Il doposcuola con Genus Bononiae

Dal 20 ottobre i Servizi Educativi di Genus Bononiae vi aspettano con una nuova proposta di doposcuola per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni alla scoperta dei musei e delle mostre del nostro circuito museale.

Tutti i giorni, dal martedì al venerdì, dalle ore 15.00 e fino alle ore 19.00, avranno luogo visite animate e laboratori tematici all’insegna del divertimento e della cultura: arte, storia, inglese, francese, filosofia, scienze, musica e interculturalità. A conclusione di ogni percorso didattico la seconda parte sarà dedicata ai compiti e ad approfondimenti di varie materie scolastiche.
Prenotazione obbligatoria.

Dagli 11 ai 14 anni l’orario delle attività inizia alle ore 15.00 e si conclude alle ore 18.00
Iscrizione singolo pomeriggio> 15 euro + 2 euro ingresso museo
Iscrizione settimanale > 50 euro + 8 euro ingressi settimanali museo
Max. 10 partecipanti per ogni pomeriggio
Merenda facoltativa al caffè del Museo al prezzo speciale di 4 euro

Dai 6 ai 10 anni l’orario delle attività inizia alle ore 17.00 e si conclude alle ore 19.00
Iscrizione singolo pomeriggio> 10 euro + 2 euro ingresso museo
Max. 10 partecipanti per ogni pomeriggio
Merenda facoltativa al caffè del Museo al prezzo speciale di 4 euro

 Le attività vengono condotte da educatori museali specializzati dei Servizi Educativi di Genus Bononiae. Musei nella Città: Francesca Chelini, Anthea Mary Danaro, Andrea Moretti, Orsola Pellegrino, Marco Tagliavini, Lisa Vitali con il supporto di: Sara Gomel, Eugenia Mandaglio, Micol Mazzeo, Lulù Zuccatosta

Coordinamento progetto educativo: Simona Pinelli in collaborazione con: Anthea Mary Danaro

N.B. Tutte le attività si svolgono in totale sicurezza ed in piena conformità con i protocolli stabiliti nei vari DPCM: è quindi obbligatoria la prenotazione – perché i gruppi sono a numero limitato-, nonché l’uso dei dispositivi personali. Prima di effettuare la visita si prega di leggere attentamente il Vademecum – Visita in sicurezza alla mostra Polittico sul sito genusbononiae.it nella pagina dedicata alla mostra. Per qualsiasi dubbio contattare la segreteria didattica ai numeri sottoindicati

 

Settimana dal 20 al 23 ottobre dedicata a Gianni Rodari per i 100 anni della nascita

 

Martedì 20 ottobre 2020 | Il semaforo blu (a Bologna)

dalle ore 17.00 alle 19.00 per studenti della Scuola Primaria
dalle ore 15.00 alle 18.00 per studenti della Scuola Secondari di I grado
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna | escursione in esterna per il gruppo delle medie

Un giorno, a Milano, un semaforo diventa blu, e si scatena il finimondo. Nessuno sa più a chi tocchi passare: urla, colpi di clacson, litigi… Ma chi conosce Gianni Rodari sa che se un semaforo diventa blu avrà le sue buone ragioni!” Ripercorrendo l’opera di Rodari ci avventureremo tra le sale del museo e tra i portici e le storie che caratterizzano Bologna, riscriveremo e reinventeremo la storia di Semaforo blu in omaggio a Rodari.

 

Mercoledì 21 ottobre 2020 | Favole al telefono

dalle ore 17.00 alle 19.00 per studenti della Scuola Primaria
dalle ore 15.00 alle 18.00 per studenti della Scuola Secondari di I grado
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Il percorso inizierà con la lettura della favola di Rodari Ascensore per le stelle, scritta utilizzando la tecnica del Che cosa succederebbe se… in particolare: che cosa potrebbe accadere se il vostro ascensore precipitasse al centro della terra o schizzasse sulla luna? Nella prima parte dell’attività proporremo parole, soggetti e predicati, scritte in ordine sparso su un grande foglio; proveremo quindi a collegarle tra di loro, producendo risultati inconsueti e sorprendenti, ed immaginando risposte e situazioni altrettanto fantasiose. Un percorso in grado di stimolare la scrittura creativa per entrare nel grande modo delle parole.

