Pomeriggi Musicali

San Colombano

I Pomeriggi Musicali si svolgono a San Colombano e sono ad ingresso gratuito. Di seguito tutti gli appuntamenti da ottobre a giugno.

Sabato 13 ottobre ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
Bologna tra clavicembalo e pianoforte
Classi di clavicembalo di Silvia Rambaldi e di pianoforte storico di Carlo Mazzoli
Presentazione della pubblicazione dell’Ass. Clavicembalistica Bolognese

Giovedì 1 novembre ore 18.00
I vent’anni dell’Odhecaton
Gruppo vocale Odhecaton diretto da Paolo Da Col
Litanie e mottetti mariani di Claudio Monteverdi e Loyset Compère

Domenica 4 novembre ore 17.00- Celebrazioni Rossiniane
(in collaborazione con la R. Accademia Filarmonica, Bologna)
Musiche manoscritte conservate all’Accademia Filarmonica
Duo pianistico Valentina Maurizi e Luca Pagnotta
Introduzione di Andrea Parissi e Caterina Veddovi

Sabato 10 novembre ore 17.00
(in collaborazione con l’Istituto di Cultura Germanica, Goethe-Zentrum Bologna)
Strumenti di fantasia – strumenti storici?
La ricostruzione di un “flautoviella” rinascimentale secondo gli affreschi
di Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini
Gaby Bultmann (Berlino), Barbara Briscik (Bologna)
Celebrazioni Rossiniane

Martedì 13 novembre ore 18.00
Gioachino Rossini, nel 150° anniversario del giorno della scomparsa
Liuwe Tamminga organo

Sabato 1 dicembre ore 17.00
(in collaborazione con la R. Accademia Filarmonica di Bologna)
Adriano Banchieri nel 450° anniversario della nascita
Federico Lanzellotti: Introduzione
Romano Vettori: “La pedagogia di Banchieri”.
F. Lanzellotti, Liuwe Tamminga (organo)
e Andrea Piergentili (trombone) suoneranno brani dal “L’Organo Suonarino”.

Sabato 12 gennaio ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze)
Adriano Banchieri nel 450° anniversario della nascita
Classe di canto barocco di Patrizia Vaccari

Sabato 19 gennaio 2019 ore 17.00
(in collaborazione con la Fondazione Istituto Liszt, Bologna)
Fra invenzione e trascrizione, Costantino Catena pianoforte
in occasione della mostra “Da Parigi a Bologna: in viaggio con Liszt e Rossini” a San Giorgio in Poggiale

Sabato 26 gennaio 2019 ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
F. Couperin: Leçons de Ténèbres
Classi di canto rinascimentale e barocco di Anna Simboli e di viola da gamba di Rosita Ippolito

Domenica 27 gennaio 2019 ore 18.00
(in collaborazione con la Fondazione Istituto Liszt, Bologna)
Concerto con musiche di Franz Liszt e Gioachino Rossini, Federica Carnevale mezzosoprano, Carlo Mazzoli pianoforte
in occasione della mostra “Da Parigi a Bologna: in viaggio con Liszt e Rossini”

Sabato 2 febbraio ore 17.00
Harp Festival, Sara Simari all’arpa viggianese restaurata

Sabato 9 febbraio ore 17.00
Tomas Gavazzi organo (vincitore del Primo Concorso Organistico Internazionale “Tommaso Roccatagliata” di Cairo Montenotte-Rocchetta Cairo (SV), edizione 2018)

Sabato 16 febbraio ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna).
Classe di flauto dolce e traversiere di Daniele Salvatore

Sabato 23 febbraio ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio Superior de Música de Aragón, Saragozza).
Classe di organo di Javier Artigas Pina

Sabato 2 marzo ore 17.00
Antonio Vandini
Presentazione dell’edizione e registrazione delle Sonate per violoncello e basso continuo
di Antonio Vandini (1691-1778), edizione di Antonio Mostacci e Paolo Potì (UtOrpheus, 2018), registrazione Tactus (Bologna, 2018)

Sabato 9 marzo ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna).
Classe di canto rinascimentale e barocco di Anna Simboli

Sabato 16 marzo ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
Ventagli musicali
Classi di musica antica e classe di canto di Sonia Corsini, con esposizione dei ventagli (Collezione Golfieri)

Sabato 23 marzo ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G. Rossini di Pesaro)
Allievi della classe di clavicembalo di Maria Luisa Baldassari

Sabato 30 marzo ore 17.00
Andrea Buccarella clavicembalo
(vincitore del Concorso Internazionale di Clavicembalo di Bruges – Belgio – edizione 2018)

Martedì 2 aprile ore 18.00
For Children
(in occasione di Bologna Children’s Book Fair / Fiera del Libro per ragazzi)
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Béla Bartók, suonate al pianoforte da Sara e Giovanna Barberio e allievi

Sabato 13 aprile ore 17.00
Allievi della Masterclass di clavicembalo di Oliver Beaumont (Parigi, Conservatoire National Supérieur de Musique), in collaborazione con il Conservatorio B. Marcello di Venezia

Sabato 4 maggio ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
Hortulus Chelycus: Sonate e Concerti per 3 e 4 violini
Classe di violino barocco di Enrico Gatti

Sabato 11 maggio ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
Classe di tromba barocca e musica d’insieme di Igino Conforzi
Musiche di Caldara, Molter e Telemann

Sabato 25 maggio ore 17.00
(in collaborazione con i Conservatori Guido Cantelli di Novara e Giuseppe Verdi di Milano)
Classi di organo e clavicembalo di Giancarlo Bardelli, Giovanni Mazza e Fabio Bonizzoni

Domenica 26 maggio ore 17
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
Allievi della Masterclass di Drora Bruck (Jerusalem), in collaborazione con la classe di musica d’insieme di Daniele Salvatore

Per informazioni sui concerti:
+39 051 19936366
sancolombano@genusbononiae.it

 

Sede

San Colombano

via Parigi 5, Bologna