Pomeriggi per bambini al museo ESTATE 2021

dal 14/06/2021 al 30/07/2021

Dal 14 giugno ripartono i pomeriggi al museo, ricchi di percorsi didattici dedicati ai bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni, alla scoperta dei palazzi e delle mostre di Genus Bononiae. Musei nella Città.

Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sono previste visite animate, giochi al museo e laboratori tematici all’insegna del divertimento e della cultura: arte, storia, inglese, scienze, musica e interculturalità.
A conclusione di ogni percorso didattico la seconda parte sarà dedicata ai compiti delle vacanze, ad approfondimenti di varie materie scolastiche e ai giochi da tavola.

 

Età: Dai 6 ai 10 anni
Giorni: dal lunedì al venerdì
Orario: dalle 15.00 alle 18.00
Luoghi: vari (sono specificati nelle singole attività)
Iscrizione singolo pomeriggio > 15 euro + 2 euro ingresso museo
Abbonamento settimanale > 65 euro + 10 euro ingresso museo
Per poter usufruire dell’abbonamento settimanale è richiesto alle famiglie di formare il proprio gruppo di minimo 4 bambini.
Numero massimo di partecipanti per ogni pomeriggio: 10

 

Le attività vengono condotte da educatori museali specializzati dei Servizi Educativi di Genus Bononiae. Musei nella Città: Francesca Chelini, Anthea Mary Danaro, Andrea Moretti, Orsola Pellegrino, Marco Tagliavini, Lisa Vitali; con il supporto di: Eugenia Mandaglio, Lulù Zuccatosta.

Coordinamento progetto educativo: Simona Pinelli, in collaborazione con: Anthea Mary Danaro.

 

N.B. Tutte le attività si svolgono in totale sicurezza ed in piena conformità con i protocolli stabiliti nei vari DPCM: è quindi obbligatoria la prenotazione – perché i gruppi sono a numero limitato -, nonché l’uso dei dispositivi personali.

 

Per avere maggiori informazioni o per prenotare è possibile contattare il call center di Genus Bononiae chiamando il numero 051 19936343 (lun.-ven., 11.00-16.00) oppure scrivendo una mail a esposizioni@genusbononiae.it.

 

CALENDARIO

Il calendario è in costante aggiornamento

 

TERZA SETTIMANA  dal 28 giugno al 2 luglio

 

Dipingere dal Vero: paesaggi spaesanti! | lunedì 28 giugno
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Con l’arte possiamo imparare tante cose nuove, ma soprattutto possiamo divertirci e scatenare la nostra creatività. In questa occasione giocheremo con gli affreschi, anzi giocheremo con i Carracci. Ripenseremo i loro disegni come se fossero le strisce di un lungo fumetto, un libro illustrato. In primo piano ci sono i personaggi che animano le vicende narrate e sullo sfondo ci sono paesaggi e architetture che descrivono luoghi reali ed irreali, ma se cambiassimo lo sfondo degli affreschi? In laboratorio creeremo una serie di paesaggi spaesanti alternativi da proporre ai nostri giovani Carracci.

 

Piccoli architetti in erba! | martedì 29 giugno
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Dopo una visita alle sale del Museo in cui si approfondiranno le origini di Bologna e il suo sviluppo dalla Felsina etrusca alla grande Bononia, ci si sposterà in laboratorio per cimentarsi nel lavoro di un architetto dell’antichità, realizzando un modellino della propria città romana divisa secondo cardi e decumani. La basilica, il foro e la domus saranno gli elementi che andranno a comporre la città, arricchita da suggestioni visive e scritte.

 

Il Quizzone della poesia e della natura | mercoledì 30 giugno
In occasione di BOOM! Crescere nei libri
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Pascoli e il mondo vegetale: la poesia incontra la natura. Se siete dei poeti provetti oppure dei naturalisti esperti del ricco mondo vegetale, allora questo gioco fa proprio per voi. A suon di rime e fiori, alberi da frutto ed endecasillabi, figure retoriche e arbusti, vi sfiderete per arrivare alla fine del percorso a tappe, avanzando di casella in casella verso l’agognata “Corona del Sommo Poeta”. Attenti però… c’è se sempre una casella che vi farà retrocedere!

 

La tua città medievale | giovedì 1° luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Durante la visita si approfondirà la vita bolognese nell’epoca medievale, esaminandone urbanistica, cultura e sviluppo economico: dalla nascita delle corporazioni delle Arti e dei Mestieri, all’Università, con la sua scuola di Diritto, ai canali per i mulini da seta. In laboratorio la classe realizzerà un modellino 3D in cartoncino e gli studenti potranno diventare dei veri e propri urbanisti dei tempi passati.

