Domenica in famiglia al Museo Della Storia Di Bologna

Palazzo Pepoli , dal 20/01/2019 al 26/05/2019

Ogni domenica Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna invita i bambini dai 5 ai 10 anni con le loro famiglie per passare insieme una mattinata tra scoperte, giochi, curiosità, leggende su Bologna e sulle sue mille storie!

Ciascun incontro sarà dedicato ad un tema, dalla Bologna Medievale a quella romana, dall’urbanistica alle tradizioni gastronomiche, che farà da filo conduttore nel percorso alla scoperta del museo e sarà protagonista di un’attività laboratoriale guidata da un operatore dei Servizi Educativi di Genus Bononiae.

Ecco il programma completo:

domenica 20 gennaio 2019
Sua maestà il tortellino
Visita animata + laboratorio

Un percorso “golosissimo” alla scoperta del tortellino, la più celebre tradizione della cucina bolognese, da sempre in strettissimo rapporto con la storia della città: dalla nascita della mortadella ai banchetti medievali, dalla festa della porchetta, fino alla macchina… per fabbricare i tortellini! Il laboratorio poi è tutto dedicato al Re della cucina bolognese – famoso in tutto il mondo: esploreremo la sua forma dalle origini misteriose, che per l’occasione non sarà un cibo da mangiare, ma una ghiotta scultura di pasta da creare.

domenica 17 febbraio 2019
Le storie di Cesira – La servetta dei conti Pepoli
Visita spettacolo con attrice + breve attività

Cesira Fantoni è la furba servetta della contessa Pepoli, e vive da secoli nelle sale del Palazzo: con il suo accento bolognese e i modi spicci, non vede l’ora di raccontare a bimbi e genitori i segreti della vita dei suoi padroni ma anche tradizioni, usi e costumi dei bolognesi. Passando dai nobili ai popolani, dagli adulti ai bambini e dall’abbigliamento alle feste, ci ritroveremo a fare un allegro viaggio nella storia di Bologna per divertirci col passato imparando a conoscerlo. Seguirà un laboratorio per realizzare delle maschere utilizzando materiali di riuso.

domenica 17 marzo 2019
10 oggetti per 10 piccole storie alla scoperta di Bologna
Visita animata e interattiva

Una visita divertente e curiosa per conoscere le tappe fondamentali dello sviluppo urbano e culturale della città di Bologna. A partire da 10 oggetti e dalle loro piccole storie, verremo condotti in una appassionante lettura della Storia di Bologna, dalle origini ai giorni nostri, utilizzando come filo conduttore il dialátt bulgnais, il dialetto bolognese. Il percorso tra le sale del Museo permette di incontrare personaggi, attraversare luoghi e conoscere episodi che hanno reso importante la città. Carte appositamente ideate renderanno interattiva la visita e coinvolgente l’esperienza.

domenica 14 aprile 2019
La tua città medievale
Visita animata + laboratorio

Bologna nel Medioevo era veramente bellissima e strapiena di gente. Durante la visita sbirceremo, come dietro le quinte di un teatro, com’era la vita bolognese nell’epoca medievale. Esamineremo l’urbanistica, la cultura e lo sviluppo economico della città: dalla nascita delle corporazioni delle Arti e dei Mestieri, all’Università, con la sua scuola di Diritto, ai canali per i mulini da seta. In laboratorio poi realizzeremo un modellino 3D di Bologna medievale come dei veri e propri urbanisti dei tempi passati.

domenica 26 maggio 2019
Come un vero architetto romano
Visita animata + laboratorio

Scopriamo la città romana, con un visita alle sale del Museo in cui si approfondiranno le origini di Bologna e il suo sviluppo dalla Felsina etrusca alla grande Bononia. Ci sposteremo poi in laboratorio per diventare un vero architetto dell’antichità, realizzando un modellino della propria città romana: partendo dal cardo e dal decumano, comporremo una città antica con basilica, foro e domus.

Orario: 10:30
Durata: 1h30min
Età: dai 5 ai 10 anni + 1 adulto
Costo: 5 € attività + 5 € ingresso ridotto Museo a persona (sia bambino che adulto)

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna

Per informazioni e prenotazioni: Segreteria Servizi educativi