Il tuo compleanno con Genus Bononiae

Festeggiare il Compleanno al Museo è un’esperienza unica, tra gioco e creatività, alla scoperta della storia e delle tradizioni della propria città.

Il festeggiato/a può scegliere fra diverse proposte che prevedono, oltre al laboratorio, anche la visita al Museo. Inoltre, è prevista la possibilità di fare un rinfresco, con la torta, al Caffè del Museo, previ accordi. Ulteriori dettagli saranno forniti al momento della prenotazione.

 

N° PARTECIPANTI E TARIFFE (festeggiati inclusi)

In ottemperanza alle normative per contrastare il Covid-19, il numero di bambini ospitabile è temporaneamente limitato a massimo 2 gruppi da 10 bambini l’uno, ognuno con un operatore dedicato. I partecipanti, incluso il festeggiato ed eventuali fratelli/sorelle, possono quindi essere al massimo 20.

– Fino a 10 bambini: € 100,00 + ingresso ridotto ragazzi*

– Da 11 a 20 bambini: € 200,00 + ingresso ridotto ragazzi*

*I bambini fino ai 5 anni di età entrano gratuitamente.

Sei possessore di una Card Genus Bononiae? Avrai uno sconto del 10% su tutte le tariffe**

**Offerta valida se il possessore è madre, padre, fratello, sorella, nonno o nonna del bambino

N.B.
La segreteria didattica, in fase di prenotazione, fornirà tutte le informazioni relative alle regole anti-Covid necessarie per la buona riuscita della festa
L’eventuale rinfresco, non incluso nella quota, è a carico del festeggiato e può essere portato autonomamente.

 

KIT DEI CAVALIERI E DELLE DAME

Visita e laboratorio | Durata: 2h | Età: 4 – 11

I partecipanti saranno accompagnati nella creazione di equipaggiamenti, accessori e capi d’abbigliamento che caratterizzavano i guardaroba di una volta. Come in un gioco di ruolo ogni bambino potrà realizzare splendidi elmi finemente decorati, creare la propria corona per diventare un perfetto re o una sontuosa regina, dedicarsi alla realizzazione di ricchissime maschere per trasformarsi in una perfetta dama di corte. Tutti insieme costruiranno in seguito, sulla base di un magico codice, il loro stemma o la loro bandiera e daranno il via a una sfilata finale in cui i personaggi del passato riprenderanno vita.

GIOCHI DI UNA VOLTA

Visita e laboratorio | Durata: 2h | Età: 4 – 11

Come giocavano una volta i bambini e le bambine? Con che materiali venivano costruiti o realizzati i giochi di un tempo? A conclusione di una visita animata che porterà alla ricerca dei luoghi e degli oggetti del passato con i quali i piccoli si divertivano, i bambini giocheranno insieme e realizzeranno, con materiali di riuso, alcuni giochi iconici del passato. Giochi che non hanno bisogno di corrente elettrica ma di voglia di giocare e tanta fantasia!

INDOSSA LA STORIA

Visita e laboratorio | Durata: 2h | Età: 4 – 11

I romani hanno creato le toghe e noi il bikini…cos’è successo nel frattempo? La moda ha avuto molti significati dando indicazioni dello stile di una persona e delle sue preferenze in fatto di colori e fogge, ma anche della sua appartenenza sociale. La moda può indicarci molto di un periodo storico e delle persone che ne hanno fatto parte. Il vestito può nascondere le forme oppure mettere in mostra, esaltare la nostra figura e modellarla a seconda di chi lo indossa. In laboratorio, dopo un excursus storico tra le sale (e i vestiti) del Museo, si realizzerà un vero e proprio bozzetto, con vestiti di vari tessuti, come quello dei grandi stilisti.

HAPPY GREEN WORLD!

Visita e laboratorio | Durata: 2h | Età: 4 – 11

Giocare è spesso sinonimo di imparare … ma ovviamente ci vuole un gioco divertente … uno di quelli in cui si può lanciare un grosso dado e lasciar fare alla fortuna o al caso se preferite. E poi servono anche una serie di piccoli ostacoli per mettere alla prova i giocatori in erba: perché no? una serie di domande, alcune un po’ a trabocchetto per scoprire quanto si è preparati e quante cose si conoscono sul tema della sostenibilità ambientale. Mica facile! Bisogna essere curiosi! Si scopriranno, divertendosi, nuove abitudini da adottare per aiutare il nostro ecosistema e tutto ciò che vi fa parte. Per questa ragione, si propone un gioco antico ma che parla di una storia ancora tutta da scrivere e da giocare.. il dado della sostenibilità vi aspetta!

 

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Servizi educativi
Telefono +39 051 19936329
lunedì – venerdì: 9.00 – 13.00

Sede