Festival del Silenzio

Palazzo Fava , dal 21/10/2016 al 29/10/2016

Il Centro Studi Sara Valesio, in collaborazione con l’Università di Bologna, il Comune di San Leo e l’Accademia del Silenzio sono lieti di presentare il Festival del Silenzio, al Palazzo Mediceo (Piazza Dante, Comune di San leo, Bologna), dal 21 al 29 ottobre.

Il Festival invita a considerare la presenza del Silenzio nelle arti e nella vita quotidiana: dalla poesia al cinema cosiddetto muto, dalla musica al teatro, al fine di coltivare uno sguardo interiore ed esercitare il senso della contemplazione. L’importanza del silenzio si precisa sempre più come virtù, forza di resistenza all’interno d’una società in cui domina la parola-rumore che vanifica ogni significato. Il silenzio, invece, apre delle pause nella comunicazione favorendo il legame sociale.
Il Festival intende proporsi come uno spazio nel quale il pubblico può vivere momenti di apprendimento, di conoscenza di sé, attraverso conferenze, letture, performances, proiezioni cinematografiche, dialoghi.
Si tratta anche di un “laboratorio di pedagogia del silenzio” in una prosecuzione, ampliata e approfondita, della Scuola ideata e realizzata nei tre anni scorsi nella città di San Leo da Duccio Demetrio, Raffaele Milani, Nicoletta Polla Mattiot.

21 e 22 ottobre 2016

 

21 ottobre
ore 15.30
Presentazione, a cura di Raffaele Milani

ore 17.00
Presiede Paolo Valesio
Saluti delle autorità:
Mauro Guerra – Sindaco della Città di San Leo
Conferenza introduttiva
Vito Mancuso
Filosofia del e dal silenzio
Interviene Raffaele Milani
Conversazione con il pubblico

ore 21
“Nella stanza le donne vanno e vengono
Parlando di Michelangelo…”:
Da T. S. Eliot, due voci per un Quartetto, a cura di Laura Falqui e Graziella Sidoli

22 ottobre
ore 10.00
Matinée di prosa e poesia
Presiede: Francesca Roversi Monaco
A cura di Alberto Bertoni e Paolo Valesio

Guglielmo Forni Rosa
Dall’ Ermeneutica del soggetto di Michel Foucault

Prose del silenzio
Salvatore Jemma: dal romanzo Un posto dove abitare
Paolo Valesio: dal romanzo-diario L’uomo che perse una Pasqua
Letture poetiche
Alberto Bertoni
Mauro Roversi Monaco
Francesca Serragnoli
Giancarlo Sissa
Il pubblico dialoga con gli scrittori

ore 15.30
Manuela Gallerani
L’abitare etico e l’opzione poetica

ore 16.15-18.30
Laboratorio sul teatro e il cinema del silenzio, a cura di Laura Falqui e Raffaele Milani
(proiezione di Film di Alan Schneider con Buster Keaton).

ore 21
Il canto della pietra
Lettura scenica di Salvo Nicotra

28 e 29 ottobre

 

28 ottobre
ore 14.30
Presiede Paolo Valesio
Duccio Demetrio e Guglielmo Forni Rosa
Sull’autobiografia e il silenzio

ore 16.30
Roberto Farnè
Il silenzio nelle pratiche educative
Roberta Terrusi
Il “silent book”

ore 21
Serata di cinema muto
La bambola di Ernst Lubitsch

29 ottobre
ore 10.00
Matinée di poesia
Presiede Raffaele Milani
A cura di Alberto Bertoni
Angelo Andreotti
Immagini: dalla pittura alla poesia

Letture poetiche
Luca Cesari
Rosita Copioli
e tre giovani voci
Anil Alessandro Biswas
Isabella Leardini
Sarah Tardino
Il pubblico dialoga con i poeti

ore 15.00
a cura di Raffaele Milani

 

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Per informazioni:

Ingresso libero