Ciclo dei pomeriggi musicali in San Colombano
Domenica 6 ottobre ore 15.30 Oratorio San Colombano
Presentazione video Il vibrar dell’aria (prima parte)
Basilica di San Martino Maggiore
ore 17.45 Vespro d’organo Dedicato a Luigi Ferdinando Tagliavini
Liuwe Tamminga all’organo di Giovanni Cipri (1556)
Musiche di Giovanni Gabrieli, Girolamo Frescobaldi,
Bernardo Pasquini, Domenico Zipoli
ore 18.30 S. Messa in suffragio
Maria Grazia Filippi organo
Sabato 19 ottobre ore 17.00
(in occasione del Festival CantaBo, III edizione)
Ensemble vocale Neue Vocalsolisten (Stoccardo),
Truike van der Poel mezzosoprano
Daniel Gloger controtenore
Martin Nagy tenore
Guillermo Anzorena baritono
Andreas Fischer basso
Musiche di S. Sciarrino, T. Manca, G. Kurtág, L. Ronchetti, L. Berio
Domenica 20 ottobre ore 17.00
(in occasione della Mostra a Palazzo Fava Vivaldi. La mia vita, la mia musica)
Liuwe Tamminga organo, clavicembalo suona Antonio Vivaldi
Sabato 26 ottobre ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio N. Paganini di Genova)
Un italiano a Dresda. Divoti affetti alla passione di nostro Signore e Esercizi per l’accompagnamento di Giovanni Alberto Ristori (1692-1753)
Giulia Beatini cantus, Camilla Biraga altus, Matteo Messori organo
Domenica 27 ottobre ore 17.00
(in occasione della Mostra a Palazzo Fava Vivaldi. La mia vita, la mia musica)
Giulia Beatini soprano, Matteo Messori organo
Cantata e Concerti di Antonio Vivaldi
Mercoledì 30 ottobre ore 17.00
Conversazioni in biblioteca
Le Conversazioni di Athena Musica
Chiara Bertoglio (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Torino e Conservatorio di Cuneo)
Raccontare il discorso musicale, discorrere in musica : il Silmarillion di Tolkien
Paolo Gozza (Università di Bologna)
Psicoanalisi del clavicembalo. Sul ‘Sogno di D’Alembert’
Sabato 9 novembre ore 17.00
Festival della Scienza Medica
Gustav Mahler e il ritmo del cuore. Dalla malattia alla melodia
Gabriele Bronzetti cardiologo
Alessandro Solbiati compositore
Sabato 16 novembre ore 17.00 Pomeriggio musicale
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
Classe di viola da gamba di Rosita Ippolito,
con Maria Giovanna Cardia viola soprano e bassa
Musiche di Jacopo da Bologna, Jacques Arcadelt, Claudio Monteverdi,
Girolamo Frescobaldi, Johann Hieronimous Kapsberger, Johann Sebastian Bach, Carl Philipp Emanuel Bach, Georg Philip Telemann, Arcangelo Corelli
Domenica 17 novembre 2019 ore 18.00
Il cammino dei misteri – I misteri gaudiosi (Sonate 1-5) di Heinrich Ignaz Franz Biber
Esecuzione integrale delle 15 Rosenkranzsonaten
Ensemble Concordanze: Tommaso Luison violino, Mattia Cipolli violoncello,
Roberto Loreggian clavicembalo e organo
Sabato 7 dicembre ore 17.00 Pomeriggio musicale
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
VI Concertos pour 5 Flûte-Traversieres
Classe di flauto dolce e flauto traversiere
Musica di Joseph Bodin de Boismortier
Sabato 14 dicembre ore 17.00
“La clavicembalista polacca Wanda Landowska (1879-1959)”
Conferenza a cura di Anna Katarzyna Zareba
Mercoledì 18 dicembre ore 17.00 presso la Biblioteca Mischiati
Conversazioni in biblioteca di Athena Musica
Francesco Finocchiaro e Graziella Seminara
La narrazione della Neue Musik nella Vienna del primo Novecento
Marida Rizzuti (Università di Torino) e Maurizio Giani (Università di Bologna)
Traduzioni e adattamenti, infedeltà e tradimenti
Sabato 11 gennaio ore 17.00
Gruppo musicale TENET (New York)
Jolle Greenleaf, Mary Evelyn Quinn soprani
Dongmyung Ahn, Daniel Elyar violini
Hank Heijink tiorba
Jeffrey Grossman clavicembalo
Musiche di Claudio Monteverdi
Domenica 12 gennaio 2020 ore 18.00
Silvia Rambaldi clavicembalo, Carlo Mazzoli pianoforte
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Filippo Maria Gherardeschi, Joseph Haydn
Charles-Antoine Campion, Muzio Clementi
Sabato 18 gennaio ore 17.00 Pomeriggio musicale
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
L’arte infinita della variazione al clavicembalo
Classe di clavicembalo di Maria Luisa Baldassare
Martedì 28 gennaio ore 18.00
(in collaborazione con il Schola Cantorum di Basilea)
Classi di clavicembalo di Jörg-Andreas Bötticher e Francesco Corti
Mercoledì 29 gennaio ore 17.00 presso la Biblioteca Mischiati
Conversazioni in biblioteca di Athena Musica
Giacomo Albert (Università di Torino)
Creazione e codificazione di nuovi generi e forme artistiche nell’interstizio tra musica e arti nel secondo Novecento
