Spritzbook 3

San Giorgio in Poggiale , dal 10/11/2016 al 19/01/2017

Nella Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, la casa dei libri del circuito museale Genus Bononiae, torna la rassegna SpritzBook, giunta ormai alla terza edizione.

Da giovedì 10 novembre 2016 a venerdì 19 gennaio 2017, la Biblioteca è pronta a trasformarsi nuovamente in un palcoscenico unico e originale dove si intrecciano letture, musiche e videoproiezioni con aperitivo-spettacolo accompagnato da un dj set con vinili.

Sette viaggi-spettacolo, curati da Andrea Maioli, che toccheranno temi diversi: dalle icone della musica come David Bowie e il racconto della storica rivalità tra i Beatles e i Rolling Stone, ai telefilm cult che hanno segnato le ultime stagioni televisive, fino ad arrivare a personaggi leggendari del mondo dei fumetti. Il viaggio di SpritzBook entrerà nella mente matta e anticonformista di Freak Antoni, proseguirà nelle atmosfere fantasy del Trono Di Spade e si perderà nell’immaginazione e nei percorsi visionari del regista David Lynch, terminando con una serata dedicata all’artista messicana Frida Kahlo, che prenderà vita grazie alla matita di Vanna Vinci.
In omaggio alla mostra “Hugo Pratt e Corto Maltese. 50 anni di viaggi nel mito” in corso a Palazzo Pepoli, ci sarà un appuntamento dedicato al celebre fumettista e al suo personaggio più famoso, creando così un collegamento idealmente tra le due sedi del circuito museale Genus Bononiae.

In contemporanea agli eventi di SpritzBook verrà allestita, in collaborazione con la galleria ONO Arte Contemporanea, la mostra fotografica BOWIE – L’EUROPEO: Fotografie di Philippe Auliac. Le foto ripercorrono il periodo degli anni settanta in cui David Bowie divenne da rock star mondiale in continuo movimento, un comune cittadino d’Europa senza più maschere o personaggi da interpretare. L’esposizione comprende 20 scatti di Philippe Auliac tra Danimarca, Francia, Inghilterra e Germania nel periodo d’oro a metà degli anni 70 e manifesti originali, press book e foto di altri autori.

Ogni serata avrà una colonna sonora diversa curata dai dj Giovanni Gandolfi e dj Guenda che si alterneranno alla consolle, mentre la navata della Biblioteca si animerà con le immagini create dai visual designer Retrophuture (Fabrizio Passarella) e Umberto SaraceniVisual Lab. Infine protagonista di quasi tutti gli spettacoli sarà il mattatore Matteo Belli, ad eccezione della serata dedicata a Corto Maltese “interpretata” dell’attore Eugenio Maria Bortolini.

Ogni appuntamento della rassegna sarà accompagnato da un aperitivo curato da Ruggine.

Scarica il programma completo.

Non dimenticare l’hasthag della serata: #SpritzBook3

Sede

San Giorgio in Poggiale

via Nazario Sauro 20/2, Bologna

Per informazioni: