Notte Blu 2019

Palazzo Pepoli , dal 04/06/2019 al 04/06/2019

Genus Bononiae. Musei nella Città anche quest’anno partecipa alla Notte Blu 2019 proponendo 3 itinerari dedicati ai bambini e agli adulti.

ADULTI

Storie e leggende della vita industriale bolognese e dell’acqua.
Prenotazione obbligatoria
Visita guidata con escursione esterna

Una passeggiata nel centro della città per ricostruire l’importante realtà industriale di un tempo: dalle Ceramiche Minghetti alla Camerale Fabbrica Tabacchi, tra i luoghi della lavorazione di canapa e seta, dai mulini agli antichi gelseti della Montagnola, fino al Forno del Pane e alla birreria Ranzani, storica prima sede del Bologna FC. Si conosceranno gli antichi mestieri della città: le lavandaie, il birocciaio, lo stagnino, fino alle strade del mestiere più antico del mondo in una commistione di miti e leggende.
Il percorso inizierà con una visita tematica a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna e si concluderà al Parco della Montagnola.

Partenza prevista da Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna | Ore 18.00
Max 30 persone
Costo: attività  8 € + biglietto d’ingresso al museo ridotto 5€

BAMBINI

Bologna si tinge di blu
Prenotazione fortemente consigliata
Visita +  laboratorio per bambini dai 3-5 anni accompagnati

Dopo una breve visita guidata tra le sale del museo che raccontano la Bologna dei canali e la vita della città legata alla presenza dell’acqua, si andrà in laboratorio per mettere assieme storia e arte realizzando la propria palette di colori. Ritagliando pezzi di riviste, ogni bambino potrà creare il proprio collage personale scegliendo le sfumature di tinte che identificano i corsi d’acqua, i mulini e le botteghe.

Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna | Ore 17.30
Costo: attività 5€ + biglietto d’ingresso gratuito per i bambini sotto i 5 anni

 

Un mare di messaggi sostenibili.
Prenotazione fortemente consigliata
Visita animata alla mostra Planet or Plastic? per bambini dai 6-11 anni

Una visita animata alla mostra Planet or Plastic? del National Geographic tra segreti e curiosità sul tema della sostenibilità ambientale e del nostro pianeta. I bambini saranno guidati in un percorso affascinante e attuale alla scoperta del “Grande Blu” per riflettere sul devastante impatto della plastica sulla natura e sugli oceani e capire come ognuno di noi, nella propria quotidianità, può contribuire e collaborare per aiutare l’ecosistema e tutto ciò che ne fa parte.

Santuario e Oratorio di Santa Maria della Vita | Ore 18.00
Costo: attività 5€ + biglietto d’ingresso al museo ridotto 5€

 

 

 

 

 

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna