Tre giornate di percorsi didattici dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni nel ricco itinerario di musei e mostre che caratterizza Genus Bononiae. Musei nella città di Bologna. A partire dalle ore 15.00 avranno luogo visite animate e laboratori tematici all’insegna del divertimento e della cultura. A conclusione di ogni percorso didattico, l’ultima ora sarà dedicata ai compiti e al ripasso in modo da prepararsi al nuovo anno scolastico in allegria.
Iscrizione singolo pomeriggio> 10 € a bambino + 2 € ingresso museo
Le attività vengono condotte da educatori museali specializzati dei Servizi Educativi di Genus Bononiae. Musei nella Città: Francesca Chelini, Anthea Mary Danaro, Andrea Moretti, Orsola Pellegrino, Marco Tagliavini, Lisa Vitali, con il supporto di Sara Gomel, Eugenia Mandaglio
Coordinamento progetto educativo: Simona Pinelli, in collaborazione con Anthea Mary Danaro
N.B. Tutte le attività si svolgono in totale sicurezza ed in piena conformità con i protocolli stabiliti nei vari DPCM: è quindi obbligatoria la prenotazione – perché i gruppi sono a numero limitato-, nonché l’uso dei dispositivi personali. Prima di effettuare la visita si prega di leggere attentamente il Vademecum – Visita in sicurezza alla mostra Polittico sul sito www.genusbononiae.it nella pagina dedicata. Per qualsiasi dubbio contattare la segreteria didattica ai numeri sottoindicati.
CONTATTI
Per informazioni e prenotazioni
Telefono 051 19936329
E-mail: didattica@genusbononiae.it
Orari: da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 16:00
Green World: piccoli naturalisti in erba! | venerdì 18 settembre 2020 ore 15.00
Visita animata + laboratorio | Durata: 3 h
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita | Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: gruppo da 10 bambini
Una visita dedicata alla mostra Women. Un mondo in cambiamento per scoprire le tante testimonianze e il racconto di grandi donne come Mary Lengees, Jane Goodall e Sylvia Earlie che si impegnano ogni giorno per la tutela del pianeta e dei suoi abitanti. Seguirà un laboratorio molto interattivo perché giocare è spesso sinonimo di imparare. Sarà un gioco divertente… uno di quelli in cui, ad esempio, si lancia un grosso dado e si trovano piccoli ostacoli per mettere alla prova i nostri giocatori in erba. Bisogna essere curiosi e appassionati di natura, insomma dei piccoli naturalisti. Attraverso il laboratorio, scopriremo tanti segreti del nostro pianeta ed impareremo tante nuove nozioni per capire come aiutare il suo fragile ecosistema.
Il polittico Griffoni e Il gioco dei mille dettagli | lunedì 21 settembre 2020 ore 15.00
Visita animata + laboratorio | Durata: 3h
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Prenotazione obbligatoria: gruppo da 10 bambini
Una miriade, anzi un’enormità di piccoli dettagli compongono questa opera curiosa, ma potrebbero passare inosservati se non si presta la giusta attenzione. Dai cieli color oro, alle sfumature che si dilatano verso l’azzurro, ed infine paesaggi, fiori e animali. Il polittico è un microcosmo che svela i suoi segreti solo sgranando gli occhi e usando una lente d’ingrandimento. Ed ecco che la ricerca si trasforma in gioco: tanti pezzi di un puzzle da comporre, a caccia del dettaglio nascosto. Un gioco per imparare a osservare le cose piccole e dargli la giusta importanza. Un modo per perdersi e nascondersi nel microcosmo dei dettagli.
Io da grande farò…| martedì 22 settembre 2020 ore 15.00
Visita animata + laboratorio | Durata: 3 h
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita | Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: gruppo da 10 bambini
Una visita interattiva alla mostra fotografica Women: un secolo di cambiamenti per scoprire le tante storie di donne che con forza e tenacia sono diventate pioniere nel loro campo professionale, realizzando al tempo stesso le loro aspirazioni. I nostri piccoli visitatori potranno entrare nelle biografie incredibili di queste figure di spicco della nostra storia attraverso fotografie e un’accurata selezione di immagini e video di importanti reporter internazionali. Al termine della visita ci sposteremo in laboratorio per creare un grande albo illustrato di gruppo dove ognuno potrà descrivere e raccontare le proprie aspirazioni professionali ed immaginarsi nel proprio futuro attraverso la tecnica del collage.