Notte blu 2016

Palazzo Pepoli , dal 22/09/2016 al 22/09/2016

Anche per quest’anno Genus Bononiae partecipa alla Notte Blu offrendo ai visitatori di Palazzo pepoli. Museo della Storia di Bologna tre speciali visite guidate.
Una speciale occasione per conoscere Bologna nella sua veste più nascosta:

  • – Una valigia piena d’Acqua:
    Orari: 16.00 (gruppo max 30 persone)
    Bambini dai 6 ai 10 anni

Un percorso all’interno del Museo della Storia di Bologna alla scoperta delle acque cittadine, dei suoi torrenti e dei suoi canali nel corso del tempo. Una visita animata in mostra accompagnati da una grande e misteriosa valigia che in ogni stanza verrà aperta per svelarci i cambiamenti della città e dei sui corsi d’acqua. Partendo dagli antichi Etruschi fino alle ricche dame vestite di seta nel Seicento, grazie a mille suggestioni ogni bambino potrà tuffarsi nella storia della Città alla scoperta delle leggende della sua parte più nascosta: la Città delle Acque.
Per concludere, un’attività in laboratorio sarà la conclusione dell’esperienza trascorsa nelle sale del Museo.

PERCORSI DI ACQUE

  • – La Bologna nascosta:
    Orari: 17.00 (gruppo max 30 persone)

Una visita guidata all’interno delle stanze di Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna per capire insieme la storia dell’antica Bologna dei canali a cui seguirà una breve escursione esterna per vedere con i propri occhi ciò che prima si è solo raccontato: le vie d’acque che ancora oggi si snodano nel circuito delle moderne strade della città partendo dal torrente Aposa che corre nel sottosuolo di via Castiglione, fino al Parco del Cavaticcio dove ancora sorge parte dell’importante porto nonché l’antica Dogana della città.

  • – Navigando sulla corrente dell’arte e della storia:
    ORARI: 17.30 (gruppo max 30 persone)

Via Castiglione, la via in cui sorge il Museo della Storia di Bologna: una delle più solenni strade della città. Viaggeremo controcorrente, lungo una delle diramazioni dell’antico canale di Savena, ammirando palazzi carichi di storia che si affacciavano sul canale. Scoveremo storie di personaggi illustri oggi dimenticati fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, dove si lavavano i panni nel canale di Savena che giungeva lì dai Giardini Margherita.
Per finire, ci inoltreremo all’ombra degli alberi del parco più celebre della città, sulle sponde del laghetto tanto caro ai bolognesi, che ancora oggi, raccoglie l’acqua del canale di Savena.

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna

Per saperne di più sull'evento "Notte blu", clicca qui...

Costi e prenotazioni:
5 euro per attività + 5 euro biglietto ridotto d’ingresso al Museo di Palazzo Pepoli (totale 10 euro per adulti e bambini al di sopra dei 5 anni). Per la visita che prevede SOLO l’escursione esterna (proposta n. 3) il pagamento riguarderà solo la visita guidata al costo di 5 euro, poiché il percorso non prevede la visita all’interno del Museo.
La prenotazione è obbligatoria ai contatti della segreteria didattica indicati sul nostro sito:
051/19936329 o alla mail didattica@genusbononiae.it, da lunedì a venerdì ore 11.00-16-00 (a partire dall’01 settembre 2016).