Il Caffè Michelangiolo a Firenze fu il punto d’incontro di letterati ed intellettuali mazziniani ma anche di giovani artisti – futuri macchiaioli – che affermavano una nuova estetica destinata a suscitare un’eco anche fuori dall’Italia.
Cinque appuntamenti per approfondire l’arte e la vita di Giovanni Fattori sotto diversi punti di vista, in occasione della mostra Fattori. L’umanità tradotta in pittura.
– 29 gennaio ore 10.15
con Elisabetta Matteucci curatrice della mostra
Un’esperienza alla scoperta degli aspetti più inediti di uno dei maestri dell’Ottocento italiano. Tre momenti creativi in cui Fattori raggiunge un perfetto equilibrio tra dimensione intima e universale.
– 26 febbraio ore 10.15
con Roberto Martorelli (Museo Civico del Risorgimento di Bologna)
Alla scoperta delle vedute urbane di Giovanni Fattori per conoscere e analizzare una fase particolare della vita artistica del pittore.
– 5 marzo ore 10.15
con Anna Zareba (San Colombano. Collezione Tagliavini)
Accompagnati dalle note di “piano melodico”, si avrà la possibilità di scoprire la musica italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e la relazione con l’arte di Fattori.
– 26 marzo ore 10.15
con Maria Rita Bentini (Accademia Belle Arti di Bologna)
Dalla “bella forma” alla macchia: grazie ai macchiaioli, gli orientamenti delle Accademie cambieranno? Come le discussioni al caffè Michelangelo apriranno gli orizzonti verso quello che accadrà a Parigi? Sarà una rivoluzione per l’arte italiana?
– 23 aprile ore 10.15
con Francesca Florimbii (Università di Bologna)
Un percorso fra pittura e arte, che da alcuni ritratti, diverse scene di battaglia sino a certi scorci maremmani, avvicinerà Giovanni Fattori a Giosue Carducci: due artisti che condividono epoca e terra d’origine, calati nel medesimo contesto culturale, fra i quali – seppure muovendosi tra labili indizi – è possibile cogliere numerosi tratti comuni. Le carte di Carducci e i dipinti di Fattori, espressioni diverse di un comune sentire, saranno al centro dell’incontro, per rivelare intrecci e collaborazioni – talvolta indirette – fra pittore e poeta.
Sede: Palazzo Fava
Destinatari: aduti
Ore 10.15 durata 1h30min
Prezzo: 17€ a partecipante (vista guidata + caffé). Prezzo ridotto a 7,00€ per i possessori della Membership Card Genus Bononiae.
Prenotazione obbligatoria a esposizioni@genusbononiae.it
Scarica il programma completo.
Per prenotazioni
- esposizioni@genusbononiae.it
- lunedì-venerdì h9-13