Le feste insieme a Genus Bononiae

Arte, musica e cultura: per le feste i musei di Genus Bononiae arrivano a casa tua. A partire dal 22 dicembre fino al 12 gennaio 2021, la piattaforma VentiVenti offre un ricco programma di appuntamenti online, attraverso un percorso nelle diverse sedi del circuito museale: dal Concerto di Natale ai documentari dedicati al Polittico Griffoni e alla Bologna Rinascimentale, alla serie dedicata alle storie della mostra “Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna”, fino ai dietro le quinte per scoprire meglio San Giorgio in Poggiale, San Colombano e l’archivio Paolo Ferrari.

Scopri il calendario:

 

Martedì 22 dicembre ore 18.00 (repliche ore 19.00 e 20.00)

“Criminis Imago: le storie” – Il caso Alinovi e i delitti del DAMS

Tre delitti, che si consumano per le strade di Bologna e che hanno come vittime giovani talenti del mondo accademico, raccontati da Valerio Varesi, giornalista e scrittore di gialli.

 

Mercoledì 23 dicembre ore 18.00 (repliche ore 19.00 e 20.00)

Dietro le quinte di…San Giorgio in Poggiale

Biblioteca, archivio e centro di documentazione: insieme allo staff che qui lavora scopriremo uno dei fondi più interessanti e acquisito di recente, quello dell’Aemilia Ars.

 

Venerdì 25 dicembre ore 18.30

Concerto di Natale da San Colombano

Luca Gardini al violino, Mauro Valli al violoncello, Priska Comploj all’oboe e al flauto dolce, Fabio Tricomi alla zampogna e il Maestro Liuwe Tamminga all’organo, clavicembalo e regale eseguiranno musiche di Vivaldi, Bach, Giovanni Battista Pederzuoli e musiche natalizie della tradizione popolare.

 

Sabato 26 dicembre ore 20.30 (repliche 2 e 9 gennaio, ore 20.30)

“I Bentivoglio. Potere e splendore nella Bologna del Rinascimento” – documentario Sky Arte

Un racconto per immagini dell’ascesa e caduta della potente famiglia dei Bentivoglio, sotto la cui guida illuminata Bologna divenne protagonista di una stagione unica di potere e splendore artistico.

 

Domenica 27 dicembre ore 20.30 (replica 3 e 10 gennaio, ore 20.30)

La riscoperta di un capolavoro – Il Polittico Griffoni” – documentario Sky Arte

Un viaggio nello spazio e nel tempo alla riscoperta di uno dei maggiori capolavori del Quattrocento italiano, con gli interventi, tra gli altri, del curatore Mauro Natale, di Fabio Roversi-Monaco, ideatore della mostra e Presidente Genus Bononiae e del Direttore della Pinacoteca di Brera James Bradburne.

 

Martedì 29 dicembre ore 18.00 (repliche ore 19.00 e 20.00)

“Criminis Imago: le storie” – La Uno Bianca

Insieme a Giampiero Moscato, ex caporedattore di Ansa Emilia-Romagna e corrispondente per le principali testate internazionali, scopriremo la drammatica vicenda della Uno Bianca delle cui terribili gesta criminali fu testimone, da giornalista, in prima linea.

 

Mercoledì 30 dicembre ore 18.00 (repliche ore 19.00 e ore 20.00)

Dietro le quinte di…Archivio Fotografico Paolo Ferrari

Dagli anni Settanta ad oggi un luogo che ha mantenuto inalterato il suo fascino, in cui si conservano 30 anni di lavoro da fotoreporter di Paolo Ferrari. Un dietro le quinte per capire il lavoro di catalogazione, scansione e restauro delle immagini da analogico a digitale.

 

Martedì 5 gennaio ore 18.00 (repliche ore 19.00 e ore 20.00)

“Criminis Imago: le storie” La strage del 2 agosto

Terza puntata dedicata alla mostra Criminis Imago con Filippo Vendemmiati, all’epoca dei fatti della stazione giovane stagista Rai, che nei decenni si è occupato in prima persona della strage e delle intricate vicende processuali.

 

Mercoledì 6 gennaio ore 18.00 (con repliche alle ore 19.00 e 20.00)

Dietro le quinte di…San Colombano

Con il Maestro Liuwe Tamminga, responsabile della Collezione Tagliavini di San Colombano, scopriamo il lavoro di conservazione di una delle collezioni di strumenti musicali antichi più ricche del mondo.

 

Martedì 12 gennaio ore 18.00 (con repliche alle ore 19.00 e 20.00)

“Criminis Imago: le storie” – La Banda Casaroli e i rapimenti degli anni Settanta e Ottanta

Cronista storico della nera bolognese e non solo, Gianni Leoni ricostruirà le vicende criminose della Banda Casaroli e i rapimenti che tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta sconvolsero la città di Bologna, come quello della marchesina Ludovica Rangoni Macchiavelli.

Sede