Art City Bologna 2018

dal 01/02/2018 al 04/02/2018

Anche quest’anno Genus Bononiae festeggia Arte Fiera e partecipa ad Art City con mostre, anteprime, eventi speciali, aperture straordinarie e ingressi ridotti nei suoi Palazzi.

Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna : Omaggio a Wolfango
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale: Meta-Morphosis. Zhang Dali: anteprima
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni: Mexico – La mostra sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros
Santa Maria della Vita: René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi

Dal 1/02/2018 al 4/02/2018
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Omaggio a Wolfango
Nel primo anniversario dalla scomparsa, Genus Bononiae celebra Wolfango, esponendo nella corte del Museo della Storia di Bologna, due grandi tele: Lo scatolone della spesa del 1971 e Lo scatolone dei giocattoli. Sono opere delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo che esemplificano al meglio la poetica e il talento di un grande artista del Novecento sempre rimasto profondamente legato alla città. Nel Museo della Storia di Bologna tale omaggio trova quindi la sua ideale collocazione.

Orari
Giovedì 1 febbraio 10-19
venerdì 2 febbraio 10-19
sabato 3 febbraio 10-24
domenica 4 febbraio 10-19
Ingresso
Ingresso gratuito per tutti a Omaggio a Wolfango
Ingresso gratuito per tutti i possessori della tessera VIP CARD ARTE FIERA al Museo della Storia di Bologna; Ingresso ridotto 8 euro per tutti i possessori di un semplice biglietto Arte Fiera al Museo della Storia di Bologna.
Ingresso a pagamento per i non possessori del biglietto ARTE FIERA: € 10 intero, € 8 ridotto,
Sabato 3 febbraio dalle 19 alle 24 ingresso ridotto € 5 per tutti 

dal 1/02/2018 al 4/02/2018
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale
Meta-Morphosis. Zhang Dali: anteprima
In attesa della grande mostra che si terrà a Palazzo Fava dal 22 marzo al 24 giugno 2018, Genus Bononiae è lieta di presentare in anteprima, nella Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, un’opera di Zhang Dali della serie AK47. Nato in Cina nel ’63, Dali è uno dei più noti artisti contemporanei cinesi. Le sue opere, esposte nelle più importanti gallerie e musei internazionali, sono connotate da un forte impegno politico e sociale. Un rapporto privilegiato lo lega a Bologna: città in cui ha soggiornato diversi anni e formato la propria famiglia. Quella che si terrà a Palazzo Fava, con oltre 200 opere esposte, è la sua prima mostra antologica in Italia.

Orari
Giovedì 1 febbraio 10.00 – 17.00
venerdì 2 febbraio 10.00 – 17.00;
sabato 3 febbraio 10.00 – 24.00
domenica 4 febbraio 10.00 – 19.00
Ingresso gratuito per tutti

Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros
Per la prima volta in Europa e in Italia e 44 anni dopo “la fuga” dal golpe militare di Pinochet del 13 settembre del 1973, la mostra México “La Mostra Sospesa” – Orozco, Rivera, Siqueiros.  Sessantotto opere tra le più significative realizzate dai tre grandi muralisti messicani: José Clemente Orozco, Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros. L’esposizione permette non solo di ripercorrere la ricerca dei tre artisti emblemi della modernità messicana nel mondo, ma anche di raccontare la storia coraggiosa di coloro che, in un contesto di violenza ed enorme pericolo, rischiarono tutto per salvare l’arte.

Orari
venerdì 2 febbraio 10-20
sabato 3 febbraio 10-24
domenica 4 febbraio 10-20
Ingresso
Ingresso gratuito per tutti i possessori della tessera VIP CARD ARTE FIERA;
Ingresso ridotto 10 euro per tutti i possessori di un semplice biglietto Arte Fiera.
Ingresso a pagamento per i non possessori del biglietto ARTE FIERA: € 13 intero, € 10 ridotto
Sabato 3 febbraio dalle 19 alle 24 ingresso ridotto € 7 per tutti

Santa Maria della Vita
René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi
L’esposizione, a cura di Rachele Ferrario, punta i riflettori su un periodo irripetibile della storia dell’arte moderna italiana e si focalizza sulla figura di René Paresce – fisico, pittore e intellettuale del gruppo degli Italiani a Parigi – e sul ruolo importante che ebbero Les Italiens nella sperimentazione tecnica e nell’abilità di unire il moderno con la tradizione.

Orari
venerdì 2 febbraio 10-19
sabato 3 febbraio 10-24
domencia 4 febbraio 10-19
Ingresso
Ingresso gratuito per tutti i possessori della tessera VIP CARD ARTE FIERA; Ingresso ridotto 4 euro per tutti i possessori di un semplice biglietto Arte Fiera.
Ingresso a pagamento per i non possessori del biglietto ARTE FIERA:€ 6 intero, € 4 ridotto
Sabato 3 febbraio dalle 19 alle 24 ingresso ridotto € 5 per tutti (Compianto + Museo e Oratorio, inclusa mostra “René Paresce. Italiani a Parigi”)

San Colombano. Collezione Tagliavini
Il museo custodisce la collezione di strumenti musicali antichi, donata dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, organista e musicologo bolognese. Una raccolta unica per pregio che abbraccia oltre novanta strumenti quasi tutti funzionanti: clavicordi, arpicordi, organi, clavicembali, spinette, pianoforti; una collezione di strumenti a fiato e popolari; un gruppo di strumenti automatici.

Orari
venerdì 2 febbraio 11 -19
sabato 3 febbraio 11-24
domenica 4 febbraio 11-19
Ingresso
Ingresso gratuito per tutti i possessori della tessera VIP CARD ARTE FIERA; Ingresso ridotto 5 euro per tutti i possessori di un semplice biglietto Arte Fiera.
Ingresso a pagamento per i non possessori del biglietto ARTE FIERA:€ 7 intero, € 5 ridotto
Sabato 3 febbraio dalle 19 alle 24 ingresso gratuito per tutti

Sede