“I Bentivoglio. Potere e splendore nella Bologna del Rinascimento” – Sky Arte

29/10/2020

La Bologna del Quattrocento fu uno dei grandi centri del primo Rinascimento italiano, crocevia di artisti e maestranze che in città trovarono un terreno fertile per la loro arte sotto la guida dei Bentivoglio, anche se nella percezione comune la città rimane legata a un immaginario medievale.

Oggi finalmente, partendo dalla mostra “La riscoperta di un capolavoro” dedicata al Polittico Griffoni, Bologna ritrova la centralità che le spetta: giovedì 29 ottobre alle 20.45 Sky Arte trasmette in prima visione il documentario “I Bentivoglio. Potere e splendore nella Bologna del Rinascimento”, prodotto da 3D Produzioni su un’idea di Fabio Roversi-Monaco e Paolo Cova, sulla storia dell’ascesa e della cacciata di una dinastia che governò la città per circa un secolo.

Signori di fatto dall’inizio del Quattrocento fino alla rovinosa cacciata avvenuta nel 1506, per mano del pontefice Giulio II e degli stessi cittadini, i Bentivoglio furono protagonisti di una stagione unica di potere e splendore artistico, le cui tracce ancora si trovano nelle strade, nelle piazze e nelle chiese di Bologna: dalla splendida architettura del Palazzo del Podestà in Piazza Maggiore ai magnifici dipinti di Francesco Francia e Lorenzo Costa in San Giacomo Maggiore, celebrazione del potere dei Bentivoglio, dalla “Cappella Sistina Bolognese” nell’Oratorio di Santa Cecilia, opera degli stessi Francia e Costa insieme ad Amico Aspertini, all’unicità della forza espressiva del Compianto sul Cristo morto di Niccolò dall’Arca, capolavoro d’ineguagliabile bellezza, fino alle prove scultoree nella Basilica di San Domenico di un giovanissimo Michelangelo, il cui stile esce profondamente trasformato dal soggiorno bolognese del 1494.

Il documentario, realizzato anche grazie al supporto del Comune di Bologna, accompagna lo spettatore alla scoperta di opere d’arte meravigliose e dà voce, con interviste inedite, a studiosi che a questo capitolo della storia bolognese hanno dedicato analisi approfondite: la storica Francesca Roversi-Monaco, lo studioso di letteratura Andrea Severi, e gli storici dell’arte Daniele Benati e Paolo Cova. Il documentario si conclude con la cacciata dei Bentivoglio e la distruzione della loro fastosa dimora, soprannominata Domus Magna per la sua ambiziosa maestosità, e con l’arrivo a Bologna del capolavoro di Raffaello, l’Estasi di Santa Cecilia, che inaugura definitivamente una nuova stagione.

Sede