 

Giovedì 22 ottobre 2020 | Il libro degli errori

dalle ore 17.00 alle 19.00 per studenti della Scuola Primaria
dalle ore 15.00 alle 18.00 per studenti della Scuola Secondari di I grado
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Che cos’è un errore? Partendo dalla lettura di alcune filastrocche di Gianni Rodari tratte proprio dal libro sull’argomento, saremo accompagnati ad indagare insieme il significato della parola errore, con un’attenzione particolare alla sua valenza positiva. Partendo dai racconti e dal confronto di quello che per noi rappresenta un errore, a iniziare da quello ortografico, allargheremo il discorso verso orizzonti più ampi, fino a riflettere assieme sulla domanda: che cosa si può trarre di buono da un errore?

 

Venerdì 23 ottobre 2020 | Le favole a rovescio

dalle ore 17.00 alle 19.00 per studenti della Scuola Primaria
dalle ore 15.00 alle 18.00 per studenti della Scuola Secondari di I grado
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Il laboratorio inizierà con la lettura di una fiaba rovesciata di Rodari, per esempio quella in cui Cappuccetto Rossa diventa cattiva e il lupo invece è buono. Insieme, proveremo a immaginare altri possibili rovesciamenti di fiabe conosciute. Un modo per decostruire e ricostruire i testi delle fiabe classiche che tutti noi conosciamo, ma con la differenza che questa volta il finale lo decideremo noi!

 

EVENTO SPECIALE a conclusione delle attività

 

sabato 24 ottobre 2020 ore 16.30 | A un bambino pittore – Ascolto di musiche tratte da “Filastrocche in Cielo e in Terra” a cura di Francesco Locane

Visita animata + laboratorio | Durata: 1h 30m
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna | Casa Saraceni
Prenotazione obbligatoria: min. 6 – max. 10 pax
Costo: 8 € attività +  2 € ingresso ridotto

Immaginate di essere immersi in una sala piena di quadri che rimandano ad un’altra epoca storica come quella del Settecento, ed in più di avere la possibilità di poterli animare: davanti al “ritratto di Silvio Albergati” (in veste da cavaliere)  leggeremo la filastrocca su “Don Chisciotte” di Rodari mentre davanti “Al ritratto a sua insaputa per ordine di Filippo II” leggeremo la poesia “Ad un bambino pittore” sempre di Rodari. A seguire un laboratorio in cui uniremo disegno, musica, creatività e filastrocche, ispirandoci ai meravigliosi dipinti esposti in mostra a Casa Saraceni.

 

SECONDA SETTIMANA dal 26 al 31 ottobre

 

Martedì 27 ottobre 2020 | Il Polittico Griffoni e il Gioco del Quattrocento Bolognese

dalle ore 17.00 alle 19.00 per studenti della Scuola Primaria
dalle ore 15.00 alle 18.00 per studenti della Scuola Secondari di I grado
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni

Il Quattrocento per la città di Bologna è stato un secolo molto fertile sia dal punto di vista sociale che culturale: un periodo di splendori e tragedie, alleanze e tradimenti, assalti, lotte di potere e un assetto urbano senza eguali. È stato anche il secolo dove si sono realizzati capolavori d’arte senza tempo: tra questi si annovera il Polittico Griffoni, che possiamo ammirare oggi nella sua interezza nella mostra a Palazzo Fava. Gli avvenimenti e personaggi di spicco che hanno animato il Quattrocento diventano finalmente i protagonisti di un gioco avvincente e pieno di colpi di scena! Con chi ti schiererai? Sarai un Gozzadini oppure un Griffoni? Attenzione perché ogni mossa sbagliata ti riserverà la casella dell’esilio…

