Il 24 e 25 giugno, il museo di San Colombano. Collezione Tagliavini organizza due giornate in occasione della Festa della Musica, interamente dedicate alla musica, alla danza ed alla cultura scozzese ed irlandese con conferenze, incontri e concerti .
Un viaggio attraverso la musica tradizionale di questi paesi e ciò che essa ha ispirato a numerosi compositori dal XVII secolo.
Oltre 35 musicisti provenienti da tutto il mondo saranno coinvolti nell’esecuzione di numerosi brani del repertorio tradizionale e d’arte d’ispirazione scozzese ed irlandese. Gli spettatori saranno coinvolti in un affascinante viaggio che porterà dal Dublin Virginal Book ai pezzi caratteristici scozzesi di Beethoven, Mendelssohn, Chopin e Debussy, dalla musica gaelica per arpa del ’500 agli Scottish Tunes di Francesco Barsanti , Domenico Corri e James Oswald.
Alcune conferenze permetteranno di meglio cogliere ed apprezzare questi contributi, arricchiti anche da inserti danzati. Non mancherà il canto tradizionale gaelico e scozzese, mentre musicisti specializzati nell’esecuzione storicamente informata del repertorio per tastiera proporrà l’esecuzione di numerosi pezzi secenteschi.
Gli inestimabili cembali, organi, pianoforti della Collezione Tagliavini saranno solo alcuni dei numerosi strumenti storici originali impiegati nella realizzazione degli oltre 15 concerti previsti nelle due giornate.
Protagonisti saranno due strumenti scozzesi custoditi a San Colombano: il pianoforte di Wood, Small & Company (Edimburgo, c. 1825) e il Dulcitone di Thomas Machell & Sons (Glasgow, c. 1910). Un evento imperdibile che rinnova il contributo di San Colombano alla vita musicale di una città, Bologna, sempre curiosa di conoscere, pronta ad accogliere e ad amare la musica e la cultura altrui.
Scarica il programma completo della Festa della Musica
Info
- sancolombano@genusbononiae.it
- 051 19936366