Festival della Scienza Medica – Il Tempo della Cura

Palazzo Fava , dal 03/05/2018 al 06/05/2018

La quarta edizione del FESTIVAL DELLA SCIENZA MEDICA, in programma a Bologna dal 3 al 6 maggio 2018, sarà dedicata al tema “IL TEMPO DELLA CURA”. Si rinnova l’appuntamento che vede protagonisti scienziati di fama internazionale, tra cui Premi Nobel, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione, con l’ambizioso obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide.

Il Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da Genus Bononiae. Musei nella Città, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che ha registrato un successo crescente nelle tre edizioni precedenti (150.000 presenze complessive), si prepara a una nuova edizione con oltre 60 eventi.

I progressi della scienza medica hanno portato l’aspettativa di vita in molti Paesi occidentali a ottanta anni e oltre. Questo risultato è al tempo stesso conseguenza e causa di un’attenzione crescente per la salute e la cura. Alla medicina si chiede non solo di far vivere ancora più a lungo e di guarire, ma anche, se non soprattutto, di migliorare la qualità della vita da malati.

Il Festival dedicherà ampio spazio a temi di attualità come le politiche vaccinali, le cure palliative e il fine vita, l’antibiotico resistenza, i nuovi successi nella lotta al cancro, le malattie rare, la ricerca sulle cellule staminali, la medicina di genere e l’arrivo di cure sempre più personalizzate, efficaci e precise; ci sarà spazio per approfondimenti sulla cosiddetta medicina narrativa: il delicato tema del rapporto medico-paziente, ma anche la psicologia delle decisioni mediche e degli effetti sui pazienti; ci sarà spazio per temi economici e legali: i costi delle terapie, il ‘peso globale’ odierno e futuro delle malattie, la responsabilità professionale dei medici.

Tra i tanti studiosi che hanno già confermato la propria presenza, tre sono Premi Nobel:

MAY-BRITT MOSER
Premio Nobel per la Medicina nel 2014 per le scoperte di come il cervello registra e ricorda la localizzazione nello spazio.

ROBERT LEFKOWITZ
Premio Nobel per la Chimica nel 2012 per le scoperte sui recettori di membrana.

MICHAEL ROSBASH
Premio Nobel per la Medicina nel 2017 per le scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano.

Per la partecipazione agli eventi del Festival della Scienza Medica potranno essere riconosciuti crediti formativi universitari agli studenti delle Scuole di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie dell’Università di Bologna.
Per informazioni, consultare il sito www.bolognamedicina.it.

Tutti gli eventi del FESTIVAL DELLA SCIENZA MEDICA sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti indicazioni.
Programma Festival della Scienza Medica 2018

Per consultare il programma del Festival:
https://bolognamedicina.it/#home-programma

Scopri di più sul sito:
www.bolognamedicina.it

FACEBOOK
Bologna Medicina

TWITTER
@BolognaMedicina

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Ufficio stampa:
MEC & Partners Srl
Piazza della Mercanzia, 2
40125 Bologna – Italy
tel. 051 4070658
pressfestivaldellascienzamedica@mec-partners.net