Stefano Vallauri (Università IULM – Milano)
Sfrangiamento dei confini tra i generi del discorso musicale negli scritti dei compositori: l’interferenza della poetica sull’analisi e la teoria
Sabato 1 febbraio ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara)
Classi di canto barocco e clavicembalo di Gloria Banditelli e Marina Scaioli
Sabato 22 febbraio ore 17.00
In ricordo di Gian Paolo Ballerini Puviani
Emanuele Breda e Anna Kaiser violino
Marc Vanscheeuwijck violoncello
Luca Scandali, organi, cembali
Musiche di Giovanni Battista Sammartini, Georg Frideric Handel
Sabato 29 febbraio ore 17.00 “Il compleanno di Gioachino Rossini” – RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Duo Enrica e Laura Savigni chitarra romantica e pianoforte
Matteo Bonfiglioli, Liuwe Tamminga organi
Musiche di Gioachino Rossini
Sabato 7 marzo ore 17.00 – RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Paola Erdas clavicembalo, presenta il suo nuovo CD “Intavolatura de Cimbalo, Antonio Valente (Napoli, 1576)”
Musiche di Antonio Valente
Domenica 8 marzo ore 18.00 – RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Il cammino dei misteri – I misteri gloriosi (Sonate 11-15) di Heinrich Ignaz Franz Biber
Esecuzione integrale delle 15 Rosenkranzsonaten
Ensemble Concordanze: Tommaso Luison violino, Mattia Cipolli violoncello, Roberto Loreggian clavicembalo e organo
Sabato 14 marzo ore 17.00 Pomeriggio musicale
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
Giuseppe Tartini e l’”eredità morale” di Arcangelo Corelli
Classe di violino barocco di Enrico Gatti
Domenica 15 marzo ore 17.00 Pomeriggio musicale
(in collaborazione con il Conservatorio Dall’Abaco di Verona)
Dipartimento di musica antica, classi di canto barocco, liuto e clavicembalo di
Vincenzo Di Donato, Monica Piccinini, Franco Pavan
Musiche di Barbara Strozzi
Sabato 21 marzo ore 17.00 Pomeriggio musicale
Sergio Vartolo presenta il suo libro “Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach scritte da lui medesimo” (Zecchini Editore, 2019)
Mercoledì 25 marzo ore 17 Biblioteca Mischiati
Le Conversazioni di Athena Musica
Maria Semi (Università di Bologna)
“Dimmi che musica ti piace e ti dirò quanto evoluto sei”: musica e civiltà secondo Charles Burney (1726-1814)
Massimo Privitera (Università di Palermo)
Musicisti che si raccontano
Sabato 28 marzo ore 17.00
In ricordo di Oscar Mischiati
Gruppo musicale Arsemble: Asumi Motoyama soprano
Ettore Marchi chitarra francese, Maria Elena Ceccarelli clavicembalo
Annarosa Vannoni, Presentazione del fondo “Puccetti” della Biblioteca del Conservatorio G.B. Martini.
Musiche di Pietro Delicati, Luigi Caruso, Antonio Nava.
Domenica 29 marzo ore 17.00
(in collaborazione con il Real Conservatorio Superior de Música de Madrid)
Grupos de Cámera y Orquestra Barroca del Conservatorio di Madrid
dir. Jordan Fumadó
Martedì 31 marzo 2020 ore 18.00
in occasione della Fiera dei libri per ragazzi
Concerto da bambini con Sara Barberio
Domenica 5 aprile 2020 ore 17.00
(in collaborazione con la “Fondazione Istitito Liszt”)
Maria Letizia Grosselli soprano
Stefania Neonato pianoforte
Musiche di Clara Wieck, Fanny Mendelssohn e Louise Farrenc
Domenica 19 aprile ore 17.00
Gruppo musicale Bononia Antiqua: Federico Corrado traversiere,
Victor Aragón viola da gamba, Pedro Alcàcer Doria tiorba Francesca Bacchetta clavicembalo
Musiche di Michel Blavet
Sabato 2 maggio ore 17.00
(in collaborazione con la “Musikhochschule” di Stoccarda)
classi di clavicembalo e organo di Jörg Halubek
Sabato 9 maggio ore 17.00 Pomeriggio musicale
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
Voci soavi e care
Classe di canto rinascimentale e barocco di Anna Simboli
Sabato 16 maggio ore 17.00 Pomeriggio musicale
(in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna)
…la chiara, e sì famosa Tromba
Classe di tromba barocca di Igino Conforti
Mercoledì 27 maggio ore 17 Biblioteca Mischiati
Conversazioni in biblioteca di Athena Musica
Giovanni Guanti (Università di Roma3)
Romanzi e novelle a tema musicale del Romanticismo
Samuele Manzoni (Musikwissenschaftliches Institut Universität Zürich)
L’eredità di Bachtin nel pensiero musicale sovietico
Sabato 13 giugno ore 17 Pomeriggio musicale
(in collaborazione con il Conservatorio Principe Claus di Groninga, I Paesi Bassi)
Classi d’organo di Theo Jellema e Erwin Wiersinga