Un giovedì al mese dedicato all’approfondimento delle diverse tematiche della pittura di Edward Hopper, inoltrandoci nelle sue opere grazie anche all’inedito intervento di speciali performance musicali ed artistiche che coinvolgeranno il pubblico tramite esibizioni appositamente preparate per la serata.
Giovedì 16 giugno, ore 18 – Edward e Jo
Quante sono le figure femminili che contraddistinguono la pittura di Edward Hopper? In molti suoi dipinti ritrae modelli di donne lunghe e slanciate che fissano il vuoto riflettendo sulla propria esistenza. Una inedita visita guidata ci trasporterà nel mondo personale dell’artista, per conoscerne insieme il più importante archetipo impersonato dalla moglie Josephine, che diverrà sua modella per tutta la vita. Fondamentale per capire la pittura di Hopper è quindi anche l’incredibile dinamica della coppia, non sempre facile ma forte di un legame di fondo che durò quarantatré anni, fino alla morte del pittore.
Durante la visita il pubblico assisterà ad una lettura teatrale interpretata da due attori professionisti: Hopper e la moglie Jo si parlano a tu per tu, come due artisti ma soprattutto come una eccentrica coppia (dialoghi tratti dal libro “Si parla troppo di silenzio” Di A. Nove)
Giovedì 7 luglio, ore 18 – Hopper ai tempi di Glenn Miller
Un speciale visita guidata per inoltrarci nell’atmosfera che domina i quadri dell’artista. Edward Hopper è il pittore del silenzio negli anni in cui la società inizia a guidare automobili, innalzare grattacieli ed utilizzare elettrodomestici. E’ infatti il periodo della nascita del jazz, del boom della Ford, dei grandi palazzi illuminati a giorno. L’artista ci mostra un’America che invece appare svuotata e silente. Questo fermare le lancette dell’orologio immerge ogni suo quadro in una quiete quasi paradossale.
A fine visita, il pubblico sarà coinvolto da una breve performance tenuta da due musicisti del panorama jazzistico bolognese per evocare l’affascinante poetica e le atmosfere dei dipinti di Hopper. Un sound avvolgente caratterizzerà un viaggio musicale attraverso i successi dei grandi del Jazz vicini all’universo espressivo dell’artista e che dalle sue opere hanno tratto ispirazione.
Links web:
Mariangela Cofone (voce)
Davide Nicodemi (pianoforte)
Per info e prenotazioni:
Tell- 051/19936329,
didattica@genusbononiae.it
dal martedì al lunedì, ore 10-17.30.