Il Guercino nascosto

Sono numerose le tracce pittoriche lasciate a Bologna da Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino: qui arrivò, talento prodigio, a dieci anni, mandato dalla famiglia per osservare da vicino e studiare le opere dei Carracci, verso la cui pittura ebbe sconfinata ammirazione, tanto da non nascondere il debito verso le opere pittoriche dei maestri; qui si stabilì definitivamente nel 1642 fino alla morte, nel 1666, dopo aver soggiornato a Venezia e a Roma, dove era stato chiamato da Papa Gregorio XV.

I Servizi educativi di Genus Bononiae rendono omaggio al celebre artista con il ciclo di visite guidate Il Guercino nascosto. Scopri i prossimi appuntamenti:

 

  • – Venerdì 5 maggio 2023, ore 16.00
    Guercino e i maestri Carracci nelle stanze di Palazzo Fava e Palazzo Magnani
    Ai Carracci si deve la grande rivoluzione artistica di fine Cinquecento, che, in consonanza con le nuove istanze della chiesa riformata, vede il passaggio dalla pittura manierista alla grande stagione barocca.
    La genesi di quest’arte si può rintracciare in due cicli di affreschi realizzati dai Carracci, uno in Palazzo Fava e l’altro a Palazzo Magnani. Ma una rivoluzione non può dirsi tale se non produce seguaci capaci di portare avanti il nuovo linguaggio artistico. Il maestro Guercino sarà una delle principali figure ad attingere all’arte dei Carracci e dei loro allievi. Una visita itinerante che ci porterà a scoprire, oltre a Palazzo Fava, i dipinti esposti all’interno della Quadreria di Palazzo Magnani di proprietà di UniCredit. Infine, il percorso si concluderà nella dimora privata della famiglia Sampieri Talon, dove il maestro centese è riuscito a coniugare, nell’affresco che svetta in maniera potente nel centro del soffitto, le istanze felici della nuova visione dei Carracci.

Palazzo Fava (punto di ritrovo). Sedi visitate: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Palazzo Magnani | Palazzo Sampieri Talon

Destinatari: adulti

 

La durata dei singoli itinerari è di 2 ore e il costo di 20€. Per avere ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 051 19936329 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00); per prenotazioni, inviare un’e-mail a didattica@genusbononiae.it.

Sede

Per informazioni: