Il Festival della Scienza Medica 2019, la manifestazione dedicata quest’anno alla “Intelligenza della Salute” e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, da Genus Bononiae. Musei nella Città, in collaborazione con l’Università di Bologna e con il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo, si arricchisce di tre nuovi eventi extra programma.
Ospite di venerdì 14 giugno alle 11 presso l’Aula Magna di Santa Lucia (via Castiglione 36), il professor Thomas Lindahl, premio Nobel per la Chimica 2015, che nella sua lectio magistralis conclusiva di questa V Edizione, parlerà degli studi sulla riparazione del DNA che hanno aperto la strada a nuovi sviluppi per la cura del cancro e malattie rare.
La lectio del professor Lindahl sarà preceduta, alle ore 10, dall’intervento del dottor Marcello Allegretti, Chief Scientific Officer di Dompé, dal titolo “Antarex calcola con intelligenza i farmaci per bloccare le epidemie” la piattaforma in grado di trovare in pochi giorni una risposta farmacologica a epidemie e pandemie, partendo da un database di 300 miliardi di molecole
Infine martedì 18 giugno alle 18.30, presso la Biblioteca Universitaria (via Zamboni 35) ospiterà la cerimonia di donazione all’Università di Bologna del testo originale “De curtorum chirurgia per insitionem” (1597) – il primo volume al mondo di chirurgia estetica – di Gaspare Tagliacozzi, docente dal 1570 dell’Università di Bologna e universalmente considerato il maestro della Chirurgia Plastica Ricostruttiva in Occidente.
Tutti gli eventi del Festival della Scienza Medica sono gratuiti e a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il programma completo su www.bolognamedicina.it
Per rimanere aggiornati seguite anche la pagina Facebook e Twitter