Genus Bononiae aderisce alla quindicesima edizione della Festa Internazionale della Storia, in programma a Bologna dal 20 al 28 ottobre 2018.
Quattro sono gli appuntamenti di Genus Bononiae, dedicati a adulti e bambini e tutti in programma a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna:
SABATO 20 OTTOBRE
Ore 17.00
Raccontare la storia
Aquile imperiali sui tetti di Bologna. Visita guidata speciale per adulti.
Una visita al Museo per scoprire la storia di Bologna attraverso gli eventi, le lotte di potere e le vicende dei grandi uomini. Dalla Roma imperiale al Sacro Romano Impero fino all’Età Napoleonica, durante il percorso verranno descritte le figure di grandi imperatori: Augusto, Nerone, Carlo Magno, Federico II, Carlo V e Napoleone. A partire dalle iconografie imperiali si ricostruiranno le loro imprese attraverso gli episodi che più li hanno legati alla storia di Bologna, mettendo in evidenza quello che ancora oggi è presente nell’immaginario collettivo e nel patrimonio della città.
Durata: 1h30 circa.
Costo: 5 euro + biglietto d’ingresso ridotto 5 euro.
Prenotazione obbligatoria: didattica@genusbononiae.it o 051/19936329.
DOMENICA 21 OTTOBRE
Ore 10.30
Raccontare la storia
Bologna alla pugna. Visita per bambini 6-11 anni.
Quanto pesava l’armatura di un cavaliere? Con quali strategie si vinceva una battaglia? Come si viveva nella città in uno dei periodi di massimo splendore? Donna Violante e Ser Rinaldo racconteranno alcuni frammenti di storia medievale che hanno visto Bologna protagonista. Dalla vittoria della Fossalta fino alla tragica e umiliante sconfitta di Zappolino, per scoprire dettagli, abitudini e aneddoti dei bolognesi di un tempo. A seguire cerimonia di investitura per dame e cavalieri.
Durata: 2h circa.
Costo: 5 euro + biglietto d’ingresso ridotto 5 euro.
Prenotazione obbligatoria: didattica@genusbononiae.it o 051/19936329.
SABATO 27 OTTOBRE
Ore 15.30
Raccontare la storia
Storie e leggende della vita industriale bolognese e dell’acqua. Visita guidata con escursione esterna per adulti.
Una passeggiata nel centro città per ricostruire l’importante realtà industriale di un tempo: dalle Ceramiche Minghetti, alla Camerale Fabbrica Tabacchi, tra i luoghi della lavorazione di canapa e della seta, dai mulini agli antichi gelseti della Montagnola fino al Forno del Pane e alla birreria Ranzani, storica prima sede del Bologna FC. Si conosceranno gli antichi mestieri della città: le lavandaie, il birocciaio, lo stagnino, fino alle strade del mestiere più antico del mondo in una commistione di miti, leggende, tradizioni a braccetto con innovazione, manualità e tecnologia. Luogo d’incontro sarà Palazzo Pepoli dove il percorso inizierà con una visita tematica al Museo della Storia di Bologna mentre l’arrivo è previsto al Parco della Montagnola.
Durata: 3h circa.
Costo: 8 euro + biglietto d’ingresso ridotto 5 euro.
Prenotazione obbligatoria: didattica@genusbononiae.it o 051/19936329.
DOMENICA 28 OTTOBRE
Ore 10.30
Raccontare la storia
Bologna si tinge di blu. Visita e laboratorio per bambini 3-5 anni accompagnati.
Dopo una breve visita guidata tra le sale del museo che raccontano la Bologna dei canali e la vita della città legata alla presenza dell’acqua, si andrà in laboratorio per mettere assieme storia e arte e realizzare la propria palette di colori. Ritagliando pezzi di riviste ogni bambino potrà creare il proprio collage personale scegliendo tra l’enorme vastità delle sfumature di tinte che identificano i corsi d’acqua, i mulini, le botteghe e il mondo della seta, come un vero e proprio catalogo cromatico.
Durata: 1h30 circa.
Costo: 5 euro + biglietto d’ingresso ridotto 5 euro (esclusi bambini sotto i 5 anni).
Prenotazione obbligatoria: didattica@genusbononiae.it o 051/19936329.
- didattica@genusbononiae.it
- 051 19936329
- lunedì - venerdì: 11 - 16