In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 settembre, le sedi di Genus Bononiae saranno aperte sino alle ore 23.00. Inoltre, tra le ore 20.00 e le ore 23.00, per tutti i visitatori sarà possibile accedere alle sedi e alle mostre con un biglietto ridotto a €1!
Le iniziative rientrano nel programma coordinato da Comune e Città metropolitana di Bologna in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@genusbononiae.it.
Scopri in dettaglio le singole sedi:
- Sabato 23 settembre, la sede di Palazzo Pepoli resterà aperta sino alle ore 23.00. Dalle ore 20.00 alle ore 23.00 biglietto ridotto a €1 per tutti i visitatori, mentre Back to Bo sarà fruibile con un biglietto speciale a €4.
- Inoltre, sia sabato sia domenica, si terranno dei laboratori per bambini:
C’era una volta a Palazzo Pepoli
Sabato 23 settembre, ore 16.30
Visita animata con laboratorio | Durata: 1h 30min
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Prenotazione obbligatoria: max. 25 partecipanti
Prezzo: laboratorio gratuito per tutti i bambini prenotati – Giornate Europee del Patrimonio
Tutte le storie che hanno qualcosa di davvero importante da raccontare iniziano con la frase: “C’era una volta…” in questo caso però a Bologna. I racconti contenuti nell’albo illustrato C’era una volta a Bologna di Natalia Zuccatosta, narrano di un navarca, un guerriero, un re, una scienziata e di tanti altri personaggi memorabili. Attraverso le loro vite e imprese, abbiamo l’occasione di conoscere la ricca cronaca della nostra città contenuta nelle sale di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna. Ispirati da queste incredibili avventure, a conclusione del nostro percorso di visita, in laboratorio costruiremo il nostro personale albo illustrato con quelle figure che maggiormente hanno colpito la nostra immaginazione.
A spasso per il mondo
Domenica 24 settembre, ore 10.30
Visita animata con laboratorio | Durata: 1h 30min
Destinatari: dai 3 ai 6 anni
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 15 partecipanti
Prezzo: €15 (10€ attività + €5 ingresso ridotto)
La protagonista dell’albo illustrato La piccola zoologa si chiama Alice ed è una bambina curiosa e amante della natura. Alice ama trascorrere molto tempo in giardino ad osservare gli animali che vi abitano, coltivando nel frattempo un grande sogno da realizzare: poter conoscere tutti gli animali del mondo e prendersi cura di loro proprio come fa la sua mamma, che di mestiere fa la zoologa. Questo bellissimo racconto di viaggio, avventura e formazione ci porterà a conoscere le meraviglie del nostro pianeta. A conclusione della visita al Museo, in laboratorio, ci divertiremo a realizzare i diversi animali che Alice ha incontrato nel suo viaggio, inserendoli nei loro habitat.
Sabato 23 settembre, la sede di Palazzo Fava e la mostra Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza resteranno aperte sino alle ore 23.00. Dalle ore 20.00 alle ore 23.00 biglietto ridotto a €1 per tutti i visitatori.
Inoltre, alle ore 18.30 ci sarà una visita guidata alla mostra:
Alla scoperta dell’ignoto con Lucio Saffaro
Sabato 23 settembre, ore 18.30
Visita guidata | Durata 1h e 15 min
Destinatari: adulti
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 25 partecipanti
Prezzo: €1 ingresso – Giornate Europee del Patrimonio
Sarà un vero e proprio viaggio verso l’ignoto il percorso di visita che ci porterà a scoprire la figura poliedrica di Lucio Saffaro, a metà strada tra arte e scienza. L’artista, di origine triestina, approdò ben presto nella città turrita. La formazione scientifica e la laurea in Fisica lo porteranno ad esplorare il mondo dell’arte. Il suo percorso artistico non è facilmente definibile ed etichettabile: la collocazione di Lucio Saffaro all’interno delle varie correnti d’avanguardia del Novecento, infatti, non è mai risultata semplice per i critici dell’arte proprio a causa delle indagini autonome e personali che egli ha saputo compiere. Tuttavia, attraverso il percorso di visita e quello espositivo, che raccoglie un centinaio di opere tra dipinti, grafiche, libri, fotografie e il documentario Lucio Saffaro. Le forme del pensiero, avremo modo di tracciare le sottili geometrie, anche quelle più sottese, e decifrare così l’enigmatica visione delle cose attraverso lo sguardo dell’artista.
Sabato 23 settembre, la sede di si Santa Maria della Vita e la mostra Ilario Fioravanti. Epifanie del dolore e della gioia resteranno aperte sino alle ore 23.00. Dalle ore 20.00 alle ore 23.00 biglietto ridotto a €1 per tutti i visitatori della mostra e del Compianto di Niccolò dell’Arca. Il Compianto rimarrà chiuso dalle 18.30 alle 19.15 per celebrazione della Messa.
Concerto d’organo, dalle ore 19.30 alle ore 20.00
Il Santuario di Santa Maria della Vita ospiterà un momento concertistico dedicato all’organo presente in Chiesa.
Il maestro Andrea Macinanti e il maestro Simone De Stasio eseguiranno alcuni brani al fine di far conoscere un’antica tradizione musicale ancora viva e presente ai giorni nostri. Accesso libero.
Inoltre, alle ore 21.00, recitativo della poetessa e scrittrice Monica Guerra (Faenza, 1972): “Maddalene”, dal libro Nella Moltitudine (Prefazione di Francesco Sassetto, Collana ‘Arcana Mundi’, IL VICOLO – Editore, Cesena 2020). Con introduzione, intermezzo e conclusione di musica dal vivo; coordina il Maestro Daniele Salvatore.
A conclusione, visita guidata della curatrice della mostra Marisa Zattini. Prenotazione obbligatoria.
Domenica 24 settembre, alle ore 17.00, visita guidata alla mostra Ilario Fioravanti. Epifanie del dolore e della gioia in compagnia della curatrice Marisa Zattini.
Alle ore 18.00 recitativo del poeta e drammaturgo Fabrizio Parrini (Rossignano Marittimo, 1958) “Studio per una Crocifissione”, inedito. Con introduzione, intermezzo e conclusione di musica dal vivo; coordina il Maestro Daniele Salvatore.
Per coloro che parteciperanno alla visita guidata, biglietto ridotto speciale a €1. Prenotazione obbligatoria.
4) San Colombano. Collezione Tagliavini
Sabato 23 settembre, la sede di San Colombano resterà aperta sino alle ore 23.00. Dalle ore 20.00 alle ore 23.00 biglietto ridotto a €1 per tutti i visitatori. Inoltre, alle ore 17.00, ci sarà un intervento musicale di giovani talenti giovani talenti del Conservatorio G.B. Martini di Bologna (ingresso gratuito e prenotazione consigliata):
- Francesco Lussignoli, flauto traversiere
- Michela de Pasquale, clavicembalo
- Musiche di Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi