Musica in San Colombano – Stagione 2016/2017

San Colombano , dal 27/10/2016 al 25/06/2017

Anche quest’anno torna la stagione musicale di San Colombano, ormai alla sua VII edizione.
Stagione concertistica: la rassegna di concerti serali sugli strumenti della Collezione Tagliavini, con cadenza mensile, da ottobre a giugno.
La Partecipazione ai concerti è consentita solamente previa esibizione di un coupon, da ritirare presso la reception di San Colombano a partire dal sabato precedente i concerti fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Scarica il programma completo

Pomeriggi musicali: piccoli concerti eseguiti da allievi dei conservatori italiani e stranieri.
Ingresso libero fino ad esaurimento posto
Scarica il programma completo

Ciclo di conferenze nella Biblioteca “Oscar Mischiati”
Ingresso libero fino ad esaurimento posto

Come nei precedenti anni, anche la stagione che si aprirà il 27 ottobre a San Colombano mira a mettere in valore gli antichi, preziosi strumenti musicali della collezione, che risuoneranno con composizioni ad essi appropriate, ad accogliere quali “ospiti” altri strumenti storici e a proporre varie tematiche.

La prima serata sarà affidata ai vincitori dell’ultimo Concorso Internazionale di Clavicembalo “Paola Bernardi” svoltosi lo scorso anno sotto l’egida dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese.

Nel mese di novembre una serata interamente dedicata al grande Johann Sebastian Bach si svolgerà come “Tafelmusik” o “concerto-aperitivo”, presentando la Cantata del caffè e la Suite in si minore per flauto traverso e archi.

Come ormai consueto, ci sarà il concerto dedicato al Natale che vedrà avvicendarsi musica colta e musica di tradizione orale.
La vasta tematica comprende inoltre “L’arpa viggianese” (inaugurazione del restauro dell’arpa popolare della Basilicata appartenente al museo), “Regale e organo” con la partecipazione del decano degli organisti tedeschi del nord Harald Vogel.
Il gruppo musicale “Sezione Aurea” propone musiche di Giovanni Maria Bononcini e Giovanni Battista Bassani.
Si rinnoverà pure l’incontro con giovanissimi musicisti che si cimenteranno ad antiche tastiere.
In maggio, con la “Giornata di cultura spagnola”, continua la felice collaborazione con il Real Collegio di Spagna.
Durante il mese di giugno “La Festa della musica” è dedicata alla Scozia e all’Irlanda.
Ai concerti serali si affiancheranno conferenze, seminari e pomeriggi musicali che vedranno la collaborazione del nostro Conservatorio di Musica e di altre importanti scuole e istituzioni musicali italiane ed europee.

Luigi Ferdinando Tagliavini

 

 

Sede

San Colombano

via Parigi 5, Bologna