Festa Internazionale della Storia 2019

Palazzo Pepoli , dal 19/10/2019 al 27/10/2019

Genus Bononiae aderisce alla sedicesima edizione della Festa Internazionale della Storia, in programma a Bologna dal 19 al 27 ottobre 2019.

Sono quattro gli appuntamenti che Genus Bononiae dedicata a adulti e bambini. Scopri tutte le attività.

Visite Adulti

Mercato aperto. La storia di Bologna attraverso i suoi mercati | 19 ottobre ore 17.00

Una passeggiata tra i mercati presenti e passati che hanno permesso, e permettono tutt’oggi, alla città di Bologna di crescere culturalmente ed economicamente. La partenza è prevista dall’Oratorio di Santa Maria della Vita, in via Clavature, luogo da sempre immerso nella vita commerciale bolognese, luogo di scambio e di storia. Le tappe successive del tour prevedono una tappa in Piazza Maggiore, che ha ospitato fin dal 1200 il mercato centrale, successivamente trasferito in Piazza San Francesco, e una al Mercato delle Erbe, sorto ad inizio ‘900 per accogliere il mercato e ancora oggi luogo di commercio e di socialità. Proseguendo, si uscirà subito fuori le mura, tra le Porte San Felice e Lame per arrivare nel luogo dove, dal 1902 al 1974, prese dimora al marchè dal bisti – il Foro Boario. Per concludere, una bella passeggiata lungo via San Felice riporterà il gruppo in Piazza Malpighi.

Visita + escursione | Durata: 2h
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita | Escursione esterna sulla storia dei mercati
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 30 partecipanti
Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

Palazzi Signorili e Senatòri | 26 ottobre ore 17.00

La visita consisterà in un mini-tour fra via Castiglione, via Zamboni e Strada Maggiore esaminando le architetture, esterne ed interne, di alcuni palazzi senatori costruiti fra il XV e il XVII secolo. Si osserveranno stili e dettagli architettonici che cambiano e mutano nel tempo, indicando usi e costumi che le famiglie senatorie richiedevano per la loro casa, lanciando mode e influenzandosi fra loro. Dove possibile, si guarderanno sale affrescate, decorazioni e statue allegoriche funzionali alla celebrazione dei rispettivi proprietari di casa. Un viaggio architettonico fra il tardo Rinascimento e la fine del periodo Barocco. Le tappe del percorso saranno: Palazzo Pepoli Campogrande, Palazzo Magnani, Palazzo Malvezzi, Palazzo Davia Bargellini, Palazzo Aldini-Sanguinetti.

Visita + escursione | Durata: 2h
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna | Escursione esterna sulla storia dei Palazzi
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 30 partecipanti
Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

Visite bambini

Da Felsina a Bononia – Crea il tuo mito | 20 ottobre ore 10.30

La visita guidata si svilupperà concentrandosi sul passaggio dal periodo etrusco a quello romano e, successivamente, in aula didattica, si realizzerà una vera e propria stele funeraria che unirà la mitologia etrusca alla mitologia contemporanea. Si creeranno scene allegoriche utilizzando i miti di una volta e quelli di oggi, anche non tenendo conto della verità storica, ma basandosi sulla logica della composizione della stele etrusca e si scriverà il racconto illustrato utilizzando l’alfabeto etrusco.

Visita animata + laboratorio
Destinatari: per bambini 7-11 anni | Durata: 1h 30m
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 30 partecipanti
Costo: 5,00€ attività + ingresso ridotto

Nel regno dei Tessuti: i vestiti di re, cavalieri, principesse, grandi signori e poveri contadini | 27 ottobre ore 10.30

Qual era il vestito di un cavaliere o di una principessa? Il mantello del re pesava come un macigno o era leggero come una piuma? D’inverno, il falegname che abiti indossava? La servetta quali vestiti metteva in estate? La visita al museo diventa un percorso tra il tattile e il visivo attraverso piccole storie e aneddoti sui tessuti che venivano usati una volta e quelli che vengono usati oggi. In laboratorio, si creeranno insieme libri sensoriali con pagine da esplorare attraverso il tatto e la vista.

Visita animata + laboratorio
Destinatari: per bambini 4-6 anni | Durata: 1h 30m
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 30 partecipanti
Costo: 5,00€ attività +ingresso ridotto

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna