Grazie alla collaborazione con Bologna Eventi: la via del gusto e della musica, Genus Bononiae. Musei nella città ospita all’interno delle proprie sedi concerti d’eccezione, nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale.
Scopri tutti gli appuntamenti:
Giovedì 10 settembre ore 17.30 | Santa Maria della Vita
Concerto in occasione della festa del Santuario di Santa Maria della Vita
Il 10 settembre si celebra la festa tradizionale del Santuario di Santa Maria della Vita, a memoria del ritrovamento nel 1614 dell’immagine della “Madonna della Vita”. In occasione di questa ricorrenza saranno eseguite musiche di Schubert, Chopin e Liszt.
Sabato 12 e domenica 13 settembre ore 17.30 | Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Omaggio al Maestro Ezio Bosso
Un concerto speciale per ricordare la vita, la musica e la carriera di un uomo coraggioso e di un talentuoso musicista. Al piano Luigi Moscatello.
Sabato 19 settembre ore 17.30 | Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Sonata a Kreutzer di Ludwing Van Beethoven
La Sonata per pianoforte e violino in la maggiore n. 9, op. 47, di Ludwig van Beethoven, comunemente nota come Sonata a Kreutzer, fu composta tra il 1802 e il 1803 e pubblicata nel 1805 con dedica al musicista e compositore francese Rodolphe Kreutzer. Questa sonata è tra le più lunghe e difficili composizioni per violino di Beethoven.
Il concerto sarà eseguito da Luigi Moscatello al pianoforte e Lucilla Mariotti al violino.
Sabato 26 settembre ore 17.30 | Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti
Donizetti fu un compositore italiano tra i più celebri operisti dell’Ottocento. La sua opera lirica L’elisir d’amore fu subito particolarmente apprezzata dal pubblico per la sua vena buffa, velata di malinconia.
Riduzione d’opera con cantanti e attori.
Costo concerti
Intero: 20,00 €
Ridotto: 15,00 € (sopra i 65 anni e sotto i 25 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
www.bolognaeventi.net
boaccomodation@gmail.com | Tel. 345 5001947