Sabato 24 marzo nella Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, ultimo appuntamento del ciclo di incontri e tavole rotonde volte a conoscere le molteplici sfaccettature del progetto di conservazione e restauro della Fontana del Nettuno. Attraverso il lavoro congiunto di numerosi esperti, presentato in questa occasione, il Nettuno si è rivelato nei suoi particolari più nascosti ed è ora tornato a splendere nell’omonima piazza di Bologna.
10:30-11:30
Saluti di Benvenuto
VIRGINIO MEROLA/ Sindaco di Bologna
MARCO ANTONIO BAZZOCCHI/ Delegato del Magnifico Rettore alle iniziative culturali Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
FABIO ROVERSI MONACO / Presidente Genus Bononiae
DARIO BRAGA/ Direttore Istituto di Studi Avanzati (ISA), Università di Bologna
SABINA MAGRINI / Segretario Regionale, Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l’Emilia Romagna
PAOLO GIACOMIN / Direttore QN – Il Resto del Carlino
11.30 – 12.00
MANUELA FAUSTINI / Responsabile U.O. Edilizia Storico Monumentale,Comune di Bologna
A tre mesi dall’inaugurazione del restauro: ipotesi di manutenzione programmata della Fontana del Nettuno
12.00 – 12.30
FRANCESCO CECCARELLI/ Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Aqua Pia. L’acquedotto rinascimentale e la Fontana del Nettuno
12.30 – 13.30 LUNCH BUFFET
13.30 – 14.00
ROCCO MAZZEO/ Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna
Il Nettuno e i bronzi della Fontana: diagnostica innovativa per la caratterizzazione del degrado
14.00 – 15.00
WILMA BASILISSI, DORA CATALANO, PATRIZIA GOVERNALE/ Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR), Roma
Il restauro della Fontana del Nettuno: la vicenda conservativa e gli interventi attuali
15.00 – 15.30
VINCENZO DAPRILE/ U.O. Ingegneria sismica e prevenzione incendi, Settore Manutenzione, Comune di Bologna
Consolidamento strutturale della Fontana del Nettuno: indagini, progettazione e realizzazione dell’intervento e sistema di monitoraggio strutturale della fontana
15.30 – 16.00
ROBERTO SCOPIGNO / Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”, Pisa
Documentare il restauro sul modello digitale 3D: dall’esperienza del Nettuno ad un uso generalizzato
16.00 – 16.30
MARIO NANNI / Viabizzuno s.r.l, Bentivoglio (BO)
L’ombra del Nettuno
16.30 – 17.00
FABRIZIO IVAN APOLLONIO / Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
CRISTIANA BRAGALLI/ Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna
GIOVANNI NALDI / Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Bologna
La forma dell’acqua: studi e soluzioni per il ripristino degli zampilli della Fontana. Problemi di idrodinamica e di forma
17.00
Chiusura lavori
Ingresso libero fino a esaurimento posti