In occasione della mostra Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra Arte e Scienza (Palazzo Fava, dal 26 maggio al 24 settembre 2023) Genus Bononiae ha avviato, per i più piccoli, una collaborazione con Fondazione Golinelli, le cui iniziative sono da sempre ispirate ad un percorso di ricerca su Arte e Scienza e alle loro commistioni.
Arte e Scienza in città
Fondazione Golinelli propone quindi un campo estivo a Palazzo Fava, che, partendo dalla mostra Viaggio verso l’ignoto, farà immergere i piccoli partecipanti nel mondo del complesso e misterioso rapporto tra Arte e Scienza. Le opere del pittore, scrittore, poeta e matematico permetteranno di esplorare materie come la matematica, le scienze naturali, la microscopia con occhi creativi e allenare abilità espressive e manuali. L’arte degli origami, le forme geometriche insite negli alimenti o nella natura, la bellezza di alcuni preparati cellulari visti al microscopio si integrano ad attività creative, manuali e sensoriali. Infine, gli applicativi digitali supporteranno questa esplorazione e permetteranno di scrivere un racconto inedito sui più o meno noti artisti scienziati della storia, per capire che Arte e Scienza sono più vicine di quanto di solito si pensi.
Previsti spostamenti e visite in altri luoghi del circuito Genus Bononiae, come Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna.
Per chi: bambine/i dai 7 ai 10 anni
Quando: 3-7 luglio 2023, ore 9.30-17.00
Dove: Palazzo Fava, Bologna
Costi: €250,00, si richiede pasto al sacco
Agevolazioni: € 225,00 per fratelli/sorelle iscritti/e allo stesso campo o per chi si iscrive a 2 settimane (di campi diversi).
Posti limitati e prenotazione obbligatoria compilando questo form.
Info: 051-0923209; info@g-lab.eu
Origami in mostra
L’origami è l’arte giapponese di piegare la carta per creare figure tridimensionali. Questa tecnica, oltre ad essere una forma d’arte, può essere utilizzata anche come strumento didattico per insegnare la geometria solida. Infatti, attraverso l’origami, è possibile creare poliedri (figure geometriche solide con facce piatte) e sperimentare le loro proprietà.
Fondazione Golinelli, in collaborazione con Genus Bononiae, propone un corso di 3 mattine sull’arte degli origami, per apprendere le basi di questa antica arte orientale e comprendere la matematica che ci sta dietro. La mostra Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra Arte e Scienza (Palazzo Fava, dal 26 Maggio al 24 Settembre 2023) darà gli spunti visuali e sarà di ispirazione ai giovani artisti che impareranno a manipolare la carta per creare alcuni poliedri ed esplorare le illusioni ottiche di spazialità in piano.
Il corso è guidato da esperti di Fondazione Golinelli insieme al Prof. Paolo Bascetta, ex docente di matematica, esperto di origami e degli aspetti geometrici legati alla piegatura della carta.
Per chi: ragazze/i dagli 11 ai 13 anni
Quando: 11, 12 e 13 luglio ore 9.30>12.30
Dove: Palazzo Fava, Bologna
Costi: €100,00
Posti limitati e prenotazione obbligatoria compilando questo form.
Info: 051-0923209; info@g-lab.eu
Attività organizzate da