 

Un delitto nel Palazzo dei Conti Pepoli | venerdì 2 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

“Il custode Apa durante il suo turno di guardia al museo…” stop! Ai nostri piccoli investigatori purtroppo non possiamo svelare altro. In questa storia ci sono: dei colpevoli che hanno compiuto un misfatto, un guardiano del Museo di Palazzo Pepoli che è la vittima, una collezione esposta nelle sale che potrà esservi d’aiuto oppure portarvi fuori pista, a seconda di quanto sarete bravi a interpretare gli indizi! E poi ci siete voi, giovani investigatori con un taccuino in mano e tante supposizioni per arrivare a risolvere il mistero. Ogni tanto qua e là comparirà anche qualche fantasma tra le sale, dei simpatici scheletri che vi sorveglieranno… ma tranquilli, niente paura! Ci saranno i nostri prodi operatori ad aiutarvi!

 

QUARTA SETTIMANA dal 5 al 9 luglio

 

Una Wunderkammer d’artista | lunedì 5 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Una visita alla scoperta della wunderkammer, detta anche Camera delle Meraviglie, creata da Nicola Samorì nella mostra “Sfregi” a Palazzo Fava. Ogni bambino indagherà sui fantastici oggetti creati dall’artista: una raccolta di farfalle, una natura morta, una scultura in marmo. Ma attenzione: nulla è come sembra, ogni creazione può nascondere divertenti sorprese e inaspettati colpi di scena. Al termine della visita, creeremo in laboratorio la nostra personale raccolta di farfalle attraverso l’arte degli origami, dipingendo prima i piccoli fogli di carta con la tecnica dell’acquerello.

 

Incontriamo la dea Felsina | martedì 6 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Ogni città è caratterizzata da un suo simbolo che evoca il mito della propria fondazione. Andando a ritroso nel tempo, si scopre che la città di Bologna è stata spesso rappresentata come personificazione della dea Minerva, meglio nota come Felsina Vincitrice. Ripercorrendo le sale del museo di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ed accompagnati dai disegni e dalla creatività della nostra guida, scopriremo la storia del vessillo di Bologna che caratterizza anche la copertina del coloring book C’era una volta a Bologna. Un pomeriggio all’insegna di pagine, storie e spunti visivi della nostra amata città.

 

Bologna attraverso gli oggetti – 10 piccole storie | mercoledì 7 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Una visita per conoscere alcune tappe fondamentali dello sviluppo urbano e culturale della città. A partire da dieci oggetti significativi e le loro piccole storie, i bambini saranno condotti in un’appassionante lettura della Storia di Bologna, dalle origini ai giorni nostri, utilizzando come filo conduttore il dialátt bulgnais, il dialetto bolognese. Il percorso tra le sale del Museo permette di incontrare personaggi, attraversare luoghi e conoscere episodi che hanno reso importante la città. Carte appositamente ideate renderanno interattiva la visita e coinvolgente l’esperienza.

 

Piccoli naturalisti al Museo | giovedì 8 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Un percorso a metà tra visita e workshop per approfondire la figura di Ulisse Aldrovandi e il suo ruolo fondamentale nell’ambito delle scienze naturali. Il naturalista non ha infatti saputo resistere alla tentazione di occuparsi anche di mostri. Ripercorrendo alcuni tratti fondamentali di simbologia araldica che intrecciano storia e leggenda, tra draghi, aquile e leoni si osserveranno le differenze tra i bestiari medievali e le prime catalogazioni. Ognuno potrà poi rappresentare il suo animale fantastico ispirato a quelli del passato scegliendo il codice che preferisce.

 

Giosuè Carducci alla ricerca dell’ispirazione smarrita! | venerdì 9 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Il sommo poeta, dopo un lungo periodo speso girovagando all’interno della nostra Bologna – tra le osterie e l’università – alla ricerca dell’ispirazione letteraria, incontra la sua musa che lo aiuterà a ritrovare la vena poetica smarrita: si chiama Carolina, una dama colta e dai capelli castani. Attraverso la lettura dell’albo illustrato dedicato al poeta Giosuè Carducci e in compagnia della bellissima dama Carolina, conosceremo la storia e le vicende dei nostri protagonisti nella città Felsinea, all’interno delle sale del nostro museo. A seguire un laboratorio dove realizzeremo uno scrapbooking davvero molto speciale.

 

QUINTA  SETTIMANA dal 12 al 16 luglio

 

Animali fantastici e dove trovarli | lunedì 12 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Da provetti scienziati della natura analizzeremo l’infinito mondo dei paesaggi degli affreschi Fava. Scopriremo animali reali di cui esamineremo le caratteristiche, andremo a caccia di mostri e creature fantastiche di cui cercheremo di carpire i segreti poteri facendoci sempre aiutare dal dizionario dei miti. In laboratorio, costruiremo il primo catalogo “semiserio” degli animali di Palazzo Fava!

