La rassegna musicale ArtRockMuseum, in vista della prossima edizione, lancia un contest per artisti e gruppi emergenti della nuova scena musicale italiana che avranno la possibilità di esibirsi nell’edizione 2018 del Festival.
Partecipare è semplice. Basta avere meno di 30 anni (per i gruppi fa fede la media di età dei vari componenti) e inviare una ripresa video di una canzone originale (no cover) senza alcuna limitazione di genere.
I video verranno messi on line sulla pagina Facebook di ArtRockMuseum (https://www.facebook.com/ArtRockMuseum/ )e sottoposti alla votazione popolare.
I dieci artisti/band che avranno ricevuto più ‘clic’ verranno sottoposti a una giuria di addetti ai lavori che sceglierà i tre che si esibiranno in una serata dedicata al contest all’interno della programmazione di ArtRockMuseum 2018, nella corte del Museo della Storia di Bologna.
I componenti della giuria saranno: Pierfrancesco Pacoda (direttore artistico ArtRockMuseum), Luca Bortolotti (La Repubblica), Simone Arminio (Il Resto del Carlino), Andrea Tinti (Corriere di Bologna), Salvatore Papa (Zero), Roberto Anselmi (ANSA) Massimiliano Colletti (Radio Città del Capo), Francesca Bono (Ofeliadorme), Beatrice Antolini, Marco Gallorini (Woodworm Records) Paolo Naselli Flores (Urtovox) e Gianmarco Silvi (SEMM music store & more).
Per partecipare basta inviare i video, entro il 28 gennaio 2018, a: stampa.comunicazione@genusbononiae.it
Diversi i canali con cui restare in contatto e seguire la rassegna ArtRockMuseum:
Facebook: www.facebook.com/ArtRockMuseum
Spotify: https://open.spotify.com/user/artrockmuseum
Twitter: @genusbononiae
Hashtag: #ArtRockMuseumContest #Artrockmuseum
Regolamento:
Tutti i partecipanti al presente contest, attraverso l’invio di brani e video all’indirizzo stampa.comunicazione@genusbononiae.it, aderiscono ai termini e alle condizioni che ne disciplinano il funzionamento, dichiarando in particolare di acconsentire alla pubblicazione dei suddetti brani e video all’interno dei canali social di Genus Bononiae, a piena discrezione di quest’ultimo, nonché di poter liberamente disporre dei brani e dei video inviati, essendo gli unici ed esclusivi titolari di diritti d’autore sugli stessi, ivi compresi quelli di distribuzione, riproduzione e, in generale, quelli di sfruttamento economico. Coloro che inviano i propri brani o video a Genus Bononiae dichiarano di tenere detto destinatario integralmente manlevato da eventuali conseguenze pregiudizievoli derivanti dall’utilizzo delle opere inviate e/o da pretese di qualsivoglia natura avanzate da terzi, ivi comprese, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, quelle aventi a oggetto la paternità dei diritti d’autore e/o dei diritti di sfruttamento economico sulle opere medesime.
Genus Bononiae manterrà la massima ed esclusiva discrezione nella valutazione dei brani ricevuti in esecuzione del presente contest e nella conseguente decisione in punto all’eventuale selezione e/o pubblicazione degli stessi sul proprio sito internet (a puro titolo esemplificativo e non esaustivo potrà selezionarne e/o pubblicarne solo alcuni, ovvero tutti o nessuno, senza essere tenuta a fornire alcuna motivazione). In particolare, Genus Bononiae si riserva il diritto di non pubblicare sulla pagina facebook dedicata al contest, e pertanto di escludere dal contest stesso, brani e relativi video ritenuti non idonei in quanto contenenti immagini o frasi considerate oscene, esplicitamente sessuali, violente, offensive e/o diffamatorie.