Sabato 23 settembre, in occasione della Notte Blu, Genus Bononiae propone due percorsi per i piccoli e due percorsi per gli adulti. Per quanto riguarda i primi è prevista una visita guidata nelle sale di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna che racconterà la vecchia Bologna delle acque e sarà seguita da laboratori pensati sia per la fascia 3 – 5 anni, che per la fascia 6 – 11. Per gli adulti la prima visita si svilupperà tra le sale interne del museo e nei luoghi più significativi per la città, mentre il secondo percorso sarà un’escursione esterna.
Laboratori bambini e bambine:
GLU GLU GLU BLU BLU BLU (3 – 5 ANNI, max 25)
COSTO: attività 5€. Ingresso al museo gratuito
Durata: 1 h circa dalle 17.30 alle 18.30
Prenotazione obbligatoria
Successivamente ad una piccola visita guidata tra le sale del museo, che raccontano la Bologna dei canali, verrà proposto un laboratorio artistico/manuale nel quale i partecipanti saranno invitati a riempire, attraverso il loro sguardo fantasioso, un grande cartellone lungo 3 metri, con materiali e tecniche di diverso tipo, come se fosse una grande “scenografia” rappresentante un ideale canale di Bologna.
UNA CITTÀ SULL’ACQUA (6 – 11 ANNI, max 30)
COSTO: attività 5€ + ingresso al museo ridotto 5€
Durata: 1h circa dalle 16.00 alle 17.00
Prenotazione obbligatoria
Una visita al Museo alla scoperta della magie delle acque di Bologna cui seguirà un laboratorio, dove i partecipanti saranno invitati a costruire un modellino di una città fantastica sulle orme di un corso d’acqua che possa essere “utile” alla vita degli abitanti.
I bimbi potranno costruire ponti, case, fontane, imbarcazioni e tutto ciò che riusciranno ad immaginare, usando materiali di riuso e non.
Visite adulti:
LA BOLOGNA NASCOSTA (ADULTI, max 30)
COSTO: 5€ + ingresso al museo ridotto 5€
Durata: 2 h circa dalle 17.00
Prenotazione obbligatoria
Una visita guidata all’interno delle stanze del museo per capire insieme la storia dell’antica Bologna dei canali a cui seguirà una breve escursione esterna per vedere con i propri occhi ciò che prima si è solo raccontato: le vie d’acque che ancora oggi si snodano nel circuito delle moderne strade della città partendo dal torrente Aposa che corre nel sottosuolo di via Castiglione, fino al Parco del Cavaticcio dove ancora sorge parte dell’importante porto nonché l’antica Dogana della città.
SULL’ONDA DELL’ARTE E DELLA STORIA (ADULTI, max 30)
COSTO: 5€
Durata: 2 h circa dalle 17.30
Prenotazione obbligatoria
Via Castiglione, la via in cui sorge il Museo della Storia di Bologna: una delle più solenni strade della città. Viaggeremo controcorrente, lungo una delle diramazioni dell’antico canale di Savena, ammirando palazzi carichi di storia che si affacciavano sul canale. Scoveremo storie di personaggi illustri oggi dimenticati fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, dove si lavavano i panni nel canale di Savena che giungeva lì dai Giardini Margherita.
Per finire, ci inoltreremo all’ombra degli alberi del parco più celebre della città, sulle sponde del laghetto tanto caro ai bolognesi, che ancora oggi, raccoglie l’acqua del canale di Savena.
Le visite NON prevedono accesso alla Bologna Sotterranea
A partire da venerdì 1 settembre è possibile prenotare ai contatti della segreteria didattica.
- didattica@genusbononiae.it
- 051 199 36329
- martedì - venerdì 11-16