 

Lo scatolone della memoria di Wolfango | martedì 13 luglio
dalle ore 15 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Gli oggetti raccontano la storia. Accanto alla Torre del Tempo di Palazzo Pepoli c’è il grande dipinto di Wolfango intitolato Lo scatolone dei giocattoli, nel quale l’artista bolognese raccoglie le sue memorie di bambino. Immaginiamo di dover conservare in una scatola le memorie della nostra città, Bologna: cosa potremmo metterci dentro? Esplorando le sale del museo come novelli Wolfango, trasferiremo sul foglio dei ricordi la storia di Bologna, per poi costruire in laboratorio le nostre piccole scatole dei giocattoli.

 

Nel Palazzo dei Conti Pepoli: in viaggio con Cesira | mercoledì 14 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Un curioso personaggio, ispirato alla commedia dell’arte, racconterà com’era anticamente la vita dei bolognesi: le tradizioni, gli usi e i costumi, i vestiti e le feste di nobili e popolani, adulti e piccini. Un insolito viaggio nella Bologna di un tempo accompagnati da Cesira Fantoni, la servetta tuttofare della contessa Pepoli, che rivelerà segreti e vicissitudini della vita dei suoi padroni. Partecipando attivamente alla narrazione, i ragazzi potranno acquisire, divertendosi, tante informazioni sulla storia e la società della città.

 

Il Quizzone della poesia e della natura | giovedì 15 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Pascoli e il mondo vegetale: la poesia incontra la natura. Se siete dei poeti provetti oppure dei naturalisti esperti del ricco mondo vegetale, allora questo gioco fa proprio per voi. A suon di rime e fiori, alberi da frutto ed endecasillabi, figure retoriche e arbusti, vi sfiderete per arrivare alla fine del percorso a tappe, avanzando di casella in casella verso l’agognata “Corona del Sommo Poeta”. Attenti però…c’è se sempre una casella che vi farà retrocedere!

 

Dai tunnel book nascono le poesie! | venerdì 16 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Imparare a costruire un vero e proprio tunnel book (oppure libro a fisarmonica se preferite) deve essere un’esperienza davvero originale per molti di voi se poi da questo libro che ha una forma così particolare si riesce a scoprire anche il mondo della poesia, ecco che tutto assume un’atmosfera magica. Con l’aiuto della nostra illustratrice, Natalia Zuccatosta, meglio nota come la “maga” dei libri, impareremo a realizzare il nostro primo tunnel book! Prendendo ispirazione dal monumento dedicato a Giosuè Carducci di Leonardo Bistolfi, popoleremo di contenuti il nostro libro in cui ogni elemento racconterà una storia ed una rima del nostro poeta.

 

SESTA  SETTIMANA dal 19 al 23 luglio

 

Lo scrapbook dei Conti Fava: un’avventura piena di sorprese e curiosità! | lunedì 19 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Lo scrapbook è un bellissimo modo per conservare ricordi e fissare nel tempo le cose di cui non vorremmo più perdere memoria. Dopo una breve visita agli affreschi dei Carracci, racconteremo anche la storia dei conti Fava che hanno commissionato il lavoro ai nostri tre artisti. In laboratorio, muniti di immagini, appunti, forbici, colle e molto altro ancora costruiremo il nostro album personalizzato della storia di questo meraviglioso Palazzo tutto da scoprire!

 

Il gioco dell’archeologo | martedì 20 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Per chi da grande vuole diventare archeologo, questo percorso di visita è proprio quello giusto. In compagnia della nostra guida andremo alla scoperta dell’antica città sepolta di Felsina. Scopriremo le sue caratteristiche dal punto di vista urbanistico, l’organizzazione della società e tutto ciò che è pervenuto fino ai nostri giorni. A conclusione del percorso ci sarà un divertente quiz con tanti indizi per metterà alla prove le nostre conoscenze da archeologi provetti.

 

Cartoline illustrate | mercoledì 21 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Un divertente viaggio, tra le stanze di Palazzo Pepoli, per scoprire segreti e curiosità di Bologna, accompagnati dalle rime di Gianni Rodari. In ogni stanza del museo si sveleranno immagini inedite, cartoline della città, dalla famosa “Selva Turrita” alla “Bologna delle acque”, suggestioni che porteranno a guardare ogni luogo attraverso una prospettiva nuova. A seguire, in laboratorio, creeremo inedite cartoline  e comporremo delle piccole filastrocche da poter scrivere sul retro… per poi inviare il tutto ad amici vicini e lontani.

