Genus Bononiae – Musei nella Città partecipa con la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale alla settimana di promozione della cultura in Emilia-Romagna, nell’ambito di ENERGIE DIFFUSE – Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità, con due aperture straordinarie programmate per il week-end del 13 e 14 ottobre 2018.
Sabato 13 ottobre e domenica 14 ottobre sarà possibile, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, visitare la splendida sala della biblioteca, ricavata all’interno dell’antica chiesa di San Giorgio in Poggiale con un suggestivo allestimento dell’architetto Michele De Lucchi, e ammirare il ciclo di dipinti Cattedrale di Piero Pizzi Cannella e le due suggestive opere di Claudio Parmeggiani, Delocazione e Campo dei Fiori.
Sarà l’occasione per visitare la mostra Ogni cosa quaggiù passa e non dura. Giuseppe Maria Mitelli e la fugacità del vivere, realizzata dalla Biblioteca di San Giorgio in Poggiale di Bologna in occasione del terzo centenario della morte di Giuseppe Mitelli (1634-1718).
Nelle due giornate di open day verranno organizzate visite guidate alla mostra:
sabato 13 ottobre, ore 16.30, con Benedetta Basevi
domenica 14 ottobre, ore 16.30, con Mirko Nottoli
Sempre alle ore 16.30 di sabato 13 e domenica 14 la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale ospita il laboratorio per bambini Colora gli antichi mestieri bolognesi di G.M. Mitelli condotto da Tiziana Roversi.
Colora gli antichi mestieri di Bologna di Giuseppe Maria Mitelli è anche il titolo di un album che l’editore Minerva ha pubblicato in concomitanza con la mostra Ogni cosa quaggiù passa e non dura. Giuseppe Maria Mitelli e la fugacità del vivere.
Mentre gli adulti fruiscono delle visite guidate, i bambini, sotto la guida di Tiziana Roversi, curatrice dell’album, scoprono Giuseppe Maria Mitelli attraverso la coloritura degli antichi mestieri bolognesi.
Si tratta di quaranta ambulanti disegnati da Mitelli nel XVII secolo, dal brentatore all’arrotino, dallo zavaglio al venditore di sterco di polli. Incisioni in bianco e nero destinate a suscitare oggi una certa curiosità o addirittura incredulità, grazie alle quali si può conoscere un poco di più la storia di Bologna e l’arte di G.M. Mitelli.
Bisogna ricordarsi l’astuccio! Per partecipare al laboratorio è necessario portare i colori, preferibilmente pastelli o colori a cera.
La partecipazione è libera e gratuita e l’età minima consigliata è di 6 anni.
- biblioteca@genusbononiae.it
- 051 19936358 051 19936351
- lunedì - venerdì: 9 - 17