Convegno – Il cembalo a martelli: da Bartolomeo Cristofori a Giovanni Ferrini

San Colombano , dal 21/10/2017 al 22/10/2017

Il 21 e il 22 ottobre 2017 il Museo di San Colombano ospiterà il Convegno Internazionale di Organologia dedicato a Luigi Ferdinando Tagliavini, dal titolo Il cembalo a martelli. Da Bartolomeo Cristofori a Giovanni Ferrini.
Il Convegno verrà solennemente aperto venerdì 20 ottobre alle ore 18 con un concerto a due organi nella Basilica di San Petronio, in memoria del compianto Luigi Ferdinando Tagliavini. Suoneranno Liuwe Tamminga, Luca Scandali e Francesco Cera.

Nelle due giornate successive diversi rinomati studiosi e costruttori di strumenti musicali si avvicenderanno nelle relazioni incentrate sulle figure del geniale inventore del pianoforte, il padovano Bartolomeo Cristofori, e del suo allievo e successore Giovanni Ferrini.
Tra i partecipanti del Convegno si possono citare Stewart Pollens (New York), Grant O’Brien (Edimburgo), Michael Latcham (Andalusía), Denzil Wraight (Naumburg), Gabriele Rossi Rognoni (Londra), Kerstin Schwarz Damm (Zerbst), Giovanni Paolo Di Stefano (Amsterdam), Virginia Rolfo (Pisa) e Giuliana Montanari (Reggio Emilia).
Gli interventi dei relatori verranno accompagnati da esecuzioni musicali a cura di Temenuschka Vesselinova, Matteo Messori, Ottavio Tenerani e Liuwe Tamminga.
In occasione del Convegno verranno esposti gli unici due strumenti rimasti di Giovanni Ferrini, il  cembalo-pianoforte del 1746 e il “cembalo traverso” del 1731, custodito presso l’Accademia Internazionale d’Organo “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia, oltre a due copie di strumenti di Bartolomeo Cristofori, costruite entrambe da Kerstin Schwarz Damm: il pianoforte del 1726 e la spinetta ovale del 1690 (appartenente alla Galleria dell’Accademia di Firenze).

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Scarica il programma completo

Sede

San Colombano

via Parigi 5, Bologna