 

Sulle orme di Morandi | giovedì 22 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

A Palazzo Pepoli di Bologna, in una stanza un po’ buia e poco frequentata, è nascosta una casetta, non una casetta qualunque, ma la piccola casetta dell’artista Morandi. Dalle finestre riuscirete a scorgere alcune delle sue opere, come il bellissimo paesaggio con la Nevicata. Il nostro artista è cresciuto proprio a Bologna in una casa non molto lontano dal nostro museo. In questo percorso di visita avremo modo di scoprire alcuni suoi dipinti, in compagnia della nostra guida, che ci accompagnerà in storie e avventure mai sentite prima. Al termine un bellissimo laboratorio. Siete pronti per il viaggio?

 

Un pianeta senza i sacchetti di plastica | venerdì 23 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Un percorso di visita speciale per aiutare il nostro pianeta dall’inquinamento della plastica presente anche negli oceani e nelle montagne. Un pianeta senza i sacchetti di plastica è possibile? Noi cercheremo di dimostrare che possiamo farlo con tanta creatività e fantasia. Seguirà una esperienza laboratoriale dove si realizzeranno con tessuti di varie forme, colori e consistenze delle buste originali da utilizzare ogni giorno e in varie occasioni, ricche di fantasia e rispettose del nostro pianeta. Un modo diverso per essere originali nel rispetto di tutti gli esseri viventi e della biodiversità.

 

SETTIMA  SETTIMANA dal 26 al 30 luglio

 

Opere d’arte a doppio strato | lunedì 26 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Una visita alla scoperta delle suggestive opere di Nicola Samorì  nella mostra “Sfregi” a Palazzo Fava. Attraverso le numerose opere dell’artista, i piccoli visitatori scopriranno come ogni quadro sia un insieme di immagini create con strati sempre diversi. Al termine della visita, i bambini potranno creare in laboratorio suggestive opere d’arte a doppio strato utilizzando metodologie e tecniche nuove e molto creative.

 

La tua città medievale | martedì 27 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Durante la visita si approfondirà la vita bolognese nell’epoca medievale, esaminandone urbanistica, cultura e sviluppo economico: dalla nascita delle corporazioni delle Arti e dei Mestieri, all’Università, con la sua scuola di Diritto, ai canali per i mulini da seta. In laboratorio la classe realizzerà un modellino 3D in cartoncino e gli studenti potranno diventare dei veri e propri urbanisti dei tempi passati.

 

Una città ancora tutta da costruire: la mia! | mercoledì 28 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Natalia Zuccatosta, l’autrice del coloring book C’era una volta a Bologna, ci guiderà in una bella avventura alla scoperta della nostra città, partendo da una frase che ci farà riflettere: una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall’ampiezza della sua visione e dall’altezza dei suoi sogni (Herb Caen). Avventurandoci in esempi del passato e del nostro presente, cercheremo di capire cosa rappresenta per noi oggi la città. Successivamente, Natalia ci aiuterà a scoprire e ricreare la nostra personale mappa di Bologna. Siete pronti a tornare tra le sale del Museo della Storia di Bologna?

 

Il Polittico Griffoni e il Gioco del Quattrocento Bolognese | giovedì 29 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Il Quattrocento per la città di Bologna è stato un secolo molto fertile sia dal punto di vista sociale che culturale: un periodo di splendori e tragedie, alleanze e tradimenti, assalti, lotte di potere e un assetto urbano senza eguali. È stato anche il secolo dove si sono realizzati capolavori d’arte senza tempo: tra questi si annovera il Polittico Griffoni, che possiamo ammirare oggi nella sua interezza nella Sala del Sacro a Palazzo Pepoli. Gli avvenimenti e personaggi di spicco che hanno animato il Quattrocento diventano finalmente i protagonisti di un gioco avvincente e pieno di colpi di scena! Con chi ti schiererai? Sarai un Gozzadini oppure un Griffoni? Attenzione perché ogni mossa sbagliata ti riserverà la casella dell’esilio…

 

Gnam, Gnam: quanto sono buoni i tortellini | venerdì 30 luglio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Una visita al Museo accompagna i bambini alla scoperta della celebre tradizione culinaria bolognese così profondamente connessa alla storia della città: dalla nascita della mortadella ai banchetti medievali, dalla festa della porchetta, fino alla macchina per fabbricare i tortellini. Il laboratorio è dedicato al Re della cucina bolognese, “Il Felsineo Tortellino”: una forma dalle origini misteriose, che diventa per l’occasione non soltanto un cibo da mangiare, ma anche una ghiotta scultura di pasta da creare.

Sede