“Quando Bologna trema” la nuova Sala dei terremoti a Palazzo Pepoli

Palazzo Pepoli

E’ stata inaugurata a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna “Quando Bologna trema”, una nuova Sala dedicata ai terremoti che arricchisce il percorso espositivo di un punto informativo stabile sui caratteri sismici della città e dell’intera area bolognese: si tratta del primo progetto in Italia di questo tipo, che tiene assieme da un lato la visione storica e dall’altra quella prettamente scientifica allo scopo di alimentare una consapevole e condivisa percezione del rischio sismico, carattere stabile del territorio italiano.

Il progetto curato da Emanuela Guidoboni, nota esperta di sismologia storica, realizzato con il Centro di documentazione EEDIS – Eventi Estremi e Disastri, si concentra soprattutto sui monumenti danneggiati di Bologna, localizzati in una grande mappa interattiva, aprendo scenari sconosciuti o poco noti sulla storia delle architetture, sui restauri e sui consolidamenti ancora oggi visibili: ad esempio il grande cerchione di ferro con cui fu cinto il tiburio della cupola del Santuario della Madonna di San Luca, a seguito del terremoto del 1881.

La Sala offre dunque la possibilità di conoscere dati precisi sulla sismicità e di intraprendere un percorso nella storia culturale di questi temi, esposta sia nei pannelli esplicativi, sia nei numerosi approfondimenti contenuti nel tavolo touch centrale, in cui sono disponibili filmati su alcuni terremoti del Novecento messi a disposizione della Cineteca di Bologna.

La conoscenza dei terremoti già subiti, e potenzialmente ripetibili, è oggi la base di una consapevole e condivisa percezione del rischio per un’efficace e innovativa prevenzione: una sfida moderna, da vincere grazie anche ai dati del passato.

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna