Festival della Scienza Medica 2020 – Online da Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Palazzo Pepoli , 2-3; 8-9-10; 15-16-17 ottobre 2020

La sesta edizione del Festival della Scienza Medica, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da Genus Bononiae. Musei nella Città, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, si è svolta nelle giornate del 2-3, 8-9-10, 15-16-17 ottobre 2020 ed è stata dedicata al tema LEZIONI DI MEDICINA. COVID-19.

In occasione del Festival della Scienza Medica, Genus Bononiae ha presentato per la prima volta la propria piattaforma digitale in videostreaming. Un ambiente virtuale che conduce lo spettatore nella Sala della Cultura, attraverso un virtual tour di Palazzo Pepoli, che accoglie oggi il Museo della Storia di Bologna, con l’allestimento museografico di Mario Bellini e con la grafica di Italo Lupi. Ad accogliere gli ospiti del Festival è stato lo stesso Taddeo Pepoli, ‘padrone di casa’ dell’edificio, in cui antico e moderno si fondono perfettamente.

Un’occasione unica per ascoltare, in sicurezza, la voce dei più autorevoli scienziati ed esperti internazionali e analizzare gli innumerevoli profili che hanno chiamato in causa la Scienza Medica nel contesto di un’emergenza mondiale, inducendo a rivedere modelli sanitari, sociali ed economici che si davano per acquisiti, ma che dovranno subire inevitabili cambiamenti.

Tra gli ospiti del Festival 2020 alcune delle più autorevoli voci in campo medico-scientifico: tra questi, Bruce Beutler, premio Nobel per la Medicina nel 2011; Pierluigi Viale, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna; Alberto Mantovani, Direttore scientifico di Humanitas; Rino Rappuoli, Professore di Vaccines Research presso l’Imperial College di Londra; Giovanni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute, Andrea Crisanti, Professore di Microbiologia all’Università di Padova. E ancora l’epidemiologo statunitense John IoannidisEdward Holmes dell’Università di Sydney; Michele Gelfand, psicologa e Distinguished University Professor all’Università del Maryland; Giovanni De Girolamo, Direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria Epidemiologica e Valutativa presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia e molti altri ospiti noti in tutte le Università del mondo.

L’edizione 2020 è stata anche l’occasione per rivedere e riascoltare on demand i contributi di alcune delle più autorevoli voci intervenute nelle passate edizioni del Festival, con le conferenze dei premi Nobel Robert Lefkowitz, Tim Hunt, Louis Ignarro, Amartya Sen, Aaron Ciechanover, Michael Rosbash, John Gurdon ed Eric Kandel.

genus registrati button archivio

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna