San Colombano. Collezione Tagliavini conserva nel cuore di Bologna, una delle più importanti collezioni europee di strumenti antichi. Quest’anno il Museo celebra i suoi 10 anni con “La Festa della Musica. Musica Musicisti a Bologna dal Trecento al Settecento” in programma sabato 26 e domenica 27 settembre con concerti, conferenze balli, una mostra di stampe antiche e di manoscritti musicali dal fondo antico della biblioteca di San Colombano – Collezione Tagliavini e dal fondo Ambrosini della Biblioteca San Giorgio in Poggiale.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Scopri qui di seguito il programma, oppure scarica il dépliant cliccando qui.
Sabato 26 settembre
ore 11.00-12.30 Chiesa
Fabio Roversi Monaco, Liuwe Tamminga: Presentazione e saluti
Paolo Da Col: Giovanni Spataro (1458-1541), la cappella musicale e i libri corali di San Petronio
Marc Vanscheeuwijck: Giovanni Paolo Colonna e la cappella musicale di San Petronio
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-conferenza-su-giovanni-spataro-giovanni-paolo-colonna-120503060899
ore 14.30-15.00 Basilica di San Petronio (Coro)
Marco Antonio da Bologna – brani per organo
Liuwe Tamminga organo di Lorenzo da Prato (1471-75)
Nessuna prenotazione necessaria
ore 15.00-15.30 Chiesa
Jacopo da Bologna – madrigali e cacce
Ensemble laReverdie: Claudia Caffagni, Elisabetta de Mircovich, Paola Erdas (voci, clavicymbalum, liuto, ribeca, viella)
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-lareverdie-120504453063
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 16.00-16.30 Chiesa
Maestri della tastiera bolognesi tra Sei- e Settecento I
Matteo Messori organo, cembalo
Musiche di Floriano Arresti, Bartolomeo Monari, Pietro degli Antonii
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-matteo-messori-120505614537
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 16.30-17.00 Oratorio
Jacopo da Bologna – madrigali e cacce
Ensemble laReverdie: Claudia Caffagni, Elisabetta de Mircovich, Paola Erdas (voci, clavicymbalum, liuto, ribeca, viella)
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-lareverdie-120506087953
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 17.00-17.30 Chiesa
Musiche dai libri corali di Giovanni Spataro della Basilica di San Petronio
Gruppo vocale Odhecaton, diretto da Paolo Da Col
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-odhecaton-120506998677
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 17.30-18.00 Oratorio
Maestri della tastiera bolognesi tra Sei- e Settecento II
Matteo Messori organo, cembalo
Musiche di Francesco Campeggi, Pietro Giuseppe Sandoni, Agostino Tinazzoli, Giovanni Battista Martini
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-matteo-messori-120507538291
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 18.00-18.15 portico di San Colombano
I Cavalieri del Cornetto – Sonate, concerti, e motetti passeggiati per due cornetti
Bruce Dickey, Doron Sherwin cornetti, Liuwe Tamminga regale
Posti in piedi senza prenotazione
ore 18.30-18.50 Chiesa
I Cavalieri del Cornetto
Bruce Dickey, Doron Sherwin cornetti, Liuwe Tamminga organo
Musiche di Adriano Banchieri, Andrea Rota, Ascanio Trombetti, Lucrezia Orsina Vizzana
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-i-cavalieri-del-cornetto-120508065869
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 19.00-19.30 Chiesa
Musiche dai libri corali di Giovanni Spataro della Basilica di San Petronio
Gruppo vocale Odhecaton, diretto da Paolo Da Col
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-odhecaton-120508412907
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 21.00-21.45 Chiesa
Musiche della Cappella Musicale di San Petronio in Bologna alla fine del Seicento
Elena Cecchi Fedi, Patrizia Vaccari soprani, Andrea Arrivabene contralto, Vincenzo Di Donato tenore, Davide Benetti basso, Luca Giardini maestro concertatore, Michele Santi, Matteo Frigè trombe, Priska Comploi, Ruggero Vartolo oboi, Francesca Camagni, Roberta Mazzoli violini primi, Azusa Onishi, Sara Zinzani violini secondi, Stefano Marcocchi viola, Marc Vanscheeuwijck violoncello, Rosita Ippolito violone, Domenico Cerasani tiorba, Matteo Bonfiglioli, Liuwe Tamminga organi
Musiche di Giuseppe Torelli, Giovanni Paolo Colonna, Domenico Gabrielli, Giacomo Antonio Perti
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-musiche-della-cappella-musicale-s-petronio-120508884317
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
Domenica 27 settembre
ore 12.00-12.30 Chiesa
Caffè-concerto – Sonate di Adriano Banchieri, Maurizio Cazzati, Giuseppe Torelli, Giuseppe Sarti
Luca Giardini violino, Doron Sherwin cornetto, Jan De Winne flauto barocco, Marc Vanscheeuwijck violone, Liuwe Tamminga basso continuo
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-caffe-concerto-120509413901
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 15.30-16.00 Chiesa
Giovanni Battista Vitali
Ensemble Italico Splendore: Claudio Andriani violino, Alessandro Andriani violoncello, Rosita Ippolito violone, Domenico Cerasani arciliuto, Mario Sollazzo clavicembalo
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-concerto-italico-splendore-120509634561
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 16.30-17.00 Oratorio
Versi petroniani ovvero musica e musicalità nel dialetto bolognese
Roberta Montanari, Ermanno Pazzaglia, Stefano Rovinetti Brazzi
Poesie di Alfredo Testoni “A Bulògna” (1882)
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-versi-petroniani-ovvero-musica-nel-dialetto-bolognese-120509941479
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 17.30-18.30 Chiesa
Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini per burattini e ocarine
Compagnia Burattini di Riccardo: Riccardo Pazzaglia, Grazia Punginelli, Alberto Beltramocon il Gruppo Ocarinistico Budriese: Luca Quaglia, Fabio Galliani, Marco Venturuzzo, Emiliano Bernagozzi, Doralice Minghetti, Gianni Grossi, Alberto Ciarrocca
Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-musica-il-barbiere-di-siviglia-per-burattini-e-ocarine-120510326631
Posti prenotabili online esauriti. Sono disponibili ancora pochi posti non prenotabili e quindi senza garanzia di poter accogliere tutti coloro che vorranno presentarsi spontaneamente in occasione del concerto.
ore 21.00-22.00 Piazzetta di San Colombano
E noi ci balliamo sopra! Balli staccati e lisci dalla montagna alla città
Gruppo “I suonatori della Valle del Savena” di Monghidoro,
Placida Staro violino, Davide Dobrilla fisarmonica, Gabriele Roda contrabbasso e Bruno Zanella chitarra bolognese
Nessuna prenotazione necessaria
Per ulteriori approfondimenti leggi qui il comunicato stampa.