Conferenze in occasione della mostra “Enrico Barberi e la fontana del Nettuno”

San Giorgio in Poggiale , dal 09/05/2018 al 30/05/2018

In occasione della mostra Enrico Barberi e la fontana del Nettuno, a cura di Benedetta Basevi e Mirko Nottoli, in corso fino al 10 giugno 2018 presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, sono previsti una serie di incontri per approfondire temi e spunti offerti dalla mostra.

Calendario degli appuntamenti:
Mercoledì 9 Maggio ore 17.30
Enrico Barberi e la fontana del Nettuno
, con Benedetta Basevi e Mirko Nottoli
L’incontro sarà l’occasione per presentare il catalogo che accompagna la mostra, terzo numero dei Quaderni di San Giorgio, edito da BUP, e i vari temi in esso affrontati: il Nettuno e gli studi che Enrico Barberi condusse sulla fontana; Enrico Barberi, scultore bolognese ancora in larga parte sconosciuto; la formazione del fondo archivistico Barberi, comprendente oltre 700 documenti giunti alla Fondazione Carisbo in momenti diversi e da provenienze diverse.

Mercoledì 16 Maggio ore 17.30
Enrico Barberi e la scultura a Bologna tra Otto e Novecento, con Roberto Martorelli
Un percorso per immagini lungo ottanta anni condotto da Roberto Martorelli, per ripercorrere la carriera dello scultore, nato nel 1850 e morto nel 1941, ancora in larga parte sconosciuta. Dalla formazione in Accademia alle commissioni pubbliche, fino ai numerosi monumenti per la Certosa di Bologna, suoi veri capolavori come la tomba Bisteghi, e per altri cimiteri della provincia.

Mercoledì 23 Maggio ore 17.30
Giambologna e il Nettuno, dal progetto alla realizzazione, con Giovanni Morigi
Il Nettuno raccontato da chi lo conosce bene, avendolo restaurato completamente nel 1988. Giovanni Morigi ci illustrerà pregi e difetti delle caratteristiche tecniche di fusione utilizzate da Jean de Boulogne per realizzare la statua del Nettuno.

Mercoledì 30 Maggio ore 17.30
Giuseppe Maria Mitelli e il Gigante di Piazza Maggiore, con Pierangelo Bellettini e Angelo Mazza
L’ultimo appuntamento che chiude il ciclo di incontri su Enrico Barberi e la fontana del Nettuno vuole essere anche il primo che introduce la nuova mostra in programmazione per l’autunno 2018. Dal 13 settembre al 30 novembre infatti San Giorgio in Poggiale celebrerà il terzo centenario della morte di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718) con una mostra di incisioni dal titolo Ogni cosa quaggiù passa e non dura. L’incontro sarà l’occasione per analizzare la presenza della statua del Nettuno nell’opera grafica di Mitelli.

Ingresso gratuito per tutte le conferenze

Nell’ambito delle iniziative collegate alla mostra il Museo del Risorgimento organizza una visita guidata in Certosa che si terrà il giorno sabato 12 maggio, ore 15 dal titolo:
Imprimere nel marmo il senso della realtà -Enrico Barberi nella Certosa di Bologna.
Roberto Martorelli accompagnerà il pubblico alla scoperta dello scultore che con i suoi capolavori ha segnato il volto della Galleria degli Angeli e che per lungo tempo insegnò – tra Otto e Novecento – all’Accademia di Belle Arti, formando generazioni di artisti.
Ingresso libero, non è richiesta prenotazione. Ritrovo all’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. Info 051225583 museorisorgimento@comune.bologna.it

Sede

San Giorgio in Poggiale

via Nazario Sauro 20/2, Bologna