Da Bologna all’Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX) è il titolo del volume a cura di Sabine Frommel e Micaela Antonucci, edito dalla Bononia University Press, che verrà presentato mercoledì 19 settembre, alle ore 16.30, presso la Sala della Cultura di Palazzo Pepoli (via Castiglione 8, Bologna).
I saggi raccolti all’interno del volume compongono un caleidoscopico, inedito racconto delle strette relazioni culturali e artistiche che si stabilirono e crebbero attraverso i secoli, dal XVI al XIX, tra Bologna e il Portogallo. Invisibili ma saldi ponti unirono la città felsinea e la nazione lusitana, e furono percorsi in entrambe le direzioni: Bologna fu il luogo in cui approdarono molti artisti portoghesi, per formarsi presso il suo celebre Studium e per respirare le tendenze e gli stimoli che da tutta Europa in questa città si incontravano e si mescolavano; e il Portogallo, terra di confine fra l’Atlantico e il Mediterraneo e dunque crocevia di culture multiformi, rappresentò la meta preferenziale per un elevato numero di artisti bolognesi o che a Bologna si erano formati.
Bologna, attraverso questo nuovo sguardo, appare come un vero e proprio centro nevralgico europeo in molteplici ambiti, confermandosi come Crocevia e capitale della migrazione artistica, titolo di un ambizioso progetto di ricerca avviato nel 2009, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, da Genus Bononiae. Musei nella Città e dalla École Pratique des Études (Paris-Sorbonne), che si è articolato in una serie di convegni e pubblicazioni di cui questo volume, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, è l’ultima tappa.
Alla presentazione prenderanno parte Antonio Esposito (Università di Bologna), Fernando Loffredo (Bibliotheca Hertziana, Max Planck Max-Planck-Gesellschaft), Valeria Rubbi (Università di Bologna) ed Elena Tamburini (Università di Bologna).
Saranno presenti le curatrici Sabine Frommel (École Pratique des Hautes Études, Paris-Sorbonne) e Micaela Antonucci (Università di Bologna)
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
INFO: centrostudisulrinascimento@genusbononiae.it – 051 19936308