Esposizione del Gioiello del Re Sole

Santa Maria della Vita , dal 10/09/2017 al 10/09/2017

Domenica 10 settembre, come ogni anno, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 viene esposto nella Chiesa di Santa Maria della Vita il cosiddetto Gioiello del Re Sole: un piccolo ma preziosissimo monile formato da una placca metallica convessa di forma ovale su cui posa una raffigurazione in miniatura del re Luigi XIV dipinta su smalto.

Si tratta di un oggetto raro e pregevolissimo sia per il valore venale ad esso intrinseco, sia per l’importante memoria storica che racchiude: il gioiello fu infatti donato dal Re Sole al celebre storico ed erudito bolognese Carlo Cesare Malvasia in segno di gratitudine per avergli dedicato la sua opera Felsina Pittrice nel 1678.

Leggi l’articolo del blog sulla Storia del Gioiello del Re Sole

BOLOGNA. VIA CLAVATURE. (CHIESA) SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLA VITA. L'ORATORIO DISEGNATO DA FLORIANO AMBROSINI, 1604-17. OGGI OSPITA IL MUSEO DELLA SANITA'. GIOIELLO DEL RE SOLE, PREZIOSISSIMO MONILE FORMATO DA UNA PLACCA METALLICA CONVESSA DI FORMA OVALE SU CUI POSA UNA MINIATURA DI RE LUIGI XIV DIPINTA SU SMALTO. IL RITRATTO E' ATTRIBUITO A JEAN PETITOT (1607-1691). IL GIOIELLO SI COMPONE DI UNA CORNICE IN ARGENTO DORATO, UN DOPPIO GIRO DI DIAMANTI, UN GRUPPO DI GEMME DISPOSTE A FORMA DI CORONA CULMINANTI NEL GIGLIO DI FRANCIA. IL GIOIELLO VENNE REGALATO DAL RE SOLE ALLO STORICO BOLOGNESE CARLO CESARE MALVASIA NEL 1678.

Sede

Santa Maria della Vita

via Clavature 8-10, Bologna