pianoforte a cristallo e dulcitone

Domenica 26 gennaio 2020 ore 17 150’ (con intervallo)
Documentario sulla Collezione Tagliavini: Il vibrar dell’aria (2013), prodotto da Genus
Bononiae Musei nella Città (in prima visione). Regia e presentazione di Swan Bergman 2013

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 20.30
Inaugurazione di un nuovo organo
La Divina Armonia, Marco Bianchi,
Anna Maddalena Ghielmi violini, Gianni De Rosa viola, Anna Camporini violoncello,
Lorenzo Ghielmi organo e direzione musicale
Musiche di Dario Castello, Giovanni Paolo Cima, Girolamo Frescobaldi,
Arcangelo Corelli, Georg Frederic Handel, Antonio Vivaldi

Sabato 21 marzo 2020 ore 20.30
Giornata Europea della Musica Antica
Concerto Johann Sebastian Bach I L’Arte della Fuga BWV 1080
Sergio Vartolo clavicembalo

Sabato 4 aprile 2020 ore 20.30
Concerto Johann Sebastian Bach II Le Sonate BWV 914-915
Stefano e Valeria Montanari violino e clavicembalo

Giovedì 21 maggio 2020 ore 20.30
Il pianoforte viennese
Temenuschka Vesselinova pianoforte

Giovedì 4 giugno 2020 ore 20.30
(in collaborazione con la Fondazione Marco Fodella, Milano)
Amaya Fernandez Pozuelo clavicembalo
Domenico Scarlatti e il Flamenco

Venerdì 5 giugno 2020 ore 18
Il Tango
La Gran Tango Orchestra
Simone Marini, Massimiliano Pitocco bandoneon
Nicola Marvulli violino
Alessio Menegolli Grandi contrabbasso
Kaori Sacco pianoforte

Sabato 6 giugno 2020 sede:
Real Collegio di Spagna
ore 17
Casa de Cervantes Claudio Astronio clavicembalo
ore 19
Chiesa di S. Clemente Montserrat Torrent all’organo spagnolo di José Sesma (Zaragozza, 1688)

Festa della Musica, VI edizione
Decimo anniversario del Museo di San Colombano 2010-2020

Sabato 20 – Domenica 21 giugno 2020, ore 11.00 – ore 23.00
Musica e musicisti a Bologna – concerti, conferenze, poesia, balli, burattini
Musiche di Jacopo da Bologna, Giovanni Spataro, Marc’Antonio Cavazzoni, Girolamo Giacobbi, Ottavio Vernizzi, Maurizio Cazzati, Giovanni Paolo Colonna, Giuseppe Torelli, Giovanni Battista Vitali, Domenico Gabrielli, Petronio Franceschini, Giacomo Perti

Il cammino dei misteri
Esecuzione integrale delle 15 “Rosenkranzsonaten” di Heinrich Ignaz Franz Biber
Le domeniche 17 novembre, 2 febbraio e 8 marzo alle ore 18
Ensemble Concordanze Tommaso Luison violino, Mattia Cipolli violoncello
Roberto Loreggian clavicembalo, organo, Sonia Cavicchioli Introduzione

 

Conversazioni in biblioteca di Athena Musica
Athena Musica, associazione nata dal Gruppo di Studio di Estetica musicale e Filosofia della musica da tempo attivo all’interno dell’Alma Mater, propone un ciclo d’incontri sul tema Il discorso musicale
I mercoledì 30 ottobre, 18 dicembre, 29 gennaio, 25 marzo e 27 maggio alle ore 17

 

 

 

Sede