Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna a Bologna, dal 20 al 23 aprile, il “Festival della Scienza Medica”. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da Genus Bononiae. Musei nella Città, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, è quest’anno dedicata al rapporto essenziale fra Innovazione e Tradizione.
Negli ultimi centocinquant’anni circa, la storia della medicina è stata caratterizzata da una tensione collaborativa tra queste due dimensioni, in un contesto in cui, a fronte degli incessanti avanzamenti delle scienze di base, la medicina viene accusata di aver perso di umanità. In realtà, ciò che sta accadendo oggi è una reale valorizzazione e comprensione di quanto di meglio era stato conquistato dalla medicina stessa prima dello svilupparsi del suo lungo processo di trasformazione scientifica. Una valorizzazione, dunque, e migliore comprensione della tradizione.
Questi temi e molto altro saranno affrontati all’interno del Festival, che quest’anno in particolar modo sarà rivolto ai giovani, soprattutto a coloro che stanno intraprendendo il difficile cammino che un giorno li condurrà a doversi confrontare con le difficoltà legate al ruolo della figura del medico. Una prospettiva incentrata sul futuro, dunque, e su coloro che attraverso i loro studi e il confronto con i Maestri, stanno gettando un ponte verso la medicina del domani.
Tanti sono gli studiosi di fama mondiale che hanno già confermato la propria presenza, tra cui cinque Premi Nobel:
Jules Hoffmann
Premio Nobel per la Medicina nel 2011 per la scoperta dei meccanismi genetici responsabili dell’immunità innata.
Louis Ignarro
Premio Nobel per la Medicina nel 1998 per aver scoperto le implicazioni della molecola di monossido di azoto nel sistema cardiovascolare.
Tomas Lindahl
Premio Nobel per la Chimica nel 2015 per la scoperta dei meccanismi che riparano il DNA.
Edvard Moser
Premio Nobel per la Medicina nel 2014 per le scoperte riguardanti un sistema di posizionamento nel cervello.
Amartya Sen
Premio Nobel per l’Economia nel 1998 per gli studi nel campo dell’economia del benessere.
Per informazioni:
- festivaldellascienzamedica@genusbononiae.it
- 051 19936308