 

Mercoledì 28 ottobre 2020 | Ulisse Aldrovandi: un naturalista al Museo

dalle ore 17.00 alle 19.00 per studenti della Scuola Primaria
dalle ore 15.00 alle 18.00 per studenti della Scuola Secondari di I grado
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Un percorso a metà tra visita e workshop per approfondire la figura di Ulisse Aldrovandi e il suo ruolo fondamentale nell’ambito delle scienze naturali. Il naturalista non ha infatti saputo resistere alla tentazione di occuparsi anche di mostri. Ripercorrendo alcuni tratti fondamentali di simbologia araldica che intrecciano storia e leggenda, tra draghi, aquile e leoni si osserveranno le differenze tra i bestiari medievali e le prime catalogazioni. Ognuno potrà poi rappresentare il suo animale fantastico ispirato a quelli del passato scegliendo il codice che preferisce.

 

Giovedì 29 ottobre 2020 | Bologna attraverso gli oggetti – 10 piccole storie

dalle ore 17.00 alle 19.00 per studenti della Scuola Primaria
dalle ore 15.00 alle 18.00 per studenti della Scuola Secondari di I grado
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Una visita per conoscere alcune tappe fondamentali dello sviluppo urbano e culturale della città. A partire da dieci oggetti significativi e le loro piccole storie, gli studenti saranno condotti in un’appassionante lettura della Storia di Bologna, dalle origini ai giorni nostri, utilizzando come filo conduttore il dialátt bulgnais, il dialetto bolognese. Il percorso tra le sale del Museo permette di incontrare personaggi, attraversare luoghi e conoscere episodi che hanno reso importante la città. Carte appositamente ideate renderanno interattiva la visita e coinvolgente l’esperienza.

 

Venerdì 30 ottobre 2020 | Come un vero architetto romano

dalle ore 17.00 alle 19.00 per studenti della Scuola Primaria
dalle ore 15.00 alle 18.00 per studenti della Scuola Secondari di I grado
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Dopo una visita alle sale del Museo in cui si approfondiranno le origini di Bologna e il suo sviluppo dalla Felsina etrusca alla grande Bononia, ci si sposterà in laboratorio per cimentarsi nel lavoro di un architetto dell’antichità, realizzando un modellino della propria città romana divisa secondo cardi e decumani. La basilica, il foro e la domus saranno gli elementi che andranno a comporre la città, arricchita da suggestioni visive e scritte.

 

EVENTO SPECIALE a conclusione delle attività

HALLOWEEN

Un delitto nel Palazzo dei Conti Pepoli | sabato 31 ottobre ore 16.30

Visita animata + laboratorio | Durata: 1h 30m
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: min. 6 – max. 10 pax
Costo: 8 € attività +  2 € ingresso ridotto

“Il custode Apa durante il suo turno di guardia al museo”…stop! Ai nostri piccoli investigatori purtroppo non possiamo svelare altro. In questa storia ci sono: dei colpevoli che hanno compiuto un misfatto, un guardiano del Museo di Palazzo Pepoli che è la vittima, una collezione esposta nelle sale che potrà esservi d’aiuto oppure portarvi fuori pista, a seconda di quanto sarete bravi a interpretare gli indizi! E poi ci siete voi, giovani investigatori con un taccuino in mano e tante supposizioni per arrivare a risolvere il mistero. Ogni tanto qua e là comparirà anche qualche fantasma tra le sale, dei simpatici scheletri che vi sorveglieranno … ma tranquilli niente paura! Ci saranno i nostri prodi operatori ad aiutarvi! Infine, come da tradizione, non esiste Halloween se non c’è un travestimento…

 

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni
Telefono: 051 19936329
E-mail: didattica@genusbononiae.it
Orari: Da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 16:00

Sede