Sono numerose le tracce pittoriche lasciate a Bologna da Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino: qui arrivò, talento prodigio, a dieci anni, mandato dalla famiglia per osservare da vicino e studiare le opere dei Carracci, verso la cui pittura ebbe sconfinata ammirazione, tanto da non nascondere il debito verso le opere pittoriche dei maestri; qui si stabilì definitivamente nel 1642 fino alla morte, nel 1666, dopo aver soggiornato a Venezia e a Roma, dove era stato chiamato da Papa Gregorio XV.
I Servizi educativi di Genus Bononiae rendono omaggio al celebre artista con il ciclo di visite guidate Il Guercino nascosto. Scopri i prossimi appuntamenti:
– Sabato 22 aprile 2023 ore 10.00
Guercino: la narrazione del sacro
Guercino ci propone prospettive inedite, visioni del tema sacro che solo un artista del suo calibro poteva riuscire a coniugare con così tanta maestria. Nella Chiesa della Madonna della Galliera, Guercino rappresenta l’estasi di San Filippo Neri sorretto da due angeli con la Madonna e il bimbo. Il percorso prosegue nella Basilica di San Martino Maggiore, luogo di assoluto valore e custode di opere di artisti bolognesi tra i più significativi, tra cui spicca il San Francesco del maestro centese. L’itinerario si conclude nella Chiesa del Ss. Salvatore che pochi sanno essere anche luogo della sepoltura dell’artista.
Palazzo Fava (punto di ritrovo). Sedi visitate: Chiesa della Madonna della Galliera | Basilica di San Martino Maggiore | Chiesa di Santissimo Salvatore
Destinatari: adulti
La durata dei singoli itinerari è di 2 ore e il costo di 20€. Per avere ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 051 19936329 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00); per prenotazioni, inviare un’e-mail a didattica@genusbononiae.it.
Per informazioni:
- Per prenotazioni: didattica@genusbononiae.it
- Per info: 051 19936329 (lun-ven h 9.00-13.00)